milanistichannel serie a campionati precedenti Modric al Milan: undicesimo croato nella storia rossonera, da Boban a oggi
DA ZVONE A LUKA

Modric al Milan: undicesimo croato nella storia rossonera, da Boban a oggi

Davide Capano
Davide Capano Redattore 
Dai tempi di Boban nel 1991, passando per Simic, Pasalic, Rebic e Mandzukic, fino al Pallone d’Oro 2018: una storia lunga oltre trent’anni tra la Croazia e il Diavolo.
03:02 min

Con l’arrivo ufficiale di Luka Modric al Milan, si rafforza uno dei legami internazionali più curiosi e longevi della storia rossonera: quello con la Croazia. Il centrocampista ex Real Madrid, Pallone d’Oro nel 2018 e leggenda del calcio, diventa l’undicesimo calciatore croato a vestire la maglia del Diavolo.

Un romanzo iniziato nel 1991 con Zvonimir Boban e che attraversa più di tre decenni di calcio, coinvolgendo giocatori di ogni ruolo: dalla difesa all’attacco.

I croati nella storia del Milan: tutti gli 11 nomi

—  

Ecco l’elenco completo dei calciatori croati della storia del Milan:

  • ZvonimirBoban – Centrocampista offensivo, al Milan dal 1991 (la prima stagione andò in prestito al Bari) al 2001. Vince quattro Scudetti (1992/1993, 1993/1994, 1995/1996, 1998/1999), tre Supercoppe italiane (1992, 1993, 1994), una Champions League (1994) e una Supercoppa Europea (1995). Soprannomi? “Zorro” e “Milano Vende Moda”.
  • Dario Simic – Difensore versatile, arrivato nell’estate 2002 ed è protagonista fino alla stagione 2007/2008. Vince due Champions League (2003, 2007), una Coppa Italia (2003), due Supercoppe Europee (2003, 2007), uno Scudetto (2003/2004), una Supercoppa Italiana (2004) e una Coppa del mondo per club (2007). Soprannome? “Il Principe Guerriero”.
  • Ivan Strinic – Terzino sinistro, ha firmato nel 2018 ma non è mai sceso in campo in partite ufficiali a causa di problemi cardiaci.
  • Dario Smoje – Difensore centrale. Nove presenze ufficiali nella stagione 1997/1998.
  • Drazen Brncic – Centrocampista, una breve parentesi rossonera nella stagione 2000/2001 con cinque presenze (a gennaio 2001 ceduto in prestito al Vicenza).
  • Alen Halilovic – Centrocampista dal talento promettente ma mai realmente esploso. Al Milan, nella stagione 2018/2019, ha raccolto tre presenze in gare ufficiali.
  • Mario Pasalic – Centrocampista arrivato in prestito dal Chelsea nella stagione 2016/2017: 27 presenze e 5 gol. Vince una Supercoppa Italiana (il 23 dicembre 2016) e segna il rigore decisivo nella finale a Doha, in Qatar, contro la Juventus.
  • Nikola Kalinic – Attaccante arrivato dalla Fiorentina nel 2017, ha deluso le aspettative pur realizzando sei reti in 41 gare nella sua unica annata milanista.
  • Ante Rebic – Quattro stagioni al Milan (dalla 2019/2020 alla 2022/2023), 123 presenze e 29 gol. È uno dei protagonisti dello Scudetto del 2022 vinto con Stefano Pioli in panchina.
  • Mario Mandzukic – Esperto centravanti, sei mesi giocati nel 2021 con pochi minuti e zero gol. Il croato ha lasciato il Milan in modo signorile.
  • Luka Modric – Ultimo acquisto in ordine cronologico, arriva a Milano nell’estate 2025 dopo tredici anni gloriosi al Real Madrid.
  • Una connessione speciale: Milan e Croazia

    —  

    La presenza di ben 11 croati nella storia del Milan è un dato raro per un club di vertice europeo, soprattutto considerando la popolazione e le dimensioni della Croazia. Ma questo dimostra la qualità calcistica espressa dal paese balcanico e la sintonia tecnica e caratteriale con i valori del Milan: determinazione, duttilità e spirito vincente.

    L’arrivo di Modric, 6 volte campione d’Europa col Real Madrid, capitano della Croazia e protagonista della storica finale Mondiale 2018 contro la Francia, rappresenta un innesto d’esperienza e classe.

    Un leader tecnico che potrà guidare il centrocampo di Massimiliano Allegri e aiutare la crescita dei giovani talenti.

    Con Luka Modric, il Milan non solo arricchisce il proprio centrocampo con uno dei migliori registi dell’epoca moderna, ma rafforza anche un filo rosso - anzi, rossonero - che unisce Milan e Croazia da oltre 30 anni.

    Modric alla Malpensa oggi (Photo by Pier Marco Tacca/AC Milan via Getty Images)

    Un legame che oggi si rinnova con una leggenda vivente del calcio mondiale.