+++MILAN-LECCE COPPA ITALIA, LE PROBABILI FORMAZIONI, SAN SIRO, MARTEDÍ 23 SETTEMBRE 2025 ORE 21.00+++


Milan-Lecce Coppa Italia, le probabili formazioni: torna Maignan, Allegri ne cambia cinque
Il Milan giocherà ancora senza Allegri in panchina, ma dalla Serie A ci si sposta in Coppa Italia e la squalifica di Max cambia. Sarà l'ultima volta che il tecnico rossonero siederà in tribuna a causa dell'ormai famosa espulsione avvenuta nella finale del 2024 tra Juventus e Atalanta allo Stadio Olimpico.
Il Milan dopo la vittoria in trasferta contro l'Udinese torna ad affrontare il Lecce, battuto al Via del Mare a fine agosto, e in vista della gara valida per i sedicesimi di Coppa, ci saranno tante novità di formazione.
Torna Loftus titolare, la prima del Milan senza Modric, l'esordio dal primo minuto per Ricci
Dopo la panchina contro i friulani, torna dal primo minuto Loftus Cheek. L'inglese non aveva mai saltato una partita da inizio stagione e il riposo al Bluenergy stadium ha avuto una sua logica. Ruben riprende il posto da titolare contro il Lecce di Di Francesco e giocherà al posto di Adrien Rabiot. Il francese sfrutterà l'intera settimana a disposizione per prepararsi al meglio in vista della sfida di domenica contro il Napoli. Rabiot nel prepartita di Udinese-Milan ha dichiarato di non essere ancora al 100%, per via di una preparazione estiva non completata con il Marsiglia. Adesso, allora, avrà chance di aggiungere energia nel motore.
L'altra grande novità, sempre a centrocampo, riguarda Modric. Anche Luka, sempre titolare dalla gara contro il Bari del 17 agosto, questa volta riposerà. Chance dal primo minuto per Samuele Ricci. Il centrocampista ex toro è stato il protagonista della tournée estiva rossonera e sia contro il Bologna, sia contro l'Udinese, ha giocato finali di partita ad alto livello.
Il debutto di Athekame, De Winter e Nkunku: in panchina Pavlovic, Saelemaekers e Pulisic
Non c'è spazio solo per Ricci. Allegri pensa a un turnover in tutti i reparti e allora ecco la possibilità di vedere dal primo minuto anche Koni De Winter. Il difensore belga giocherà come braccetto di sinistra al posto di Pavlovic. Mentre Athekamesi prenderà la fascia di destra, sempre occupata da Saeleamekers. Zachary è entrato molto bene contro l'Udinese e in soli 10-15 minuti di gara è stato il secondo di tutto il Milan per sprint speed, registrando un picco di velocità di 28.560 Km/h. Il primo Loftus con 28.6.
Infine cambio anche in attacco. Gimenez rimane titolare. Santi ha bisogno di segnare e sbloccarsi e il Lecce in Coppa Italia potrebbe essere la sua ultima chance, visto che per il Napoli potrebbe tornare Leao e Nkunku scalpiterà sempre più.
Proprio di Chrsitopher potremmo vedere un assaggio. L'attaccante francese completerà l'attacco e a lasciargli spazio sarà Pulisic. Il quasi omonimo è rientrato da titolare contro l'Udinese e che ritorno... Pulisic è stato protagonista di tutti e tre i gol segnati dal Milan, ma è stato anche preso di mira dalla difesa bianconera e allora Allegri lo vuole preservare per averlo al 100% nella sfida contro Antonio Conte.
Gli insostituibili di Allegri per Milan-Lecce: Fofana, Gabbia, Tomori ed Estupinan
Visti tutti i cambi e il turnover, l'altra notizia riguarda gli insostituibili. Che sia per scelta tecnica, che sia perché sono fisicamente instancabili o che sia per impossibilità di effettuare altri cambi visti gli infortuni di Jashari e Leao e la verde età di Odogu e Bartesaghi, nel Milan sono presenti alcuni giocatori intoccabili.
Allegri non vuole privarsi mai di Fofana, Gabbia, Tomori ed Estupinan e con il passare del tempo capiremo il perché, anche se un'idea ce la siamo già fatta. La difesa deve subire meno modifiche possibili. Fofana è l'equilibratore della squadra. Il francese non è un mediano, ma centrocampista difensivo sì e dà la possibilità a Loftus e Rabiot di sganciarsi sempre. Estupinan è un motorino. L'ecuadoriano è veloce e fisico e in fascia uno così serve sempre. In più deve continuare ad ambientarsi con il calcio italiano e dopo la migliore prestazione fornita sabato scorso, tutti sono curiosi di rivederlo a San Siro.
Camarda da Lecce a San Siro, ancora Milan in meno di 30 giorni
Un minimo comune denominatore delle due sfide tra Milan e Lecce in meno di 30 giorni è solo lui: Francesco Camarda. Dopo la gara del Via del Mare dove Francesco è dovuto uscire a causa di un colpo alla testa che gli ha causato un lieve trauma cranico, adesso vuole riprendersi la scena e chissà che effetto sarà giocare per lui a San Siro.
Il suo stadio, quello delle tante gare viste in Curva Sud da piccolo, quello stadio dove Camarda aveva segnato il gol in fuorigioco in Champions League contro il Brugge, dove era andato vicino a una rete in rovesciata in Milan-Empoli, dove dalla trequarti stava per segnare nel derby contro l'Inter di febbraio 2025 e dove anche contro il Monza, nell'ultima gara della scorsa stagione, era andato più volte vicino alla prima rete in gare ufficiali con i grandi.
Prima delle formazioni: chi arbitra Milan-Lecce?
Designata la squadra arbitrale per Milan-Lecce, sedicesimo di Coppa Italia in programma martedì 23 settembre alle ore 21 a San Siro
Prima assoluta col Milan per Tremolada. Il giudice di gara ha arbitrato, però, due volte la Primavera rossonera (Inter-Milan 2-2 del 9 maggio 2022 e Torino-Milan 1-0 dell’11 settembre 2021).
Milan-Lecce Coppa Italia, le probabili formazioni
FORMAZIONI
MILAN
LECCE
3-5-2
Modulo
3-4-3
M. Allegri
Allenatore
Di Francesco
In campo
Maignan
De Winter
Gabbia
Tomori
Athekame
Fofana
Ricci
Loftus Cheek
Estupinan
Gimenez
Nkunku
Falcone
Veiga
Gabriel
Gaspar
Ndaba
Kaba
Berisha
Kovac
Banda
Camarda
N’Dri
Panchina
Ballottaggi
Squalificati
Indisponibili
Diffidati
Altri
TUTTE LE NOTIZIE SU FORMAZIONI PROBABILI

Dinamo Zagabria-Milan, le formazioni ufficiali: le scelte di Conceicao

Dinamo Zagabria-Milan, le probabili formazioni e dove vederla in tv

Milan-Parma le formazioni ufficiali: torna Pulisic tra i titolari, conferma per Pavlovic
