milanistichannel news milan ultime news ultima ora milan Milan-Bologna: ecco tutte le statistiche Opta prima della gara
DATI STORICI, STATISTICHE E FOCUS SUI GIOCATORI CHIAVE

Milan-Bologna: ecco tutte le statistiche Opta prima della gara

Davide Capano
Davide Capano Redattore 
A poche ore dal fischio d’inizio di Milan-Bologna, posticipo domenicale della terza giornata della Serie A 2025/2026, analizziamo numeri, precedenti e protagonisti di questa sfida che vedrà opposti Allegri e Italiano
00:35 min

Milan-Bologna: precedenti e statistiche Opta

—  

Nel posticipo domenicale della terza giornata della Serie A 2025/26, il Milan di Massimiliano Allegri ospita il Bologna di Vincenzo Italiano. Analizziamo tutti i dati Opta: precedenti storici, andamento recente, statistiche di squadra e individuali.

Milan-Bologna: precedenti e statistiche storiche

—  

"Il Milan è rimasto imbattuto in 18 delle ultime 19 sfide contro il Bologna in Serie A (14V, 4N), segnando 38 gol nel periodo (esattamente due di media a match); l'unico successo degli emiliani contro i rossoneri nel periodo è arrivato lo scorso 27 febbraio (2-1 al Dall'Ara)."

"Il Milan è rimasto imbattuto nelle ultime nove partite casalinghe contro il Bologna in Serie A (7V, 2N), l'ultima sconfitta interna risale al 6 gennaio 2016 (con gol di Emanuele Giaccherini)."

"Dal 2016/17 infatti, i felsinei sono una delle sole due formazioni contro cui i rossoneri hanno disputato nove match in casa senza mai perdere in campionato, insieme al Torino."

Questi dati confermano come il Milan abbia costruito una netta superiorità nei confronti del Bologna negli ultimi anni, soprattutto nelle partite giocate in casa.

Trend stagionali: partenze e risultati recenti

—  

"Il Milan ha guadagnato tre punti nelle prime due partite di questo campionato, e nelle precedenti quattro stagioni con Massimiliano Allegri in panchina, dal 2010/11 al 2013/14 i rossoneri non hanno mai ottenuto più di un successo nelle prime tre gare stagionali di Serie A, essendoci riusciti al più presto alla quinta gara nel 2010/11 e nel 2012/13."

"Il Milan ha perso la prima partita casalinga di questa Serie A (1-2 contro la Cremonese) ed è dal 2012/13 che non inizia un campionato senza nemmeno un successo interno nelle prime due gare (sconfitte con Sampdoria e Atalanta in quel caso)."

"Dopo aver interrotto una striscia di quattro sconfitte consecutive in Serie A con la recente vittoria per 1-0 contro il Como, il Bologna cerca di centrare due successi di fila per la prima volta da febbraio a marzo scorsi, quando aveva inanellato cinque vittorie consecutive, serie inaugurata proprio contro il Milan."

"Il Bologna arriva da tre sconfitte consecutive in trasferta in Serie A, con una di queste maturata proprio contro il Milan lo scorso maggio; i rossoblù non incassano una serie di sconfitte esterne più lunga dal luglio all'ottobre 2020, quando ne subirono sei, due delle quali proprio contro i rossoneri."

Queste informazioni mostrano due team ancora alla ricerca di una chiara identità in questa nuova stagione: il Milan cerca stabilità tra le mura amiche, mentre il Bologna vuole interrompere la serie negativa lontano dal Dall'Ara.

Dati offensivi e di gioco

—  

"Il Milan è una delle due squadre ad aver effettuato più tiri totali in questa Serie A, con 38 conclusioni, al pari della Juventus, e si posiziona al secondo posto per Expected Goals totali con 3.8, superato solo dalla Lazio con 4.4."

"Le sequenze su azione del Milan durano in media 13.4 secondi, piazzandosi al terzo posto in questo campionato dietro all'Inter (13.6) e al Napoli (14.4), mentre il Bologna primeggia per velocità, con azioni che durano in media soli 6.7 secondi, precedendo solo il Pisa (5.9)."

Questi dati rivelano due stili molto diversi: il Milan costruisce con pazienza e possesso, il Bologna accelera e verticalizza in pochi secondi. Sarà una sfida anche tra ritmi di gioco contrapposti.

I protagonisti: Rabiot e Orsolini sotto i riflettori

—  

"Massimiliano Allegri è l'allenatore con cui Adrien Rabiot ha sia collezionato il maggior numero di presenze (94) sia quello con cui ha segnato più reti (13) tra Serie A e Ligue 1. Tuttavia, il francese ha espresso al meglio la sua vena realizzativa con Roberto De Zerbi, con una media di un gol ogni 286 minuti."

"Riccardo Orsolini, reduce da un gol nell'ultima giornata di campionato, si conferma l'italiano più prolifico nei maggiori cinque campionati europei dal 2022/23 in avanti, con ben 37 reti all'attivo. Inoltre, è uno dei soli tre italiani, insieme a Vincenzo Grifo e Mateo Retegui, a raggiungere la soglia di 30 gol e 10 assist nel periodo."

Due uomini chiave per i rispettivi allenatori. Rabiot rappresenta il legame tattico di Allegri tra mediana e attacco, mentre Orsolini è la carta vincente di Italiano per colpire in ripartenza.

BOLOGNA, ITALY - AUGUST 30: Riccardo Orsolini of Bologna FC during the Serie A match between Bologna FC 1909 and Como 1907 at Renato Dall'Ara Stadium on August 30, 2025 in Bologna, Italy. (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)

Verso Milan-Bologna

—  

Il posticipo tra Milan e Bologna non sarà solo una sfida tra due squadre con obiettivi importanti, ma anche un confronto tra modelli tattici opposti.

La storia recente è rossonera, ma i rossoblù hanno già dimostrato di saper ribaltare il pronostico. Occhi puntati su Rabiot e Orsolini, due giocatori che possono cambiare l’equilibrio del match.

Iscriviti al canale WhatsApp di Milanisti Channel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera.