- Calciomercato
- Squadra
- Coppe Europee
- Coppa italia
- Social
- Milan partite e risultati live
- Redazione
Dopo la vittoria travolgente controil Cesena,il Milan Primavera torna in campo per un test di maturità vero e proprio nella decima giornata del Campionato Primavera 1.
La squadra di Giovanni Renna fa visita alla Lazio al Centro Sportivo Fersini di Formello, in una sfida intensa e dal profumo d’alta classifica.
I rossoneri infatti, dopo il 7-2 inflitto alCesena, si sono portati a 15 punti in classifica, a soli due punti dalla zona playoff. Al contrario, la Lazio è ferma da due giornate a quota 10 punti.
Il Milan Primavera ha mostrato continuità e un’identità di gioco ormai riconoscibile: pressing organizzato, ampiezza e creatività in fase offensiva.
Nell'ultima gara, oltre alla prestazione del gruppo, il Milan ha potuto contare sulla vena realizzativa del 2008Simone Lontani, autore di una tripletta ed attualmente al secondo posto come miglior marcatore del campionato con 6 reti.
La Lazio di Francesco Punzi invece, è reduce da una sconfitta contro la Juventus a Torino, ma soprattutto non riesce a dare continuità ai risultati, vincendo una sola gara nelle ultime cinque di campionato.
Negli undici titolari, il Milan schiera un giocatore del 2009, quattro 2008, tre 2007, due 2006 e il 2004 Zukic.
Esordio assoluto in campionato per il portiere Bianchi e il centrocampista Cisse.
La Lazio risponde con un giocatore nato nel 2008, tre nel 2007, ben sei nel 2006 e il 2005 Munoz.
Ricordiamo che nel Milan Primavera, non è disponibile Simon La Mantia , uscito dopo pochi minuti contro il Cesena a causa di un forte trauma al ginocchio sinistro. Mister Renna e tutta la squadra, oltre ad augurargli una pronta guarigione, hanno voluto dedicargli la vittoria a testimonianza dell'unità del gruppo.
Non saranno disponibili, Longoni, Pandolfi, Lontani, impegnati al Mondiale in Qatar con la Nazionale Under 17.
Inoltre la prima squadra del Milan attingerà dai baby rossoneri per la partita contro la Roma. Nella super sfida di Campionato di Serie A, Massimiliano Allegri porterà in panchina Alex Castiello, protagonista sia con la Primavera che con Milan Futuro.
Viste le numerose assenze, mister Renna ridisegna centrocampo e attacco.
A centrocampo il trio è composto da Cisse vertice basso, Mancioppi e Perera ai lati. In attacco, Scotti parte da sinistra, Ossola da destra e Plazzotta in zona centrale, ma la parola d'ordine è non dare punti di riferimento.
Avvio equilibrato, il Milan prova a fare la partita, la Lazio attende e riparte. Ma sono proprio i biancocelesti a spezzare l'equilibrio al 9' minuto.
Munoz riceve palla al limite dell'area dei rossoneri, si sistema la stessa sul mancino con tre tocchi e poi batte l'incolpevole Bianchi con un gran tiro, 1-0.
Nel Milan Primavera mancano le geometrie di Pandolfi, a turno Ossola e Plazzotta si abbassano per far partire la manovra offensiva.
Il diavolo non ci sta e capitan Scotti prima lo sfiora e poi trova il pareggio. Al 16' minuto infatti, Ossola dalla destra crossa un gran pallone che Scotti in avvitamento di testa scaraventa in rete per l'1-1.
I ragazzi di Renna in questa fase alzano il ritmo, fraseggiano nello stretto e in particolare a sinistra sull'asse Ossola-Tartaglia-Perera creano grossi pericoli alla difesa della Lazio. Il movimento in fase offensiva dei giocatori del Milan è costante con l'intenzione di isolare uno dei giocatori e creare pericoli.
Al 31' minuto, proprio Ossola viene servito largo a destra e lavora una gran palla con il sinistro, rientra e tira a giro con la palla che esce di poco sul secondo palo.
Al 42' minuto è Scotti show e calcio di rigore per il Milan.
Il numero 45 scarta tutti e serva Perera che a sua volta serve Mancioppi in area ma viene abbattuto. Proprio il numero 8 si incarica dell'esecuzione dagli undici metri ma viene ipnotizzato dal portiere Bosi e il risultato rimane 1-1.
Nella prima frazione di gioco, la partita è stata gestita dal Milan Primavera che nonostante le assenze ha prodotto gioco e intensità in fase di non possesso. Brava e fortunata la Lazio a rimanere in partita e sfruttare l'unica occasione dei primi 45' minuti.
Il Milan Primavera riparte determinato con il duo Mancioppi-Scotti.
Grande azione del centrocampista rossonero al 54' minuto, palla per Scotti che sfiora il goal con una grande conclusione a giro di destro.
I ritmi continuano ad essere molto alti, le due squadre si affrontano con grande agonismo ma è il Milan che detta i tempi e gioca in maniera fluida.
Al 63' minuto dopo una bellissima azione di Tartaglia, Ossola mette in mezzo un pallone che per poco Plazzotta non devia in rete di tacco. La palla impatta sul palo, ma il centrocampista era partito in leggero fuorigioco.
Il match rimane in equilibrio nonostante la prevalenza territoriale dei ragazzi di Renna che provano con palla a terra a creare i suoi pericoli.
L'agonismo non cala, Renna comincia con i primi cambi al minuto 75'. Di Siena rileva Plazzotta.
Al minuto 76' Alessandro Bianchi legittima il suo esordio con un super intervento. Il cross di Calvani trova un attaccante biancoceleste in area che di testa colpisce verso la porta. Il numero uno rossonero si esalta ed evita lo svantaggio.
In questa fase la Lazio sfrutta l'inerzia, il Milan è stanco e Renna corre ai ripari con altri cambi. Angelicchio rileva Cisse ed esordio anche per Denzel Seedorf, portando a tre i 2009 in campo per i rossoneri.
Per il numero 25 rossonero, figlio d'arte del grande Clarence Seedorf è l'esordio assoluto in Primavera.
La partita finisce in parità, 1-1. I rossoneri rimangono imbattuti in trasferta ed in generale da sei partite salendo a 16 punti in classifica.
I ragazzi di Renna, nonostante le assenze e la giovanissima formazione schierata nel finale, giocano bene rimanendo fedeli ai suoi principi di gioco e alla sua mentalità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA