Parma-Milan dal punto di vista tecnico: Saelemaekers croce e delizia, Estupinan solo croce
PARMA, ITALY - NOVEMBER 08: Rafael Leao of AC Milan celebrates with Pervis Estupinan after scoring the goal during the Serie A match between Parma Calcio 1913 and AC Milan at Stadio Ennio Tardini on November 08, 2025 in Parma, Italy. (Photo by Claudio Villa/AC Milan via Getty Images)
Il Milan non centra l’obiettivo di andare in vetta per una notte. Analizzando la partita dal punto di vista tecnico sono molte le giocate determinanti che hanno condizionato il risultato, Saelemaekers tra giocate decisive e errori, Pervis serata...
Il Milanal Tardini di Parma non centra l’obiettivo di vincere e prendersi la vetta per una notte. Gli uomini di Allegri partono fortissimo portandosi sul 2-0. Bernabè la riapre alla fine del primo tempo e complice un inizio di secondo tempo horror, il Milan si fa raggiungere sul 2-2.
Nel post gara Allegri commentando il pareggio, rimprovera i propri giocatori per non aver fatto la “guerra e battaglia” nei momenti decisivi della partita.
Nello specifico al termine del primo tempo, la partita si riapre per un gran gesto tecnico di Bernabè, ma tutto nasce da una palla persa ingenuamente.
Andiamo proprio ad analizzare la gara dal punto di vista tecnico, tema altrettanto caro a mister Allegri. Da sempre infatti, il mister rossonero considera fondamentali e determinanti le scelte che i propri giocatori, effettuano dal punto di vista tecnico.
Quali sono state quindi, le giocate tecnicamente determinanti del Milan contro il Parma?
Le giocate top in Parma-Milan
—
Al minuto 12’ sul goal di Saelemaekers, ci sono due giocate tecniche determinanti.
La prima la effettua Pavlovic nella propria metà campo. Il serbo si libera dell’avversario aggirandolo con un dribbling e avvia l’azione che porterà al goal.
La seconda è targata Saelemaekers. servito da Nkunku, punta l’avversario e con il destro la orienta sul mancino per lasciare partire un tiro di collo interno imparabile per Suzuki. Gran goal del belga che nasce dalla superiorità numerica creata da Pavlovic ad inizio azione.
Al 21’ minuto il rigore è trasformato magistralmente da Leao, ma la giocata è tutta di Saelemekers.
Il belga parte dalla destra, si libera con un tunnel del primo marcatore, altro dribbling con il sinistro prima di essere abbattuto dal difensore del Parma. Grande giocata individuale.
Al minuto 80’ riflesso miracoloso di Maignan.
Il Portiere francese si esalta su una punizione insidiosa dal vertice sinistro dell’area di rigore. La palla calciata da Hernanes, passa tra molte gambe e subisce anche una deviazione, i riflessi di Super Mike sono eccezionali. Parata super.
Le giocate flop in Parma-Milan
—
Al 7’ minuto l’occasione è ghiotta, ma la giocata troppo superficiale.
Il protagonista è Rafael Leao, servito da Modric sulla trequarti. Il portoghese può giocare un 2vs1 puntando la porta oservendo facile Nkunku in diagonale. Sceglie la seconda opzione, ma sbaglia la direzione del passaggio che viene intercettato. Sarebbe stata una grande occasione.
La svolta della partita arriva al minuto 46’ con Estupinan troppo “leggero” in questa giocata.
Il contrasto è uno dei sette gesti tecnici fondamentali del calcio.Pervis nel duello con il 2006 Britschgi è troppo leggero, poco da “battaglia” e si fa soffiare la palla. Una palla che Bernabè trasforma in un capolavoro tecnico e balistico riaprendo la partita. Errore determinante considerato il momento della gara.
Al 75’ una splendida azione corale con genialata finale di Rafael Leao non basta.
L'azione ad alto tasso tecnico vede Fofana dialogare in dai e vai con Pulisic nello stretto per poi servire Leao. Il numero 10 rossonero ricevuta la palla da Fofana innesca di tacco di prima Pulisic, che si ritrova a tu per tu col portiere. Capitan America, al rientro dopo l’infortunio, calcia fuori e manca il goal del 3-2 per i rossoneri. Senza dubbio la giocata corale meglio eseguita tecnicamente, probabilmente decisiva ai fini della vittoria finale.
Saelemaekers al minuto 79’ spreca una giocata visionaria di Modric.
Il croato trova un pertugio quasi impossibile in area che viene sprecato dalla scelta di Alexis che prova un colpo di tacco maldestro.
Al minuto 80’ Saelemaekers calcia altissimo dopo un’azione personale.
Fino alla conclusione in porta poteva essere la giocata individuale della partita. Lanciato magistralmente in profondità da Pulisic , il belga davanti a Suzuki è glaciale sterzando e mettendo fuori causa il portiere. Poi si scioglie e complice la poca lucidità calcia fuori e non si accorge di avere anche l’opzione di due compagni soli in mezzo.
Il Milan non riesce a passare a Parma. Per Allegri è mancata un po' di determinazione e attenzione. Sicuramente anche gli errori e le scelte dal punto di vista tecnico hanno condizionato il risultato finale.
A mio parere, fatta un'analisi tecnica, prevale il rammarico per alcune giocate che inevitabilmente hanno condizionato il risultato finale.
Nello specifico, sicuramente il contrasto perso da Estupinan a fine primo tempo ha ridato linfa al Parma. Inoltre le occasioni da goal sbagliate da Pulisic e Saelemaekers hanno inciso notevolmente, determinando il pareggio per 2-2,