milanistichannel editoriale milan Caso Jashari: perché il Club Brugge si oppone solo al Milan?

DUE PESI, DUE MISURE

Caso Jashari: perché il Club Brugge si oppone solo al Milan?

club-brugge-jashari-milan-ostacoli-mercato
Il Club Brugge ha venduto tre titolari senza troppe resistenze, ma per Ardon Jashari la situazione è diversa: da settimane si oppone al Milan. Un comportamento che solleva interrogativi su dinamiche di mercato e rapporti internazionali tra club.
Davide Capano
Davide Capano Redattore 

Il Club Brugge porta avanti la sua filosofia di mercato. Tra scelte condivisibili o meno, la squadra belga, con cui il Milan aveva avuto una trattativa lunga anche nel 2022 per Charles De Ketelaere, sta mostrando la stessa posizione ferrea per Ardon Jashari. Anche se tre cessioni sono state fatte senza colpo ferire.

ISCRIVITI AL NOSTRO FANTACALCIO CON CHIAMARSI BOMBER E FANTALGORITMO. OGNI GIORNATA PUOI VINCERE UNA MAGLIA DEL MILAN O 100 EURO DI BUONI ALLO STORE DEL CLUB ROSSONERO. IL COSTO DI ISCRIZIONE È DI SOLI 20 EURO. CLICCA AL LINK QUI: https://www.fantalgoritmo.it/milanisti-channel/?utm_source=web

Club Brugge, tre cessioni rapide (e silenziose)

—  

In questa sessione estiva di calciomercato, il Club Brugge ha portato avanti tre operazioni importanti in uscitaFerran JutglàMaxim De Cuyper e Rami Talbi sono stati ceduti senza particolari opposizioni o telenovele mediaticheDe Cuyper, talento belga e titolare fisso, è stato venduto per appena 18 milioni di euro (più 2 di bonus) al Brighton, un prezzo tutt’altro che inaccessibile per i top club europei e quelli di Premier League. Anche Jutglà e Talbi hanno salutato senza troppi clamori, andando rispettivamente a Celta Vigo e Sunderland.

Un comportamento che suggerisce disponibilità a monetizzare, senza trasformare le trattative in bracci di ferro.

Jashari

Caso Jashari: un muro solo per il Milan?

—  

Al contrario, la situazione legata ad Ardon Jashari sembra aver preso una piega decisamente diversa. Da settimane il Milan è in trattativa per il giovane centrocampista svizzero, ma si trova davanti a una resistenza continuaRichieste che lievitanocambi di condizionirilanci: una trattativa che ha il sapore del "no" mascherato da attesa.

E qui sorge la domanda spontanea: perché il Brugge si mette di traverso solo con il Milan? Le motivazioni possono essere molteplici: da logiche economiche a rapporti tra dirigenze, passando per strategie di valorizzazione del giocatore. Ma la sensazione è che ci sia anche qualcosa di più sottile e meno dichiarato.

Jashari Milan

Due pesi, due misure?

—  

Il Milan va verso la stretta finale. Se da un lato ogni club ha il diritto di fare i propri interessi, dall’altro risulta difficile non notare una certa asimmetria nei comportamenti. Perché vendere De Cuyper per 18 milioni più 2 di bonus senza problemi e chiedere molto di più per Jashari, che non ha ancora dimostrato lo stesso impatto in campo?

C’è da interrogarsi anche sull'immagine del Milan all’estero: è ancora percepita come una società forte, solida, affidabile? Oppure c’è la tentazione, da parte dei club venditori, di alzare il prezzo solo quando a bussare è una big storica, approfittando della pressione mediatica e della necessità di investire?

Una riflessione costruttiva per il Milan

—  

Il Milan dovrà lavorare non solo sulle strategie di scouting e di negoziazione, ma anche su relazioni internazionali solide e continuative. Oggi il mercato è anche questione di diplomazia, di alleanze, di reputazione.

E se il Brugge tratta con meno rigidità altri club, è forse il caso di capire dove migliorare anche in questo aspetto. Senza polemiche sterili, ma con una visione lucida.

Il caso Jashari va oltre la singola trattativa. È un indicatore delle nuove dinamiche del mercato europeo, dove conta quanto offri ma anche chi sei, come ti poni e come vieni percepito. Il Milan deve prendere atto di questo scenario e usarlo come spunto per crescere anche fuori dal campo.