milanistichannel news milan San Siro, la giunta del Comune di Milano approva la delibera per la vendita a Milan e Inter
PRIMO STEP SUPERATO, ORA GLI ALTRI

San Siro, la giunta del Comune di Milano approva la delibera per la vendita a Milan e Inter

Mattia Giangaspero
Mattia Giangaspero Direttore responsabile 
La Giunta del Comune di Milano ha approvato la delibera di vendita dello stadio San Siro a Milan e Inter. Ecco quali sono i prossimi step
00:59 min

La Giunta comunale di Milano ha approvato la delibera sulla vendita dello stadio di San Siro e delle aree limitrofe ai due club, Milan e Inter. Lo ha riportato direttamente la vice sindaco, Anna Scavuzzo, dopo la riunione nel primo pomeriggio  di oggi 17 settembre 2025, avvenuta da parte dell’organo esecutivo di Palazzo Marino.

[Iscriviti al canale WhatsApp di Milanisti Channel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera]

Il nuovo San Siro pronto per il 2031: quali sono le tappe e cosa succede ora?

—  

  • Discussione e voto in Consiglio comunale

    La delibera arriverà in Aula, dove si deciderà se il progetto ha il via libera politico. È qui che si misurerà il sostegno effettivo, anche tra i consiglieri di maggioranza indecisi.

  • Formalizzazione dell’accordo con Milan e Inter

    Dopo il via libera politico, la firma del contratto di vendita delle aree, compresa la stipula degli obblighi sui tempi, le modalità di costruzione e le garanzie richieste dal Comune.

    [an error occurred while processing this directive]

  • Permessi, autorizzazioni e conferenze di servizio

    Adempimenti tecnici necessari: autorizzazioni urbanistiche, valutazioni ambientali, vincoli paesaggistici, norme di sicurezza, pareri della Sovrintendenza, etc.

  • Progetto definitivo e avvio lavori

    Definito il masterplan, si passa al progetto architettonico e, una volta ottenute le licenze, iniziano i lavori: bonifiche, demolizione (se prevista), costruzione del nuovo stadio.

  • Completamento entro la scadenza fissata (2031)

    Tutti i lavori e le fasi operative dovranno essere conclusi entro il 2031, per rispettare gli obblighi che consentirebbero a Milano di partecipare come città ospitante agli Europei 2032.

    Perché il Comune di Milano doveva pagare 36 milioni di euro per San Siro?

    —  

    Inizialmente i 36 milioni di euro del Comune di Milano sarebbero serviti per: l'abbattimento e il rifacimento del tunnel Patroclo (12 milioni la spesa

    del Comune su un totale di 60 milioni), e bonifiche dei terreni che saranno lasciati verdi e che torneranno di proprietà di Palazzo Marino al termine dei lavori (9.6 milioni la spesa del Comune), la parziale demolizione e rifunzionalizzazione dello stadio (14 milioni).

    In cosa consiste il taglio di 14 milioni di euro del Comune? Nessuna partecipazione alla demolizione di San Siro

    —  

    Il Comune di Milano parteciperà solo per 22 milioni di euro alla realizzazione del nuovo San Siro. I 14 milioni di taglio rispetto ai 36 milioni iniziali, riguardano la demolizione di San Siro, che quindi non riguarderà più la politica e gli stessi cittadini. Nessun denaro pubblico servirà per demolire lo stadio attuale, ma toccherà a Milan e Inter fare tutto.