Il risultato di sabato sera a Parma nasconde una curiosità statistica che riporta indietro nel tempo i tifosi rossoneri, a un periodo con un'Icona Milanista in panchina...
Parma-Milan 2-2: due gol di vantaggio svaniti e un’occasione persa per i rossoneri
—
Un sabato sera di rimpianti per il Milan di Massimiliano Allegri al Tardini di Parma. La squadra milanista ha cominciato con ritmo e determinazione, trovando il doppio vantaggio grazie alle reti di Alexis Saelemaekers e Rafael Leao.
Quando la partita sembrava ormai indirizzata verso i tre punti, il Parma ha trovato la forza di reagire: Bernabé ha accorciato le distanze sul finale del primo tempo, e nella ripresa Delprato ha firmato il 2-2 definitivo.
Un pareggio che lascia l’amaro in bocca ai rossoneri, protagonisti di un buon avvio ma incapaci di gestire e indirizzare il risultato nei momenti chiave.
Tre pareggi fuori casa di fila per il Milan: Max Allegri come Rino Gattuso nel 2018
—
Con il 2-2 di sabato sera, il Milan ha pareggiato tre trasferte consecutive in Serie A, un evento che non si verificava da quasi sette anni.
[Iscriviti al canale WhatsApp di Milanisti Channel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera]
L’ultima volta era accaduto tra novembre e dicembre 2018, quando sulla panchina del Diavolo sedeva Rino Gattuso, oggi commissario tecnico della Nazionale italiana e Icona del Milan.:
Lazio-Milan 1-1 (domenica 25 novembre 2018)
Bologna-Milan 0-0 (martedì 18 dicembre 2018)
Frosinone-Milan 0-0 (mercoledì 26 dicembre 2018)
Da quel giorno di Santo Stefano del 2018 a sabato 8 novembre 2025 sono trascorsi 2509 giorni: la storia si ripete, e ad averla vissuta ora è Massimiliano Allegri, tornato in rossonero dopo il suo passato vincente.
Il segnale per Allegri: il Milan deve imparare a chiudere le partite
—
Il Milan di Allegri continua a mostrare tratti di gioco interessanti e una buona costruzione offensiva, ma manca di "istinto del killer".
Il doppio vantaggio sprecato a Parma è un ulteriore campanello d’allarme: servono più concentrazione in difesa e cattiveria agonistica in attacco per trasformare le occasioni create in punti pesanti.
La curiosità statistica che lega Max e Rino è affascinante, ma per i tifosi conta soprattutto una cosa: tornare presto alla vittoria lontano da San Siro. Un evento che non accade da sabato 20 settembre a Udine. Era ancora estate...