milanistichannel news milan La storia di Nkunku: Christopher, il ragazzo di Lagny-sur-Marne arrivato al Milan

L'IDENTIKIT

La storia di Nkunku: Christopher, il ragazzo di Lagny-sur-Marne arrivato al Milan

la-storia-di-nkunku-carriera-chi-e-identikit-palmares-transfermarkt-psg-chelsea-lipsia-milan
La storia di Nkunku, cresciuto con Ibrahimovic, arrivato nella Nazionale dei grandi con Maignan, Theo Hernandez e Rabiot e adesso al Milan
Mattia Giangaspero
Mattia Giangaspero Direttore responsabile 

Parigi lo ha visto nascere, Lipsia lo ha visto esplodere, Londra lo ha visto soffrire. Adesso tocca a Milano provare a scrivere il finale più bello. La storia di Christopher Nkunku, il nuovo 18 del Milan. 

Iscriviti al canale Whatsapp di Milanistichannel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera.

La carriera di Christopher Nkunku: Psg, Lipsia, Chelsea e ora Milan

Il ragazzo di Lagny-sur-Marne

—  

Nkunku nasce a Lagny-sur-Marne, periferia est di Parigi, nel 1997. Famiglia con radici congolesi, calcio per passione fin da bambino. Il PSG lo accoglie nel settore giovanile, e nel 2015, a soli 18 anni, debutta tra i professionisti. In quel Paris c’erano Edinson Cavani, Ángel Di María, più avanti Neymar e Mbappé. Un universo di stelle che brillava così forte da rischiare di oscurare qualsiasi giovane.

Nkunku però cresce lo stesso. Ottanta partite con i parigini, otto gol, tre campionati, due coppe nazionali. Non diventa titolare, ma impara l’arte. E soprattutto capisce che per splendere deve cercare il suo cielo.

Lipsia, l’esplosione in Bundesliga

—  

Quel cielo lo trova in Germania, al RB Leipzig. Estate 2019, ha 21 anni e la Bundesliga gli regala lo spazio che Parigi non poteva. Qui diventa un calciatore totale: trequartista, seconda punta, esterno, rifinitore. Qui diventa Nkunku.

Dal 2019 al 2023 segna 70 gol in 172 partite, firma decine di assist, alza due Coppe di Germania. La stagione 2021/22 è il suo manifesto: miglior giocatore del campionato, capace di far sembrare semplice ogni cosa. L’anno dopo diventa capocannoniere con 16 gol.A Lipsia corre leggero, inventa dribbling, scatta come se avesse il vento nelle gambe. È lì che si guadagna un posto nella Francia di Deschamps, accanto a Mbappé e Griezmann.

ISCRIVITI AL NOSTRO FANTACALCIO CON CHIAMARSI BOMBER E FANTALGORITMO. OGNI GIORNATA PUOI VINCERE UNA MAGLIA DEL MILAN O 100 EURO DI BUONI ALLO STORE DEL CLUB ROSSONERO.IL COSTO DI ISCRIZIONI È DI SOLI 20 EURO. CLICCA AL LINK QUI: https://www.fantalgoritmo.it/milanisti-channel/?utm_source=web

Chelsea, sogni, ombre e ginocchio che fa crac

—  

Poi Londra, 2023, il Chelsea. Sembra la tappa perfetta, ma si trasforma in una corsa a ostacoli. Un ginocchio che cede, un tendine che scricchiola: Nkunku perde più di 80 partite per infortuni. Nonostante tutto segna 18 gol, vince la Conference League e il Mondiale per Club. Ma resta sempre una sensazione di incompiuto, come un film interrotto a metà.

L’estate 25, l'arrivo a Milano: la nuova vita di Nkunku al Milan

—  

Estate 2025. Il Milan cerca un colpo diverso, un giocatore capace di dare fantasia e profondità. Nkunku accetta, contratto fino al 2030, operazione da 37 milioni più bonus. Enzo Maresca, allenatore del Chelsea, lo saluta così: “È un giocatore fantastico, ha avuto poco spazio da noi per colpa di Palmer”. A Milano invece lo spazio lo troverà, e parecchio.

Nel Milan ritrova Maignan, Rabiot e Fofana, compagni di nazionale, non sarà quindi, un approdo solitario, ma un ponte costruito su rapporti già solidi.

Numeri, fragilità, ma adesso Nkunku è pronto per Allegri

—  

I numeri parlano chiaro: oltre 100 gol in carriera, assist in doppia cifra per più stagioni, un talento che non si discute. Le fragilità fisiche restano però lì, e sono un’ombra, quasi una macchia su una carriera eccezionale. Nkunku ora è arrivato in Italia con la maturità di chi ha imparato a cadere e rialzarsi, è integro e sotto la guida di Allegri può mostrare una nuova versione del miglior Christopher.