milanistichannel milan primavera Milan Primavera: Scotti evita la beffa nel finale e il Milan si prende un punto.
Milan Primavera-Frosinone

Milan Primavera: Scotti evita la beffa nel finale e il Milan si prende un punto.

Cristiano Cataldo
Cristiano Cataldo Collaboratore 
Il Milan Primavera, reduce dalla grande vittoria contro il Cagliari, affronta in casa il Frosinone per la quinta gara di campionato. I ragazzi di Renna creano molto ma solo nel finale evitano la beffa trovando il pari con Scotti.
00:15 min

Lo stadio Silvio Piola di Novara è pronto ad accogliere la sfida tra Milan Primavera e Frosinone Primavera.

La gara, valida per la quinta giornata del campionato Primavera 1, vede le due squadre distanziate di un solo punto in classifica.

I rossoneri di Giovanni Renna arrivano all’appuntamento dopo un cammino in crescendo dal punto di vista delle prestazioni.

Per i rossoneri sarà importante continuare a fornire prestazioni convincenti e poter contare sulla continuità di rendimento dei suoi talenti, tra cui Ossola, Lontani, Scotti e  Castiello.

Le formazioni ufficiali di Milan Primavera-Frosinone

—  

Milan: Longoni, Pandolfi, Mancioppi, Ossola, Lontani, Perera, Colombo, Nolli, Scotti, Castiello, Vechiu.

A disp.: Faccioli, D'errico, Tartaglia, La Mantia, Del Forno, Batistini, Zaramella, Plazzotta, Grassini, Cullotta, Cisse. All. Renna

Frosinone: Minicangeli, Luchetti, Pelosi, Obleac, Chichero, Lohmatov, Befani, Ceesay, Toci, Colley, Majdenic.

A disp.: Rodolfo, De Filippis, Schietroma, Fiorito, Molignano, Zorzetto, Reali, Buonpane, Mboumbou, Cesari, Vacca. All. Marini

Il Milan Primavera è noto per avere una delle formazioni iniziali più giovani del campionato Primavera 1. In questa partita  i rossoneri schierano cinque giocatori nati nel 2008, quattro nel 2007 e due nel 2006.

Il Frosinone risponde con cinque giocatori nati nel 2006, cinque nel 2007 e uno nel 2008.

Milan Primavera che non avrà in campo uno dei giocatori più rappresentativi, Sala, aggregato alla rosa di Milan Futuro di mister Oddo.

 

La sintesi del primo tempo di Milan Primavera-Frosinone

—  

Il Milan tatticamente si schiera con il 4-2-3-1, ma nel corso del primo tempo non è raro vedere Pandolfi mediano in fase di possesso, con Mancioppi e Ossola mezzeali in una sorta di 4-3-3.

Questo anche per giocare alle spalle dei due mediani del Frosinone e metterli in difficoltà.

Tecnicamente rimane fedele ai suoi principi, giocate veloci a terra ad uno, due tocchi per scardinare l'attento Frosinone.

Il Frosinone si schiera con il 4-4-2 e fa un gioco diretto per Colley e l'esterno destro Befani.

Al 6' minuto proprio da un angolo propiziato da un azione di Befani arriva il primo pericolo per i rossoneri. Ceesay sugli sviluppi del corner, riceve al limite e calcia verso la porta, tiro deviato ma Longoni è attento e devia fuori.

Ancora un duello Befani-Perera con il giocatore del Frosinone che riesce a calciare alto sul primo palo, ma Longoni è ancora attento e devia in angolo.

Bellissima la risposta e la giocata al 12' minuto dei ragazzi di Renna.

Azione manovrata per la  ricezione di Castiello che smista per Lontani solo in area, il numero 23 però attende troppo, controlla la sfera e crossa in mezzo invece di calciare.

Sull'asse Ossola-Scotti-Nolli altra bellissima azione che si conclude con un traversone pericoloso in mezzo dove Castiello si presenta tardi per il tap-in vincente.

Quando l'inerzia sembra favorevole ai rossoneri il pratico Frosinone la sblocca.

Al 23' minuto infatti sugli sviluppi di una rimessa laterale, Longoni smanaccia coi pugni, la sfera arriva a Colley che al volo, dopo aver stoppato di palla calcia in porta e trafigge Longoni, 0-1.

Il Milan prova a giocare e costruire, il Frosinone va diritto al punto. Al 34' minuto infatti, lancio lungo per Colley che si invola e calcia fuori di poco.

Il Milan prova a reagire. Per scardinare la difesa del Frosinone sono numerosi gli interscambi dei giocatori di Renna. Ossola, in uno di questi, si trova largo a sinistra e prende una punizione che Lontani calcia molto bene, sfera però che viene respinta da un difensore nei pressi della linea di porta.

Al 43' minuto Chichero prova a chiudere il primo tempo con il doppio vantaggio ma la palla esce di poco. E' del Milan però, l'azione più bella e pericolosa della prima frazione.

Al 46' infatti, Pereira serve Lontani che entra dentro il campo, lancio millimetrico per Castiello che stoppa di petto e calcia al volo di sinistro in mezza rovesciata. Il goal sarebbe il giusto premio ma  Minicangeli non è d'accordo e compie il miracolo, il primo tempo termina 0-1.

Secondo tempo: Minicangeli non basta, Scotti evita la beffa

—  

Il Milan rientra in campo determinato e sfiora più volte il pareggio.

Al 50' minuto grande occasione per Scotti che non approfitta di un disimpegno del portiere Minicangeli e sul più bello sbaglia il controllo.

I ragazzi di Renna continuano a provarci attraverso il gioco palla a terra. Al 57' minuto Pandolfi serve Ossola che con un passaggio illuminante serve Lontani che mette in mezzo un bellissimo traversone. Scotti arriva in ritardo per poco e il risultato non cambia.

Al 60' è Lontani show. Si mette in proprio, scarta due avversari ed entra in area, calcia di sinistro ma Minicangeli a mano aperta compie un'altra grande parata.

E' un Milan padrone del campo che meriterebbe ampiamente il pareggio. Mister Renna le tenta tutte e inserisce La Mantia per Mancioppi e Plazzotta per Ossola.

Con il passare dei minuti, la stanchezza si fa sentire e il Milan è meno preciso tecnicamente concedendo qualche ripartenza agli ospiti.

Il Milan ci prova comunque, tuttavia le azioni sono meno fluide e le squadre molto lunghe.

Al 91' minuto grandissima occasione per Scotti. Castiello riceve in area e apre per il neo entrato Tartaglia che crossa in area, ma proprio Scotti non riesce a a spingerla dentro e Minicangeli ringrazia.

Al 93' la grande occasione per il Milan per pareggiare.

Scotti, si vuole far perdonare e sul cross dalla destra anticipa il difensore che lo atterra, rigore! Proprio Scotti, il capitano, spiazza Minicangeli e riporta il risultato sull'1-1. 

Il Milan non si accontenta e vorrebbe vincerla, ma la stanchezza e la poca lucidità non aiutano i ragazzi di Renna e la partita termina in parità, 1-1.

Il risultato finale non premia del tutto i baby rossoneri, autori di giocate chiare e fluide tecnicamente ed un secondo tempo completamente dominato. Il Frosinone si è affidato ad un gioco diretto, agli ottimi Colley e Befani ma nel secondo tempo non hanno mai impensierito i rossoneri. Grandissima prova per il portiere Minicangeli.