- Calciomercato
- Squadra
- Coppe Europee
- Coppa italia
- Social
- Milan partite e risultati live
- Redazione
Lo stadio Giovanni Arvedi di Cremona si prepara ad ospitare la sfida tra Cremonese Primavera e Milan Primavera, valida per la sesta giornata del Primavera 1.
Il Milan ci arriva dopo il pareggio in rimonta contro il Frosinone grazie al rigore decisivo di Scotti. Nella gara con i ciociari il Milan Primavera avrebbe meritato molto di più del pareggio ottenuto, per gioco e atteggiamento visto.
Cremonese e Milan Primavera si presentano alla sfida distanziate in classifica di 4 punti, ma nel calcio giovanile queste statistiche contano poco. Incidono molto di più i numeri sottolineati da mister Renna al termine dell'ultima gara pareggiata contro il Frosinone.
Il mister dei rossoneri infatti, ha ricordato come nell'ultima gara, siano stati schierati ben otto ragazzi nati nel 2008, stabilendo un record per questa stagione nella categoria.
Tecnico e dirigenza, rappresentata dal responsabile del settore giovanile Vergine, proseguono quindi nel percorso di valorizzazione e crescita dei talenti rossoneri.
Il Milan si schiera con il 4-3-3. Sono numerose le assenze nelle file dei rossoneri. Mister Renna non potrà contare su Sala, convocato con la Nazionale U20, Longoni e Lontani per problemi muscolari, Piermarini e Di Siena. In soccorso dei rossoneri, per questa partita c'è il 2004 Zukic, in prestito da Milan Futuro.
Centrocampo giovanissimo per i ragazzi di Renna, con i tre classe 2008 Pandolfi, La Mantia e Plazzotta.
La Cremonese risponde con una squadra più "esperta". Nessun giocatore del 2007, tre ragazzi del 2008 e ben otto del 2006.
Il tema tattico è chiaro. Il Milan fa la partita con pazienza e la Cremonese aspetta con il suo 3-5-2.
Il primo squillo è rossonero e l'azione che porta Nolli al tiro è bellissima. Al 5' minuto infatti, dopo una serie di scambi veloci sulla trequarti, Scotti premia la sovrapposizione interna del terzino dei rossoneri. Nolli calcia sul primo palo, ma il portiere della Cremonese è attento.
Al 9' minuto, Pandolfi che agisce in regia e spesso detta i tempi della manovra, recupera palla dal limite e con un tiro di collo esterno calcia a lato di poco.
A forza di provarci il Milan Primavera passa al 19' minuto. Ossola fa un goal di rapina, da attaccante puro. Dopo un iniziativa sull'asse Pandolfi-Scotti, la palla finisce a Lorenzo Ossola che con una puntata di mancino prende in controtempo il portiere della Cremonese e segna il goal dello 0-1.
Curiosità statistica per Lorenzo Ossola, sono 4 goal in 37 presenze nel Campionato Primavera.
La Cremonese non ci sta e risponde e ha due occasioni per pareggiare.
Al 24' minuto Zilio recupera palla e se la sposta sul mancino dove incrocia il tiro che termina a lato. Due minuti dopo, al 26' minuto, Zukic perde un duello fisico sulla sinistra, la palla termina a Patrignani che con un tiro a giro di destro lambisce il palo, ma finisce fuori.
Il Milan si rifà vedere con un bellissimo schema su calcio d'angolo. Scambio Nolli-La Mantia, palla al limite per Pandolfi, il tiro incrociato di destro sembra terminare in rete ma viene respinto da un difensore.
Il primo tempo termina con un doppio intervento del portiere del Milan Bouyer, prima respinge di pugno su angolo e poi respinge un tiro pericoloso da fuori area.
L'inizio della Cremonese è veemente. Ragnoli Galli infatti dopo 50" secondi, spaventa il Milan controllando palla in area e dopo essersi girato velocemente sfiora il pareggio con un forte tiro. La sensazione nei primi minuti del secondo tempo, è che la Cremonese ci provi con più giocatori in zona offensiva e più cattiveria agonistica.
Mister Renna se ne accorge ed inserisce Mancioppi che rileva Plazzotta per garantire maggiore sostanza in mezzo al campo. La partita, in questo secondo tempo è meno apprezzabile tecnicamente, prevalgono agonismo e ci si affida ad episodi.
Proprio un episodio al 69' minuto potrebbe far raddoppiare il Milan Primavera. Dopo un calcio d'angolo battuto male dalla Cremonese, i rossoneri ripartono in contropiede con Castiello che serve sul taglio Scotti che però calcia fuori incrociando troppo il tiro con il destro.
I ragazzi di Renna adesso si difendono compatti con un blocco più basso ma la partita è ancora aperta.
Al 72' prima il capitano della Cremonese Lottici e poi Sivieri al 74' minuto sfiorano il pari. Quest'ultimo chiama alla grande parata Bouyer dopo aver saltato Zukic con un pallonetto in area ed aver concluso pericolosamente in porta di destro.
Il Milan soffre ma è determinato e non vuole concedere il pareggio. Castiello è chiamato a far respirare la squadra e tenere la palla il più possibile in zona offensiva.
Ed è determinato e determinante Colombo all'84' quando con un provvidenziale intervento, chiude Achi della Cremonese che dopo aver superato due avversari vedeva solo più Bouyer come ultimo ostacolo.
Il Milan sfiora lo 0-2 all'89' minuto. L'azione la avvia e la chiude Pandolfi. Il centrocampista rossonero gioca su Castiello che dopo essersi defilato sulla sinistra lo pesca al limite dell'area. Il tiro del centrocampista a botta sicura però sfiora il palo.
La partita si conclude con il risultato di 0-1. Il Milan sale a 10 punti in classifica e porta a casa una vittoria importantissima.
Complimenti ai ragazzi di Renna soprattutto per la determinazione e la voglia di portare a casa il risultato a tutti i costi nel secondo tempo dopo un primo tempo dominato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA