- Calciomercato
- Squadra
- Coppe Europee
- Coppa italia
- Social
- Milan partite e risultati live
- Redazione
editoriale milan
Incredibilmente, nonostante il pareggio agrodolce del Tardini - con il Milan capace di farsi rimontare dal 2-0 al 2-2, rischiando persino di perderla - stiamo assistendo a una sosta delle nazionali anomala rispetto agli standard a cui i rossoneri sono abituati. Una pausa quasi piacevole, utile per ricaricare le batterie e farsi trovare pronti per il segmento più importante della stagione.
Massimiliano Allegri è stato chiaro fin dalla conferenza di presentazione a Casa Milan, infatti ritiene che la squadrà tirerà le somme solo a primavera, prima è inutile oltre che controproducente. Per arrivare al meglio alla fase decisiva della stagione e coltivare ambizioni di gloria, il Milan dovrà spingere fin dal derby del 23 novembre, al rientro da quest’ultima sosta del 2025.
Iscriviti al canale Whatsapp di Milanistichannel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera.
Nella storia recente, le pause per le nazionali hanno spesso rappresentato un periodo di calma apparente in campo e di caos fuori dal rettangolo verde. L’ultima, ad esempio, aveva portato in dote due infortuni pesanti: quelli di Pulisic e Rabiot. E in passato non si possono dimenticare i problemi fisici di Maignan con la Nazionale francese.
In questa tranquilla pausa di novembre, molti si staranno chiedendo dove siano finite le solite polemiche che accompagnano il Milan. L’unica vera notizia rilevante di questi primi giorni di novembre è il rogito relativo a San Siro, avvenuto il 5 novembre: un evento epocale per la città di Milano e per le due squadre meneghine.
Finalmente, dopo anni di rimbalzi politici, è arrivato il tanto atteso passaggio di proprietà dello stadio dal Comune a Milan e Inter.Un ritorno alle origini, considerando che San Siro fu costruito sotto la presidenza di Piero Pirelli, storico numero uno del Milan negli anni Venti del secolo scorso. Nel 1935 l’impianto passò al Comune che lo ampliò to tra il 1937 e il 1939. Solo nel 1947 iniziò a ospitare anche le gare casalinghe dell’Inter, che fino ad allora giocava all’Arena Civica Gianni Brera.
Concludendo, si può dire che il Milan non è solito vivere una pausa così serena. Una sosta che permette ai giocatori di recuperare condizione e motivazione, con Pulsic e Rabiot pronti a riprendersi la titolarità. Il Milan e i suoi tifosi avevano proprio bisogno di un periodo come questo, nella speranza sia di buon auspicio per preparare la ricorsa al grande obiettivo.
Forse, ogni tanto, anche il Milan ha bisogno di silenzio per preparare il rumore che verrà.
© RIPRODUZIONE RISERVATA