Il Milan osserva il modello Liverpool: numeri impressionanti, strategie replicabile con le dovute proporzioni. RedBird come punto di contatto.
Paragonare il Milan al Liverpool in questo momento storico può far discutere, eppure il legame tra i due club è concreto. La proprietà rossonera, RedBird Capital Partners, è infatti azionista di minoranza del Liverpool tramite il Fenway Sports Group (FSG), la società che controlla sia i Reds sia i Boston Red Sox.
Il modello economico del Liverpool è ammirato in tutto il mondo: la scorsa sessione di mercato, i Reds hanno speso 511 milioni di euro, a fronte di entrate da cessioni inferiori ai 240 milioni, generando un differenziale di 271 milioni. Una cifra impressionante se confrontata con i bilanci delle squadre italiane, difficilmente sostenibile dalla Serie A.
Milan e Liverpool: due mondi a confronto
—
Come è possibile investire così tanto? La risposta sta nelle entrate: il Liverpool ha incassato circa 200 milioni di euro dai diritti televisivi e dalla vittoria del campionato, quasi 350 milioni da ricavi commerciali e ulteriori 60 milioni grazie al nuovo accordo con Adidas. Inoltre questi dati non includono nemmeno i proventi dai botteghini, che avrebbero aumentato ulteriormente le cifre.
Inoltre, durante la scorsa estate, il Liverpool ha effettuato un mercato quasi “a costo zero”, con un differenziale di appena 5 milioni. Il Fair Play Finanziario si calcola su un triennio e, nelle ultime due stagioni, il club inglese ha raccolto oltre 1,1 miliardi di euro tra diritti TV, premi e ricavi commerciali, rendendo relativamente contenuta la spesa di 271 milioni in questa finestra di mercato.
Numeri da Premier, ambizioni da Serie A: il Milan di RedBird
—
Il Milan potrà mai raggiungere il livello economico del Liverpool? Probabilmente no, non tanto per il blasone o la solidità del club, quanto per le strutture e le regole del calcio italiano. I diritti TV in Serie A valgono circa un terzo rispetto a quelli inglesi e i ricavi dai matchday sono decisamente inferiori. Tuttavia, questo non esclude che il Milan possa ispirarsi al modello dei Reds: adattandolo alle proprie possibilità, il club rossonero può perseguire una strategia simile, senza dover necessariamente replicare cifre monstre.
La sfida del Milan e di RedBird è trasformare l’ispirazione in strategia concreta.
ISCRIVITI AL NOSTRO FANTACALCIO CON CHIAMARSI BOMBER E FANTALGORITMO. OGNI GIORNATA PUOI VINCERE UNA MAGLIA DEL MILAN O 100 EURO DI BUONI ALLO STORE DEL CLUB ROSSONERO.IL COSTO DI ISCRIZIONI È DI SOLI 20 EURO. CLICCA AL LINK QUI: https://www.fantalgoritmo.it/milanisti-channel/?utm_source=web