milanistichannel editoriale milan Adrien Rabiot vale Tijjani Reijnders? La risposta risiede nei numeri

Due strade parallele

Adrien Rabiot vale Tijjani Reijnders? La risposta risiede nei numeri

Rabiot Reijnders
Rabiot e Reijnders a confronto: statistiche simili, caratteristiche opposte. Due interpreti moderni del centrocampo, con ruoli decisivi per le squadre.
Gaetano de Santis
Gaetano de Santis Redattore 

Quando lo scorso giugno Tijjani Reijnders lasciava il Milan per trasferirsi al Manchester City, pochi avrebbero immaginato che il suo sostituto sarebbe stato Adrien Rabiot. Tra i tifosi il pensiero diffuso era che, perso un centrocampista capace di andare in doppia cifra realizzativa, sarebbe stato difficile trovare subito un profilo in grado di garantire lo stesso contributo in termini di gol.

Adrien Rabiot vale Tijjani Reijnders? La risposta risiede nei numeri- immagine 2

Quella supposizione è stata smentita dai fatti, con l’arrivo di Rabiot negli ultimi giorni del calciomercato estivo. Un acquisto passato quasi sottotraccia per l’esborso contenuto legato al cartellino, ma che non deve trarre in inganno: Adrien Rabiot è un top player, vicecampione del mondo con la Francia, pluricampione nazionale in Francia e in Italia, e autore di 57 reti in carriera.

Numeri importanti, che certificano la vena realizzativa del centrocampista francese. Statistiche simili a quelle di Reijnders, fermo a 55 gol, ma con tre anni in meno rispetto al francese. È probabile che l’olandese chiuda la carriera con un bottino superiore, ma nel calcio un centrocampista non può essere valutato solo dai gol.

Iscriviti al canale Whatsapp di Milanistichannel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera.

I numeri di Adrien Rabiot e Tijjani Reijnders

Adrien Rabiot vale Tijjani Reijnders? La risposta risiede nei numeri- immagine 3
—  

Statistiche simili, caratteristiche diverse. Rabiot è un centrocampista potente, alto, difficile da contenere fisicamente e capace di strappi in progressione che fanno la differenza. Reijnders, al contrario, è molto più offensivo, quasi un trequartista, dotato di ottima tecnica e con maggiore predisposizione all’attacco che alla fase difensiva. Per questo, accanto all’olandese è spesso necessario un mediano di copertura che ne compensi le mancate chiusure.

Confronto statistico in carriera

- Adrien Rabiot: 488 partite, 57 gol, 39 assist, 70 ammonizioni, 4 espulsioni, 35.501 minuti giocati.

- Tijjani Reijnders: 364 partite, 55 gol, 41 assist, 34 ammonizioni, 1 espulsione, 27.109 minuti giocati.

Il Milan ha perso un talento offensivo come Reijnders, ma ha guadagnato l’esperienza e la solidità di Rabiot. Due modi diversi di interpretare il centrocampo, due carriere ancora in evoluzione, ma un unico filo conduttore: la capacità di incidere.