- Calciomercato
- Squadra
- Coppe Europee
- Coppa italia
- Social
- Milan partite e risultati live
- Redazione
partite milan
PULISICCCCCC!!!!
Vedi i dettagliBENVENUTI NELLA NOSTRA DIRETTA LIVE DI MILAN-LECCE, SEDICESIMI DI COPPA ITALIA: NEWS, FORMAZIONI UFFICIALI E CRONACA DELLA GARA.
La Coppa Italia è stata, con i trentaduesimi contro il Bari dello scorso 17 agosto, il punto di partenza del nuovo corso rossonero targato Massimiliano Allegri. Ed ecco che, praticamente un mese dopo, la compagine milanista scenderà in campo per i sedicesimi di finale. Un turno ed una gara da non sottovalutare, anche perché, in assenza della Champions League, quelle della Coppa Nazionale saranno le uniche sfide ad eliminazione diretta a cui il Milan prenderà parte durante questa stagione. Con l’aggiunta della Supercoppa Italiana che si giocherà poco prima di Natale.
Tornando però alla gara di domani, l’avversario dei rossoneri sarà, ancora una volta, il Lecce di Francesco Camarda. Già affrontato in Serie A lo scorso 29 agosto e battuto con il punteggio di due a zero grazie alle reti di Loftus-Cheek prima, e di Christian Pulisic poi. Insomma, una gara già simbolica, pur nonostante ci si trovi in una fase primordiale dell'annata, per il cammino rossonero. Per via del fatto che, quelli del Via del Mare, siano stati i primi tre punti del nuovo Milan “Allegriano”.
Iscriviti al canale Whatsapp di Milanistichannel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera.
Dopo la pesante sconfitta casalinga nella gara apripista del campionato contro la Cremonese, con il mercato estivo ancora aperto, i rossoneri erano arrivati in quel di Lecce in cerca di risposte dopo la prima deludente uscita. Risposte che, alla luce della prestazione offerta in Salento e del conseguente risultato finale, non sono tardate ad arrivare. Difatti, sin dai primi minuti della gara contro i giallorossi, era emerso un Milan maggiormente propositivo e cinico, al netto delle pesanti assenze. Un primo segnale, confermato anche dalle partite successive, di aver completamente voltato pagina.
In attesa, poi, della quinta giornata di Serie A che vedrà il Napoli come prossimo avversario della compagine milanista, i sedicesimi di Coppa Italia rappresentano un importante banco di prova per testimoniare gli importanti passi in avanti compiuti fino a questo momento. Proprio contro quella formazione da cui è partito il filotto di tre vittorie consecutive, peraltro senza subire gol, in Serie A. Di conseguenza, gli uomini di Massimiliano Allegri sono chiamati a fornire un'ulteriore prestazione fatta di attenzione, pazienza e cinismo. Nell'ottica di non lasciare l'ipotetico verdetto finale sul passaggio del turno alla lotteria di rigori. Insomma, la gara odierna rappresenta un ulteriore tassello fondamentale nel cammino rossonero. In primis, per il proseguimento nel torneo in questione, uno dei tre obiettivi stagionali potenzialmente raggiungibili dal Milan, e poi, per arrivare nel migliore dei modi all'importante sfida di domenica sera con i partenopei.
Per cominciare, il tecnico livornese non dovrebbe varare un turnover massiccio per questi sedicesimi finale di Coppa Italia. Dunque, qualche avvicendamento sì, ma non particolari calcoli in vista del Napoli. Difatti, l'unico cambio nel reparto arretrato dovrebbe essere quello di De Winter per Gabbia. Sugli esterni, spazio ad Bartesaghi a sinistra, mentre, invece, Saelemaekers dovrebbe ancora una volta essere impiegato dal primo minuto. In cabina di regia ci sarà Samuele Ricci. Ai suoi lati Loftus-Cheek e Rabiot. Per quanto concerne la coppia d'attacco, ad affiancare Gimenez ci sarà Nkunku che, per la prima volta da quanto si è trasferito al Milan, comincerà una partita da titolare. Da segnalare, come anticipato da Allegri nei giorni scorsi, il probabile rientro di Maignan fra i pali dopo l'assenza di Udine.
Dunque, dopo la sfida con il Bari, è giunto il momento di scendere in campo per una nuova gara ad eliminazione diretta. E' giunto il momento di scendere in campo per i sedicesimi di finale di Coppa Italia contro il Lecce di Eusebio DI Francesco.
Termina qui la nostra LIVE di Milan-Lecce, sedicesimi di Coppa Italia. Grazie per averci seguito.
Nel post-partita, Davide Bartesaghi, è intervenuto ai microfoni di Mediaset.
Sul suo ruolo e sull'assist: "Io sono sempre sceso in campo con le mie caratteristiche. Ho visto Santi (Gimenez, n.d.r.) e ho voluto mettere quella palla per lui".
Sui suoi obiettivi: "Ho degli obiettivi personali che tengo per me. Sto sereno con la testa come la squadra, devo ancora lavorare tanto, ma stando sereno si migliora molto. Anche la nazionale è obiettivo ma più lontano devo stare solo sereno e continuare sulla mia strada".
Sul futuro: "Dobbiamo continuare così anche per i nostri tifosi e tornare ad avere uno stadio che canta come ai vecchi tempi. Modric cerco sempre di prendere esempio".
Nel post-partita, Marco Landucci, è intervenuto ai microfoni di Mediaset.
Su Gimenez: "Un attaccante deve far goal ma le prestazioni sono sempre state buone. Contenti che l'abbia fatto stasera".
Sul Milan che cresce e convince: "Partiti un po' piano, poi, sono rimasti in dieci. Nel primo tempo potevamo far meglio e il Lecce è stato sicuramente svantaggiato dall'espulsione. Nel secondo fatto meglio ed era importante passare il turno".
Sulla crescita e gli obiettivi: "Gli obiettivi sono importanti ma dobbiamo giocare partita per partita. Sono contento dell'atteggiamento e dell'atmosfera a Milanello. C'è un bel gruppo a Milanello. Bisogna continuare a lavorare e a migliorare. Per chi gioca nel Milan deve cercare di fare il massimo, lottando su ogni palla. Serve continuare a farlo partita dopo partita".
Sul Napoli: "Sarà una bella sfida. Una gara d'alto livello. Sono una grande squadra e quest'anno si sono rinforzati dopo una grande stagione. La affronteremo con umiltà e domenica sarà una partita importante ma siamo solo alla quinta giornata in Serie A".
Sulla squalifica di Allegri: "Le prossime volte lo devo bloccare un po' di più. L'importante per la squadra è che ci sia l'allenatore. Io ho cercato di non fare danni (sorride. n.d.r)".
Nell'immediato post-partita, Gimenez e Pulisic, sono intervenuti ai microfoni di Mediaset.
Gimenez sul gol liberatorio: "Per un attaccante è sempre importante segnare. Nelle ultime partite due occasioni e la palla non entrava".
Pulisic sul suo momento: "Sono in un buon momento. Voglio continuare a fare sempre più gol. L'importante è aver vinto.
Pulisic su Gimenez: "Santi deve avere pazienza. Ha giocato bene nelle ultime partite e se continua così farà tanti gol".
Gimenez sul gol: "Dal primo secondo non ho mai pensato di lasciare questa squadra. Sono sempre stato un tifoso del Milan. Per me è un sogno giocare qui".
Pulisic su dove può arrivare il Milan: "La partita più importante è la prossima contro il Napoli. Dobbiamo spingere di più. E poi la Juve. Se faremo bene, poi, vedremo di potremo arrivare".
TRIPLICE FISCHIO!
Il Milan batte tre a zero il Lecce e stacca il pass per gli ottavi di finale di Coppa Italia.
2 MINUTI DI RECUPERO
Pulisic batte corta la punizione dalla trequarti ma, la conclusione dalla distanza di Rabiot, è imprecisa e si spegne sul fondo.
CORNER MILAN!
Il cross di Pulisic viene raccolto da Adrien Rabiot ma, il colpo di testa del francese, si alza sopra lo specchio della porta difesa da Fruchtl.
CORNER LECCE!
Tiago Gabriel, con il suo colpo di testa, non inquadra lo specchio della porta.
CAMBIO LECCE
Fuori Berisha, al suo posto Coulibaly.
CAMBIO MILAN!
Fuori Pavlovic, al suo posto Odogu.
CORNER MILAN!
Dopo la battudopo essersi fatto strada in area di rigore, prova il cross e, complice una deviazione di un difensore leccese, il pallone si stampa sul palo.
AMMONITO PAVLOVIC!
Il serbo, rimedia il cartellino giallo per via del fallo commesso ai danni di Pierotti che si stava rendendo protagonista di un'ottima azione individuale. La violenta, ma centrale, conclusione di Berisha viene deviata in angolo da Maignan, dal quale non si verificano particolari sviluppi.
CAMBIO MILAN!
Fuori Gimenez, al suo posto Balentien.
PULISICCCCCC!!!!
Dopo la doppietta ad Udine, ecco il gol anche in Coppa Italia. Il numero undici rossonero, di controbalzo, indirizza il pallone sul palo più lontano della porta difesa da Fruchtl. Il portiere leccese, non può che guardare incolpevole il pallone che si insacca.
CORNER MILAN!
La battuta sul primo palo di Pulisic non trova alcuna deviazione da parte dei compagni.
CAMBI MILAN!
Fuori Saelemaekers e Nkunku, al loro posto Athekame e Pulisic.
E' un Milan che, in fase di possesso nella trequarti avversaria, schiaccia particolarmente il Lecce nella sua area di rigore, costringendo Di Francesco a varare una linea difensiva, per via anche del baricentro estremamente alto dei rossoneri.
CAMBIO LECCE
Fuori Tete Morente, al suo posto Gallo.
Conclusione dal limite dell'area di rigore di Rabiot. Il tiro, però, è forte ma centrale.
Il Milan comincia il secondo tempo nella medesima maniera in cui aveva approcciato il primo: creando tanto. Anche in questo caso, dopo un po' di imprecisione sotto porta, arriva il gol.
NKUNKUUUUU!!!!
Il diciotto rossonero lo fa bellissimo. Difatti, trasforma in assist il cross di Saelemaekers, grazie ad una splendida mezza rovesciata che sentenzia Fruchtl e fa 2-0.
Dopo un uno-due con Fofana, Nkunku prova la conclusione dentro l'area ma si alza di molto sopra la traversa della porta difesa da Fruchtl.
PALO DI LOFTUS-CHEEK!
Dopo uno scambio con Fofana, Loftus-Cheek colpisce, con un diagonale di destro, il terzo legno della serata rossonera.
CAMBIO MILAN
Fuori Ricci, al suo posto Fofana.
CAMBIO LECCE
Fuori Kaba e Helgason , al loro posto Pierotti e Gorter.
INIZIO SECONDO TEMPO!
FINE PRIMO TEMPO!
E' stata una prima frazione di gioco contraddistinta da un grandissimo approccio dei rossoneri. Difatti, la compagine milanista nei soli primi dieci minuti ha molteplici occasioni nitide, con differenti giocatori, per sbloccare e indirizzare la partita. Il gol, però, non arriva. Nemmeno sulla conclusione, a porta sguarnita, di Nkunku che colpisce il palo e rimanda l'appuntamento con la sua prima marcatura rossonera. La sfida, assume un'importante piega al diciottesimo minuto quando, Siebert, atterra proprio il numero diciotto rossonero lanciato, ormai, a rete. Difatti, l'arbitro Tremolada, dopo la revisione al VAR, rettifica la sua iniziale decisione e mostra il cartellino rosso al difensore leccese. Ecco allora che, pochi minuti dopo, Gimenez trova il gol che stappa la partita e che gli consente, a sua volta, di sbloccarsi dopo un inizio difficile di stagione. Da segnalare, il grande movimento prima, e l'ottimo assist poi, di Bartesaghi che consentono al messicano di sbloccarsi. Il Milan, però, non si ferma e colpisce anche una traversa con Adrien Rabiot. Il ritmo impresso dagli uomini di Allegri, poi, anche fisiologicamente, si abbassa negli ultimi istanti di gara. Ad ogni modo, un primo tempo autorevole dei rossoneri, i quali, però, dovranno cercare la rete del duplice vantaggio per incanalare, con ancor più forza,la gara nella direzione voluta.
3 MINUTI DI RECUPERO
GRAN PARATA DI FRUCHTL SULLA PUNIZIONE DI PAVLOVIC!
L'estremo difensore del Lecce si rende autore di una buona parata sull'ottima punizione del numero trentuno rossonero che era destinata ad insaccarsi di poco sotto alla traversa.
AMMONITO KABA!
Il numero settantasette del Lecce riceve il cartellino giallo per aver commesso gioco pericoloso su Rabiot.
IL TIRO DI LOFTUS FINISCE DI POCO A LATO.
Il numero otto rossonero, dotato di buone capacità balistiche, prova la conclusione da fuori area. Quest'ultima, pur finendo di poco fuori, non centra lo specchia della porta difesa da Fruchtl.
A seguito di un'azione manovrata, Adrien Rabiot, in cerca del suo primo gol rossonero, prova la conclusione dalla distanza ma viene respinta dalla difesa del Lecce.
Dopo un inizio estremamente intenso, il ritmo della gara si è abbassato negli ultimi minuti.
AMMONITO RICCI!
Samuele, per via di un fallo su Camarda, riceve il cartellino giallo.
TRAVERSA DI RABIOT!
A seguito di un'azione corale, partita dal cambio gioco di Pavlovic per Saelemaekers, il centrocampista francese, sul cross del numero cinquantasei rossonero, colpisce la traversa con la sua conclusione in spaccata.
Giro palla veloce, a uno-due tocchi, da parte del Milan per tenere alti i ritmi della gara e trovare, con più facilità, potenziali spazi per attaccare il Lecce.
Primi venticinque minuti di gara giocati in maniera autorevole dal Milan che, oltre al gol e le molteplici occasioni avute, ha approcciato la gara con un gran ritmo.
GIMENEZZZZZZ!!!!!
Il messicano trova finalmente la sua prima rete stagionale, grazie ad un ottimo assist di Bartesaghi che, di fatto, gli consegna un pallone solo da scaraventare in rete. Santi, pur non colpendola perfettamente, lo fa e si sblocca. Grandissimo movimento e cross di Bartesaghi.
Gimenez si incarica della conseguente punizione ma il suo tiro impatta la barriera del Lecce.
ESPULSO SIEBERT!
Tremolada, dopo aver rivisto l'episodio al VAR, rettifica la sua decisione ed espelle Siebert. Dunque, Lecce in dieci.
Check del VAR per il fallo di Siebert su Nkunku.
AMMONITO SIEBERT!
Il difensore leccese viene ammonito per via di un fallo commesso ai danni di Nkunku al limite dell'area di rigore.
Lamentele di Nkunku per un contrasto in area con Siebert, secondo il numero diciotto rossonero da sanzionare con un tiro dagli undici metri.
Ritmi estremamente alti in questi primi minuti di gioco per i rossoneri, culminati nelle molteplici occasioni avute da Nkunku, Rabiot e Gimenez
GRANDE OCCASIONE PER NKUNKU!
Il numero diciotto rossonero riesce ad arrivare sul cross di Rabiot ma non a deviarlo correttamente. Difatti, impatta il palo seppur l'ottima posizione da cui ha tirato e la porta praticamente sguarnita.
OCCASIONE PER RABIOT!
L'azione, partita dal recupero di Loftus-Cheek, viene alimentata da Gimenez che, successivamente, imbuca Rabiot. La conclusione del francese, però, viene deviata in angolo da Fruchtl.
NUOVA OCCASIONE PER GIMENEZ!
L'ottimo cross di Bartesaghi viene raccolto da Gimenez che, grazie ad un buon movimento riesce ad impattare il pallone. La conclusione di destro, però, non è delle migliori e non inquadra nemmeno lo specchio della porta.
E' un Milan partito subito forte e con la chiara volontà di dare una piega importante al match già nei suoi primi minuti.
Gimenez raccoglie il contro-cross di Nkunku ma, con il suo colpo di testa, non riesce ad inquadrare lo specchio della porta.
Uno due rapido fra Loftus-Cheek e Saelemaekers, con quest'ultimo che imbuca Santi Gimenez. Il messicano, però, non perfetto nel controllo, non riesce a scaraventare il pallone in rete a tu per tu con l'estremo difensore giallorosso. Sulla respinta, non perfetto nemmeno Loftus-Cheek che si fa deviare la conclusione in angolo.
Confermata la posizione di perno centrale della difesa rossonera di De Winter nonostante la sua duttilità che gli permette di ricoprire tutte e tre le posizioni dell'attuale linea difensiva milanista.
FISCHIO D'INIZIO!
E' cominciata Milan-Lecce, sedicesimi di finale di Coppa Italia.
Nel corso del pre-partita, Francesco Camarda è intervenuto ai microfoni di Mediaset e ha rilasciato le seguenti dichiarazioni:
Sul ritorno a San Siro.
Camarda: "Adesso sono con la testa al Lecce, siamo venuti qua per fare una grande partita e mettere in campo tutto quello che abbiamo. Giocare a San Siro è sempre bello, sia per me che per i miei compagni. Sono convinto che faremo una bella partita."
Sulla stagione.
Camarda: "E' appena iniziata la stagione, quindi ho la testa su quest'anno. Quello che succederà succederà. Sono concentrato qui, voglio fare bene qui e onorare la maglia del Lecce e voglio far di tutto per felice anche i nostri tifosi."
Sull'esultanza se dovessi segnare.
Camarda: "No, non potrei mai farlo."
Mezz'ora al fischio d'inizio di Milan-Lecce, sedicesimi di finale di Coppa Italia.
Nel corso del pre-partita, Marco Landucci è intervenuto ai microfoni di Mediaset e ha rilasciato le seguenti dichiarazioni:
"Abbiamo il Campionato, la Coppa Italia e la Supercoppa. Il Milan quando scende in campo deve avere l'obiettivo di fare bene le partite che facili non sono. Abbiamo trovato un bel gruppo che si è messo a disposizione. Ci sono tutti i presupposti per fare bene, ma siamo all'inizio e dobbiamo volare bassi."
Nel corso del pre-partita, Paolo Scaroni è intervenuto ai microfoni di Mediaset e ha rilasciato le seguenti dichiarazioni:
Sullo stadio.
Scaroni: "Un tema di cui mi occupo da molti anni, da quattro o cinque anni almeno. Mi sembra che siamo in dirittura d'arrivo e sono fiducioso che arriveremo alla meta. Sono fiducioso perché poi alla fine noi abbiamo bisogno di uno nuovo stadio per il Milan, per l'Inter, per Milano e le competizioni internazionali. E non riesco ad immaginare che Milano non abbia uno stadio dove possiamo avere le Coppe, le Nazionali e tutto ciò che ci viene richiesto dalla Uefa. Oltre naturalmente al Milan e all'Inter. Ho sempre detto che voglio fare a Milano lo stadio più bello d'Europa e lo ripeto anche oggi. Per avere uno stadio stupendo abbiamo scelto il meglio dell'architettura internazionale: Norman Foster, probabilmente la stella dell'architettura mondiale, e Manica, dei grandi architetti che ci sono già cimentati negli stadi. Pensi che Norman Foster è responsabile di aver fatto il nuovo Wembley, il tempio del calcio, dopo aver abbattuto il vecchio Wembley. Grande fiducia soprattutto nel Consiglio che dovrà varare questa operazione."
Nel corso del pre-partita, Koni De Winter è intervenuto ai microfoni di Mediaset e Milan Tv e ha rilasciato le seguenti dichiarazioni:
"E' bello esordire da titolare ed esordire con la maglia del Milan. Bisognerà affrontare in maniera importante la partita."
LE FORMAZIONI UFFICIALI
MILAN (3-5-2): Maignan, Tomori, De Winter, Pavlovic, Saelemaekers, Loftus-Cheek, Ricci, Rabiot, Bartesaghi, Nkunku, Gimenez. Allenatore: Massimiliano Allegri.
LECCE (5-3-2): Fruchtl, Tete Morente, Ndaba, Gabriel, Siebert, Veiga, Helgason, Berisha, Kaba, Camarda, N'Dri. Allenatore: Eusebio Di Francesco.
Nonostante la squalifica e la conseguente presenza di Marco Landucci in panchina, per Massimiliano Allegri sarà il primo incontro con il Lecce in Coppa Italia.
Nell'edizione 2024/25 della Coppa Italia, il Milan, fatta ad eccezione per la gara di ritorno contro l'Inter, ha sempre subito un gol. Di conseguenza, con la vittoria a rete inviolata nei trentaduesimi contro il Bari, la compagine rossonera guidata da Massimiliano Allegri ha già eguagliato tale risultato. Ecco le sfide, con annessi risultati, dell'anno scorso:
Nella prima uscita di quest'anno in Coppa Italia, i trentaduesimi contro il Bari dello scorso 17 agosto, sono due i rossoneri ad aver trovato la via del gol: Rafa Leao e Chris Pulisic.
Matteo Gabbia, l'unico rossonero a giocare tutti i minuti di queste prime cinque partite stagionali fra Serie A e Coppa Italia, questa sera potrebbe lasciare spazio a Koni De Winter.
LE PROBABILI FORMAZIONI
MILAN (3-5-2): Maignan, Tomori, De Winter, Pavlovic, Saelemaekers, Loftus-Cheek, Ricci, Rabiot, Bartesaghi, Nkunku, Gimenez. Allenatore: Massimiliano Allegri.
LECCE (4-3-3): Fruchtl, Veiga, Gaspar, Tiago Gabriel, Ndaba, Coulibaly, Berisha, Helgason, N'Dri, Camarda, Morente. Allenatore: Eusebio Di Francesco.
CI SIAMO!
Milan e Lecce scenderanno in campo tra poche ore per i sedicesimi di Coppa Italia. Il fischio d'inizio è atteso alle 21:00 a San Siro.
Quarta vittoria consecutiva, fra Serie A e Coppa Italia, per gli uomini di Massimiliano Allegri, grazie al netto tre a zero rifilato al Lecce di Camarda e pass per gli ottavi di finale staccato. Quest'ultimi, si giocheranno a inizio dicembre e l'avversario sarà la Lazio in quel dell'Olimpico. Ma ci sarà tempo per preparare e pensare a tale sfida. Nel frattempo, i rossoneri si rendono autori di un'ulteriore prestazione importante ma, soprattutto, corale. Lo testimoniano i tre marcatori diversi ma anche la prova generale offerta sin dai primi attimi dopo il fischio d'inizio di Tremolada.
Difatti, la compagine milanista approccia la gara in maniera autorevole, sfiorando in più occasioni il gol con Gimenez, Nkunku e Rabiot. Al diciottesimo minuto, poi, la pesante espulsione di Siebert fra le fila giallorosse non può far altro che render ancor più complicata la partita per i suoi compagni. E cosi sarà. Difatti, i rossoneri trovano la rete che sblocca il match pochi minuti dopo con Santi Gimenez che, raccoglie l'ottimo cross di Bartesaghi, e mette a segno la prima marcatura stagionale dopo le prime difficili uscite. I rossoneri, però, non si placano e Rabiot colpisce uno dei tanti legni della serata andando molto vicino alla sua prima rete rossonera.
La seconda frazione di gioco, poi, si apre con un uno-due micidiale degli uomini guidati, complice la squalifica ancora in essere per Allegri, da Marco Landucci. In quattordici minuti, Nkunku firma il raddoppio rossonero grazie ad uno splendido gesto tecnico contraddistinto da un'ottima coordinazione e gonfia il suo primo palloncino rosso in quel di San Siro. Dopodiché, è il turno del mattatore Pulisic che, con una conclusione in controbalzo, cala il tris milanista e consegna definitivamente gli ottavi di finale di Coppa Italia a tutto il mondo Milan. Oltre al passaggio del turno e le prestazioni dei singoli, però, la nota positiva è ancora una volta la prestazione collettiva di grandissima solidità e, allo stesso tempo, di propositività.
Insomma, una vittoria pressoché fondamentale per proseguire il cammino verso uno dei tre obiettivi potenzialmente raggiungibili dal Milan durante la stagione in corso. Oltre, inevitabilmente, ad essere un ulteriore importante risultato che consente di aumentare, ancor di più, la fiducia nei giorni di preparazione al primo scontro diretto della stagione. Quello di domenica sera contro il Napoli di Antonio Conte. Pur nonostante ci siano alcuni aspetti da limare come la maggior precisione sotto porta per incrementare, ancor di più, il tasso realizzativo delle occasioni create.
© RIPRODUZIONE RISERVATA