VERSO LA NOTTE DELL'OLIMPICO

Milan-Bologna: tutte le statistiche Opta prima della finale di Coppa Italia

Davide Capano
Davide Capano Redattore 
Le curiosità sulla sfida che i rossoneri giocheranno a Roma contro la squadra allenata da Vincenzo Italiano
00:19 min

Siamo alla vigilia di Milan-Bolognafinale della Coppa Italia Frecciarossa 2024/2025 in programma alle ore 21 allo Stadio Olimpico di Roma. Per avvicinarci alla sfida contro la squadra allenata da Vincenzo Italiano, intanto, vi sveliamo tutte le statistiche diffuse da Opta.

Coppa Italia, verso Milan-Bologna

—  

Milan e Bologna si sfideranno in una finale a gara secca per la prima volta nella storia tra tutte le competizioni (dal 1929/1930). Le due formazioni si erano invece affrontate otto volte nel gruppo finale della Coppa Italia tra il 1968 e il 1977: quattro successi dei lombardi contro i due degli emiliani, completano due pareggi. 15ª sfida tra Milan e Bologna in Coppa Italia, i rossoneri conducono per sei vittorie a quattro, quattro i pareggi a completare.

L’ultimo confronto nel torneo tra le due formazioni risale al 13 dicembre 1995 nei quarti di finale: gli emiliani superarono il turno grazie alla lotteria dei rigori (dopo un doppio 1-1 tra andata e ritorno).

Storia a confronto

—  

Il Milan disputerà la sua 14ª finale di Coppa Italia, l’ultima risaliva al 9 maggio 2018 (sconfitta 0-4 contro la Juventus); i rossoneri hanno alzato il trofeo solo in una delle ultime sei finali del torneo: nel 2002/2003 (6-3 lo score totale nel doppio confronto contro la Roma). Questa potrebbe essere inoltre la sesta Coppa Italia vinta dal Milan nella sua storia.

[an error occurred while processing this directive]

Questa sarà la seconda finale del Bologna in Coppa Italia, dopo quella del 23 maggio 1974 contro il Palermo, in cui i rossoblù sollevarono la coppa dopo la lotteria dei calci di rigore (1-1 il punteggio dopo i tempi supplementari). Gli emiliani potrebbero alzare il trofeo per la terza volta nella loro storia (il primo era arrivato dopo le partite nel gruppo finale dell’edizione 1969/1970).

Rossoneri e rossoblù

—  

Dopo la vittoria della Supercoppa Italiana lo scorso 6 gennaio contro l’Inter, il Milan potrebbe vincere due trofei in una singola stagione per la prima volta dal 2007/2008 (Supercoppa Europea e Mondiale per Club in quel caso). Il Milan ha vinto quattro match consecutivi tra tutte le competizioni per la prima volta in questa stagione: l’ultima volta che i rossoneri avevano ottenuto almeno quattro successi di fila risaliva al periodo tra marzo e aprile 2024 (sette in quel caso).

Il Bologna non ha vinto negli ultimi tre match ufficiali (2N, 1P) e potrebbe registrare almeno quattro partite di fila senza vittoria tra tutte le competizioni per la prima volta dal periodo tra settembre e ottobre scorsi (cinque in quel caso – 3N, 2P). Il Bologna ha segnato 10 gol in questa Coppa Italia e l’ultima edizione del torneo in cui ha realizzato più reti risale al 1997/1998 (11). Dall’altra parte sono 13 le reti del Milan e nelle precedenti 20 edizioni della Coppa Italia solo nel 2015/2016 (15) i rossoneri hanno totalizzato più gol.

Reijnders e Orsolini

—  

Tijjani Reijnders ha segnato due reti in quattro presenze in questa edizione della Coppa Italia; l’ultimo centrocampista rossonero a realizzare più gol in una singola edizione del torneo è stato Manuel Rui Costa (tre reti nel 2005/2006).

Riccardo Orsolini ha segnato 15 reti nel 2024/2025 tra tutte le competizioni, l’ultimo giocatore del Bologna che ha realizzato più gol in una singola stagione in gare ufficiali è stato Marco Di Vaio nel 2010/2011 (19 per lui) – a quota 15 anche Marko Arnautovic nel 2021/2022.