milanistichannelsocialModric, esposta al Museo del Calcio “Andrea Fortunato” la sua maglia del Milan
a Santa Maria Di Castellabate, in provincia di salerno
Modric, esposta al Museo del Calcio “Andrea Fortunato” la sua maglia del Milan
(Foto tratta da pagina Facebook "Fondazione Fioravante Polito")
Nel giorno del suo 40° compleanno, Luka riceve un omaggio speciale: la sua maglia numero 14 del Milan esposta nel Museo del Calcio “Andrea Fortunato”. La Fondazione Fioravante Polito celebra l'impegno del campione croato nella cura del corpo.
Luka Modric: un 40esimo compleanno tra Milan, Croazia, longevità e prevenzione
—
Oggi, martedì 9 settembre 2025, il campionissimo croatoLuka Modriccompie 40 anni. Un traguardo speciale che trova eco anche fuori dal campo. La sua maglia numero 14 del Milan. infatti, è stata ufficialmente esposta nel prestigioso Museo e Biblioteca del Calcio “Andrea Fortunato”, promosso dalla Fondazione Fioravante Polito.
Accanto alla casacca numero 14, a Santa Maria di Castellabate (Salerno), una frase che ne sintetizza lo spirito:
“Lo sport inizia dalla prevenzione”.
Un messaggio potente, che la Fondazione condivide da anni e che trova in Modric un esempio autentico e attuale.
La foto simbolo: Modric, il Milan e l’obiettivo di Dario Di Sessa
—
A immortalare l’esposizione è stato lo storico fotografo Dario Di Sessa, che ha ritratto la maglia del Maestro di Croazia con precisione e sensibilità. L’immagine è stata postata sui social della Fondazione, proprio nella giornata di oggi, testimoniando l’impatto positivo di un atleta che, nonostante l’età, continua a brillare nella mediana del Milan di Massimiliano Allegri.
Iscriviti al canale Whatsapp di Milanistichannel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera.
L’importanza della prevenzione: il segreto della longevità di Luka
—
Il caso di Modric è prezioso nel calcio moderno. A 40 anni suonati, il 14 del Milan è ancora protagonista in campo, grazie a un rigoroso programma di prevenzione e monitoraggio medico. Alimentazione controllata, allenamenti mirati e check-up costanti gli permettono di restare competitivo e lucido, stagione dopo stagione.
Una testimonianza concreta di come lo sport non sia solo talento e passione, ma anche cultura della salute e attenzione quotidiana al proprio corpo.
Modric e il Milan: una storia di qualità ed esperienza
—
Da quando è arrivato al Milan, Modric ha portato esperienza internazionale, visione di gioco e mentalità vincente. In uno spogliatoio in evoluzione, la sua leadership silenziosa ha avuto un impatto decisivo, tanto da meritare oggi un riconoscimento che va oltre le statistiche.
Esporre la sua maglia al Museo “Andrea Fortunato” significa anche valorizzare il messaggio educativo che il calcio può trasmettere: longevità come scelta consapevole, prevenzione come valore sportivo.
Auguri Lukita, esempio rossonero
—
Il compleanno di Luka Modric non è solo una ricorrenza anagrafica, ma l’occasione per celebrare un giocatore Totale, che ha saputo reinventarsi e restare ad altissimi livelli grazie alla disciplina, alla professionalità e alla cultura sportiva. Valori che il Milan ha sempre abbracciato e che oggi, grazie anche alla Fondazione Fioravante Polito, vengono condivisi con tifosi, giovani atleti e appassionati.
La didascalia all'immagine postata dalla Fondazione
—
Ecco il testo:
"La maglia di Luka Modric, esposta al Museo del Calcio 'Andrea Fortunato' e immortalata dall’obiettivo dello storico fotografo Dario Di Sessa, campeggia accanto al messaggio: 'Lo sport inizia dalla prevenzione'. Un esempio perfetto, perché Modric, a 40 anni, continua a sottoporsi a un rigoroso monitoraggio medico che gli permette di gestire al meglio il proprio fisico, prevenire gli infortuni e garantire una straordinaria longevità calcistica."