Per i rossoneri la sosta di club è iniziata subito dopo il pareggio di Torino allo Stadium contro la Juventus e si concluderà con il fischio d'inizio di Milan-Fiorentina. Stop in trasferta e ripartenza in casa. I precedenti in questo senso non mancano. Proprio un anno fa, il 19 ottobre 2024, il Milan si rimetteva in cammino proprio a San Siro: gol di Chukwueze, espulsione di Reijnders, gol annullato all'Udinese sul finale e vittoria di misura 1-0 per il Milan.
VERSO MILAN-FIORENTINA
Sosta di ottobre e ripartenza a San Siro: due espulsioni negli ultimi due anni

Il primo impatto dopo la sosta
—Di nuovo in campo a San Siro anche nel campionato del Milan 2023/24. Passata in archivio la vittoria di Genova con Giroud in porta, la stagione era ripartita due settimane dopo ancora con un'espulsione rossonera: Thiaw in Milan-Juventus 0-1.
[Iscriviti al canale Whatsapp di Milanistichannel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera]
—Nel campionato del Mondiale invernale in Qatar non era stata inserita in calendario la sosta di ottobre, per cui per risalire a un altro precedente di partita casalinga del Milan subito dopo la pausa si ottobre si va al 16 ottobre 2021, con un Milan-Hellas Verona 3-2 siglato in rimonta dalle reti di Giroud, Kessie e Castillejo con deviazione-autorete di Günter. Dal momento che Milan-Fiorentina, la prossima domenica 19 ottobre alle 20.45 a San Siro, vedrà in campo i rossoneri contro la squadra viola allenata da Stefano Pioli, diventa curioso ricordare come il tecnico di Parma abbia fatto il suo esordio sulla panchina del Milan proprio il 20 ottobre 2019, in un Milan-Lecce 2-2 di ripresa del campionato dopo la pausa. Ancora indietro nel tempo, il 19 ottobre 2013 i rossoneri allenati da Allegri ripartivano dopo la sosta in casa a San Siro contro l'Udinese: vittoria 1-0, gol di Birsa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA