Stesso campo, stesse sensazioni. Uno storico raduno nel luglio 1986 all'Arena di Milano segnò l'inizio dell'era Berlusconi. Undici anni dopo, in quello stesso impianto, a entrare nella storia è il Ginosa, squadra di un paese tra Bari e Taranto vincitrice del concorso “Provate a sfidare il Milan”.
Milan-Ginosa 8-0 del 23 ottobre 1997: il primo gol di Kluivert
Merito dei tifosi, che hanno acquistato valanghe di prodotti delle aziende sponsor dei rossoneri inviando poi i relativi tagliandi. «Avevamo iniziato quasi per scherzo – ricorda oggi l'addetto stampa del Ginosa Gianluca Catucci – e ci siamo ritrovati in preda al vizio, tanto da assumere una persona solo per ritagliare e spedire i vari codici a barre». I frutti di tanto lavoro sono stati raccolti il 23 ottobre, data destinata a restare negli annali della cittadina pugliese.
Il giorno più lungo, l'imbarco a Bari
—Il giorno più lungo inizia alle 7 di mattina, con l'imbarco all'aeroporto di Bari: destinazione Milano Linate, dove la comitiva del Ginosa (giocatori, tecnici, dirigenti più duecento tifosi) è attesa da una delegazione del Milan guidata da Vittorio Mentana. I più fortunati prendono il posto sul pullman della società, guidato come sempre da Antonio Cipolletta, che li porta a San Siro. Dopo un «check-up» completo alla Scala del calcio (campo, tribune, spogliatoi) si riparte in direzione Milanello.
Attimi di fibrillazione quando vengono aperti i cancelli: per tutti è il coronamento di un sogno. Le foto coi giocatori si sprecano, così come le richieste d'autografi ma il massimo arriva all'ora di pranzo, quando la sala viene aperta anche ai tifosi; mangiare a pochi metri da Maldini e Weah non è cosa di tutti i giorni!
Il tempo di gustare un caffè e il pullman è di nuovo in movimento, direzione Arena, per il momento-clou della giornata. Il fischio d'inizio di Milan-Ginosa è alle 15,30: sugli spalti, oltre ai duecento tifosi venuti dalla Puglia, ce ne sono almeno altrettanti provenienti da tutto il nord o residenti a Milano per ragioni professionali.
Il primo gol di Kluivert
—Finisce 8-0 per i rossoneri (a segno due volte Leonardo, al debutto italiano nel tabellino dei marcatori, Kluivert e Andersson e una ciascuno Weah e Davids).
«Una giornata comunque indimenticabile – tiene a sottolineare Catucci – che verrà ricordata nell'album che stamperemo all'inizio del prossimo anno, per festeggiare il 50° anniversario della nostra società».
Ginosa che da due stagioni sta vivendo un momento magico, culminato con la salita in Eccellenza lo scorso giugno. Attualmente sono in testa al campionato: per tentare il doppio salto di categoria, niente di meglio che provare a sfidare il Milan.
Milan-Ginosa 8-0 1997, il TABELLINO
—Amichevole
Giovedì 23 ottobre 1997
Arena Civica, Milano
Reti: Andersson (2), Leonardo, Kluivert su rigore, Leonardo su rigore, Kluivert, Weah, Davids.
MILAN: Rossi; Cardone, Desailly (Padoin), Smoje (Bonomi); Ba (Daino), Leonardo (De Zerbi), Maini, Davids, Donadoni (Maccarone); Andersson, Weah (Kluivert) - All.: Capello
GINOSA: Giotta, Loconsole (Santoro), Tortorella (Cristallo), Russo, Bellomo (Campanale, Pizzolla), Mancone (Lacovino), Pestrichella, Lippo, Panebianco (Caponio), Leonardelli (Lorusso), Buccolieri (Galatora) - All.: Gallone
Arbitro: Manganelli di Milano
Spettatori: 250 circa
Milan-Ginosa 8-0 1997, l'archivio storico: VIDEO E IMMAGINI
—



(by Gianluca Catucci, da pagina Facebook "Altro calcio anni '80-'90")

(by Gianluca Catucci, da pagina Facebook "Altro calcio anni '80-'90")




(by Gianluca Catucci, da pagina Facebook "Altro calcio anni '80-'90")
ALTRE PARTITE STORICHE - Non perderti le altre partite più spettacolari:
· Perugia-Milan 1-1 del 14 ottobre 1979: la partita storica in cui il Milan gioca senza maglia
· Carpi-Milan 0-0 del 6 dicembre 2015: la maglia verde in omaggio dell’Expo
· Bologna-Milan 0-1 dell’8 febbraio 2017 e Roma-Milan 0-1 del 31 dicembre 1966
© RIPRODUZIONE RISERVATA