Nell'epoca dei triangolari estivi, si facevano anche due partite nella stessa serata, ma erano "mini", di 45 minuti l'una. Nella storia estiva rossonera esistono anche due partite in due giorni nei quadrangolari all'estero. L'ultimo precedente sono le due partitelle consecutive a Milanello, del 12 e del 13 agosto 2023, prima contro i tunisini dell'Etoile du Sahel (4-0) e poi contro il Novara (4-2). Così come l'anno prima fra il 6 agosto 2022 a Vicenza (esordio di Charles De Ketelaere, 6-1 per il Milan) e il giorno dopo a Milanello con un 7-1 alla Pergolettese. All'estero invece, in stagioni ed epoche precedenti, sempre con Max Allegri in panchina, risalgono la Emirates Cup del 31 luglio e 1 agosto 2011 con i due pareggi contro Arsenal e Lione, e il quadrangolare del 26 e 27 luglio 2012 con i due pareggi contro Bayern Monaco e Internacional Porto Alegre.
DOPO ARSENAL E LIVERPOOL...
Roma travolta dall’Aston Villa: Milan occhio alle inglesi

Nella storia
—Storici invece il Trofeo Teresa Herrera di La Coruna del 12 e 13 agosto 2006 con vittoria sull'Atlético Madrid di Fernando Torres e sconfitta contro il Deportivo La Coruña, e il quadrangolare di Amsterdam del luglio 2001 con vittoria rossonera sull'Ajax e sconfitta in finale col Valencia. I prossimi 180 minuti a stretto giro in due giorni sono disgiunti, non costituiscono un torneo estivo collegato tra le due partite.
Ma il calendario è chiaro, due partite in due giorni. Sabato 9 agosto alle 15.00 (le 16.00 italiane) il Milan scenderà sul terreno di gioco dell'Aviva Stadium di Dublino dove affronterà il Leeds United, fresco di promozione in Premier League con tanto di Championship vinta con la bellezza di 100 punti. Un solo giorno dopo la sfida con il Leeds United, il Milan si sposta da Dublino a Londra per affrontare il Chelsea campione del mondo in un test di altissimo livello.
© RIPRODUZIONE RISERVATA