- Calciomercato
- Squadra
- Coppe Europee
- Coppa italia
- Social
- Milan partite e risultati live
- Redazione
Un progetto tra sport e inclusione sociale. Martedì scorso, Christian Pulisic ha partecipato a un’iniziativa sviluppata con PUMA, ossia l’apertura del secondo impianto Stomping Grounds. Il progetto vuole offrire ai giovani spazi sicuri in cui praticare sport e crescere come individui. La nuova struttura, situata a Culver City, enclave all’interno della città di Los Angeles, è il risultato della collaborazione tra PUMA, il Culver City Football Club e lo stesso calciatore del Milan.
Come riportato da frontrowsoccer.com, l’impianto è stato progettato per offrire non solo zone di gioco, ma anche attività educative e motivazionali: dal calcio indoor al golf, dagli scacchi giganti allo stretching, fino a programmi di mentorship guidati. Un approccio multidisciplinare che mira a sviluppare il potenziale umano, oltre che sportivo, dei giovani partecipanti.
Il PUMA-Christian Pulisic Legacy Program ha visto la sua genesi nel 2023. L’obiettivo è donare quasi 60.000 palloni da calcio entro il 2026 e ampliare la rete degli Stomping Grounds a livello nazionale. Dopo il successo del primo centro a Miami, il secondo impianto conferma la volontà del giocatore rossonero di restituire qualcosa alla comunità, specialmente a quella giovanile.
“Offrire ai ragazzi la possibilità di giocare a calcio, ma anche di costruirsi come persone, è sempre stata una mia priorità”, ha dichiarato Pulisic, sottolineando quanto sia importante il connubio tra sport e crescita personale.
Mentre l’impegno con il Milan lo ha consacrato come uno dei leader in campo, Pulisic ha deciso di non partecipare alla Gold Cup 2025 per riposare dopo una stagione intensa. Una scelta che gli ha permesso di concentrarsi anche su progetti extra-campo come quello con PUMA. L'americano ha dimostrato, quindi, il suo ruolo di leader non solo calcistico ma anche sociale.
Il secondo Stomping Grounds è una conferma del valore umano e sportivo di Christian Pulisic, sempre più simbolo di una generazione di atleti che punta a lasciare un’impronta oltre il rettangolo verde. Il suo impegno sociale, unito a quello con il Milan, lo rende un punto di riferimento globale per giovani, tifosi e appassionati di calcio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA