Lele Adani sull'acquisto di Ricci da parte del Milan. I rossoneri hanno acquistato una pedina fondamentale secondo il celebre opinionista.
Lele Adani torna nuovamente a parlare di Milan. Sembra cambiata totalmente la sua opinione sull'operato dei rossoneri, infatti dopo aver elogiato il gioco di Max Allegri, ora si sofferma sul nuovo acquisto Samuele Ricci, esaltando il suo acquisto e sottolineando le sue qualità fondamentali nel calcio moderno.
Durante l'ultima puntata di Viva El Futbol, il format social che vede protagonisti Lele Adani, Antonio Cassano e Nicola Ventola, l'ex difensore dell'Inter si è espresso con dovizia di particolari sulle doti di Samuele Ricci, evidenziando quanto sarà essenziale nel gioco di Massimiliano Allegri.
ISCRIVITI AL NOSTRO FANTACALCIO CON CHIAMARSI BOMBER E FANTALGORITMO. OGNI GIORNATA PUOI VINCERE UNA MAGLIA DEL MILAN O 100 EURO DI BUONI ALLO STORE DEL CLUB ROSSONERO. IL COSTO DI ISCRIZIONE È DI SOLI 20 EURO. CLICCA AL LINK QUI: https://www.fantalgoritmo.it/milanisti-channel/?utm_source=web
Lele Adani su Samuele Ricci
—
Il miglioramento di Ricci.
"Il salto di Ricci innanzitutto è strategico, è posizionale, nel senso che Ricci da giocatore un po’ più di tecnica, un po’ più avanzata, diventa un giocatore di ordine, di recupero, di equilibrio, di buon passaggio sicuramente, ma diciamo con numeri non da centrocampista alla Reijnders, ma da centrocampista anche di fatica e equilibrio tattico".
"Lui secondo me ha avuto un impatto nello scorso anno clamoroso! La partita al Parco dei Principi in Nazionale contro la Francia dell’Italia lo vede dominare, lo vede palleggiare dentro l’area, agirare Mbappé e uscire a testa alta. Lo vede coprire, sopperire a volte ad un equilibrio precario che si poteva avere in campo. Lo vede nella posizione, nel fraseggio, nell’appoggio, , nel lancio, nella palla in verticale, nei tempi di gioco e in questa testa girevole che deve appartenere a tutti gli uomini barometri delle squadre, quelli che danno i tempi e che vedono gioco e che coprono il campo anche per gli altri".
"Lui per me è migliorato lì. Quindi l’apporto di Ricci deve essere il classico binomio quantità-qualità".