Cosa hai da dire su questa vittoria?
LE PAROLE
Theo e Abraham: “Dedichiamo la vittoria ai tifosi. Se Fonseca è andato via è colpa nostra”
Abraham: Sono molto contento per la squadra per i tifosi Abraham
La rabbia consegna un Theo diverso
Theo: Sapevamo che l'inter è una grande squadra. È stato un momento difficile per me. Non sono ancora al 100%, ma posso aiutare la squadra come ho fatto oggi.
Cosa ha cambiato Conceicao?
Theo: Abbiamo giocato con fiducia, coraggio e fame. Così siamo una squadra forte.
Si vede un Milan più sicuro. Questo è il primo trofeo con la nuova gestione?
Theo: Se Fonseca è andato via non è solo colpa sua, ma anche nostra. Gli auguro il meglio. Con Conceicao abbiamo avuto poco tempo, ma abbiamo fatto bene.
C'è una dedica speciale per questo gol?
Theo: Lo dedico a mia moglie e alla mia famiglia e alla bambina che sta per arrivare
La sintesi del 2° tempo
—Uno dei più bei secondi tempi di questa stagione di calcio italiano. Un derby vivo sin dal fischio di inizio dei secondi 45 minuti. L'Inter rientra dall'intervallo e inizia il secondo tempo da dove lo aveva lasciato. Al 46' Taremi ha trovato il gol del raddoppio nerazzurro. Lancio lungo che taglia tutta la linea difensiva del Milan. Theo e Thiaw troppo passivi, come sul gol di Lautaro.
Qualche minuto dopo risponde Theo. Al 52° minuto il francese si riscatta, come ha fatto anche Lautaro prima. Calcio di punizione del Milan dal limite. Sul pallone si presenta il francese insieme a Tijjani, ma l'olandese non calcia. Theo va diretto in porta battendo raso terra verso sinistra. Sommer non può nulla e subisce la rete sul suo palo.
Dopo il gol del 1-2 il Milan entra definitivamente in partita e si accende per la rimonta che ha del clamorose. Forse, anzi senza forse: anche grazie all'ingresso di Leao al posto di Jimenez al 50'.
Tantissime le occasioni nella ripresa.
Al 55 minuto la prima l'ha avuta Malick Thiaw. Calcio di punizione battuto in area di rigore il pallone piove sul mancino del tedesco che non riesce ad indirizzare bene in porta.
Al 61' l'altro gol lo spreca Pulisic. Fofana imbuca per la sponda di Morata che va dall'americano tutto solo in area che però di testa regala a Sommer.
Al 62' si accende Rafa, entrato come se non fosse al rientro da un infortunio. Rafa dribbla tutti, supera in accelerazione Bisseck e scarica al centro area per Reijnders. Bastoni si immola e cancella all'olandese il 2-2!
Al 65' dopo Bastoni tocca Sommer. Gran parata dello svizzero su Morata che impatta di testa dopo un cross di Pulisic, ma trova i guanti del portiere interista.
Al 72' arriva l'occasione clamorosa dell'Inter con Carlos Augusto, ma Maignan salva tutto. Colpo di testa del terzino nerazzurro che finisce sul palo prima e sulla linea poi, ma Mike la toglie.
Ed ecco adesso il gol del pari rossonero. All'80° minuto Leao lancia Theo nello spazio che va in mezzo da Pulisic: controllo in corsa dell'americano e mancino all'angolino!
Succede di tutto negli ultimi minuti anche del secondo tempo. Questa volta sponda Milan. Leao prende palla da destra, entra in area e fa un tap-in per Abraham che la butta dentro al 93° minuto . Tutto il Milan fa festa in campo
La sintesi del 1° Tempo
—Equilibrio e ritmo nei primi 45 minuti della finale di Supercoppa tra Inter e Milan, spezzati solo dal gol allo scadere di Lautaro Martinez. Il vantaggio dei nerazzurri arriva al 46'. Il pari sarebbe stato il risultato più giusto per quel che si è visto in campo. Due squadre aperte, ma ordinate, che lasciano spazi per le ripartenze veloci e in verticali.
Oltre al gol di Lautaro sono tre le occasioni più clamorose da ricordare di questo primo tempo. Al 6° minuto monumentale Malick Thiaw. Il difensore tedesco interviene su Lautaro che, servito da un gran lancio di Bastoni, si trova in porta contro Maignan. Thiaw corre all'indietro e scivola. Martinez, disturbato dall'intervento del difensore rossonero, calcia fuori.
Reijnders al 15' servito con una palla al centro del limite dell'area da Musah. Finta da vedere e rivedere dell'olandese che riesce ad eludere l'intervento di Bisseck. Libero dalla marcatura Tijjani purtroppo calcia debole e appoggio in porta il pallone.
Dimarco al 23° minuto viene servito in corsa e calcia una bordata da fuori area. Gran volo di Maignan che devia in corner.
Da segnalare l'uscita di Calhanoglou al 30' per un problema all'adduttore. Al suo posto è entrato Asllani. Il turco sarebbe dovuto essere ammonito al 14° minuto, dal direttore di gara dopo aver commesso un fallo su Musah. L'americano, in corsa, sulla fascia di destra, si sarebbe trovato in area senza il fallo subito.
Nota extra campo: la sensazione è che lo stadio sia più milanista che interista. Tanti i fischi verso le decisioni di gara dell'arbitro Sozza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA