Jørgen Strand Larsen non è un nome nuovo per chi segue il talento europeo di generazioni 2000: alto 1,94 m, centravanti d’area, bravo nel gioco aereo e con istinto da finalizzatore, ha trasformato negli ultimi anni curiosità internazionale in numeri concreti, da bomber d'area.
UN ERRORE?
I 13 anni di carestia offensiva, Strand Larsen era oro per il Milan
Perché si parla di Strand Larsen e di Milan?
—La notizia più recente — il gol del 4-1 segnato in pieno recupero proprio da Strand Larsen in Italia-Norvegia— ha ricordato che quel nome, per certi versi, era già passato dalle parti di San Siro e del Milan quando era giovanissimo.
[Iscriviti al canale Whatsapp di Milanistichannel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera].
La storia e la carriera di Strand Larsen: era nel Milan di Gattuso
—La carriera di Strand Larsen è stata finora abbastanza lineare. Il norvegese è cresciuto nelle giovanili del Kvik Halden e del Sarpsborg 08; nel 2017 fu aggregato alla Primavera del Milan con un prestito (stagione 2017-18), ma il Milan non esercitò l’opzione per il trasferimento definitivo e il ragazzo fece ritorno in Norvegia. È un passaggio che oggi pesa nelle ricostruzioni: non era un nome qualunque, era indicato come uno dei talenti della sua generazione.
Il ritorno allo Sarpsborg, poi Eredivisie, Liga e Premier League
—Da lì la traiettoria è stata metodica e in crescendo: dopo il Sarpsborg il salto all’Eredivisie con il Groningen (dove si mise in luce per capacità realizzative e progressione tecnica), poi l’approdo in Spagna con il Celta Vigo e il rebus Premier League più recente con il Wolverhampton (prima in prestito e poi stabilizzatosi).
Quanto vale Strand Larsen e quanti gol ha segnato dopo il Milan?
—Adesso il cartellino di Strand Larsen vale circa 40-50 milioni di euro e l'attaccante norvegese dal 2017 a oggi ha segnato 83 gol e realizzato 33 assist in 270 partite. Circa un gol o un assist ogni 2.3 partite.
Il metodo di lavoro nel cercare talenti veri
—Cosa ha perso il Milan? Due letture: la prima è pragmatica — il Milan del 2017/2018 stava costruendo un settore giovanile e valutò che il salto non fosse immediato; la seconda è strategica — il profilo di Strand Larsen (forte fisicamente, utile in area, con capacità di sponda) è diventato raramente disponibile a prezzi “contenuti”. Oggi quei profili sono cari e ricercati: la mancata esercitazione dell’opzione di acquisto è quindi un episodio isolato che però fa riflettere su scouting e gestione prospettica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


/www.milanistichannel.com/assets/uploads/202506/d9d366740bd3df56512d13d07a33a1b6.jpg)
