Leggiamo tutte le tappe da allenatore in carriera di Massimo Oddo, ufficializzato nuovo allenatore di Milan Futuro, dopo la firma.
Il nuovo allenatore di Milan Futuro sarà Massimo Oddo, che ha firmato il contratto intorno alle ore 13.15 e guiderà la squadra dalla prossima partita. L'obiettivo, molto difficile ma non impossibile finché la matematica lo consentirà, sarà raggiungere la salvezza.
Vediamo tutte le tappe della sua carriera da allenatore, dopo aver scritto una parte di storia con la maglia rossonera. Ad attenderlo una sfida altrettanto intrigante col Milan Futuro.
[an error occurred while processing this directive]
Oddo allenatore di Milan Futuro: la carriera
—
Massimo Oddo consegue la qualifica per diventare direttore sportivo nel lontano 2012, più di un decennio fa, in quel di Coverciano. Ad agosto dell'anno dopo il Genoa lo ufficializza come tecnico della squadra degli Allievi Regionali B.
Al tramonto del lontano luglio 2014, invece, si siederà sulla panchina della Primavera del Pescara per circa un anno. Infatti, a maggio 2015 subentrerà all'ultima giornata di Serie B al posto dell'esonerato Marco Baroni. Vincerà lo scontro diretto contro il Livorno approdando ai play-off. Tuttavia in finale avrà la meglio il Bologna dopo due pareggi, per il miglior piazzamento in classifica.
Promozione nel massimo campionato italiano conquistata l'anno dopo dopo le vittorie in semifinale contro il Novara, e contro il Trapani all'atto finale. Tuttavia, nel 2017 verrà esonerato a febbraio dopo 24 giornate, dopo che il Pescara si trovava all'ultimo posto senza neanche 3 punti guadagnati sul campo.
Arriva, quindi, la chiamata sulla panchina dell'Udinese come sostituto di Luigi Delneri. Perderà l'esordio col Napoli, prima vittoria a fine novembre in Coppa Italia contro il Perugia. Se dicembre si mette bene con 15 punti di fila, tra febbraio e aprile saranno invece 11 le sconfitte consecutive. Esonerato nel 2018 a causa del forte rischio retrocessione, gli subentrerà Igor Tudor.
A fine ottobre 2018 il Crotone lo annuncerà come nuovo allenatore. La storia tra le due parti dura meno di 3 mesi dopo aver collezionato 2 pareggi e 6 sconfitte. Dimissioni rassegnate.
A giugno 2019 si siederà sulla panchina del Perugia in Serie B. Un buon cammino di Coppa Italia permetterà alla squadra di vincere contro Brescia e Sassuolo, ma in campionato i tanti alti e bassi lo portano ad essere revocato dal ruolo ad inizio 2020.
Verrà richiamato dal Perugia con la squadra costretta a disputare i play-out contro la sua ex squadra, il Pescara, ma perderà il doppio confronto, risolvendo consensualmente il contratto.
Dopo solo 10 giorni, però, Oddo troverà l'accordo col Pescara per la 2° volta nella sua carriera: esperienza breve e negativa con la squadra che finisce sul fondo della classifica. Esonerato a novembre 2020.
Ritornerà ad allenare, dopo un periodo in cui decide di sperimentare l'opinionista sportivo, a febbraio 2022 col Padova in quel momento 2° in classifica.
Il 6 aprile vince la Coppa Italia Serie C battendo 1-0 il Südtirol in finale a Bolzano, conquistando il 1° trofeo da allenatore. Chiude la stagione da 2° e, in finale playoff, perderà il doppio confronto col Palermo. Lascerà a fine stagione.
Il 14 febbraio 2023 viene ingaggiato dalla SPAL in Serie B, con la squadra al terz'ultimo posto in classifica. Durante il campionato non riesce a invertire la rotta: i suoi retrocederanno ad una giornata del termine dopo la sconfitta contro il Parma.
L'8 aprile 2024 il Padova lo ufficializza per la 2° volta in panchina. Oddo ottiene 7 punti in 3 partite ma, ai playoff, i veneti si fermano al 2° turno, eliminati dal Vicenza.