milanistichannel news milan Milan, Ricci è il nº2 al mondo per la gestione della palla sotto pressione

LA CLASSIFICA

Milan, Ricci è il nº2 al mondo per la gestione della palla sotto pressione

ricci-e-il-numero-due-al-mondo-per-gestione-palla-sotto-pressione-calciomercato-analisi-tattica-classifica
Samuele Ricci si appresta a diventare un nuovo giocatore del Milan e uno dei motivi dell'interessamento riguarda la gestione del possesso
Mattia Giangaspero
Mattia Giangaspero Direttore responsabile 

L'analisi tattica completa su come potrà giocare Ricci nel Milan di Allegri uscirà nella giornata di domani, ma nel frattempo vi proponiamo un piccolo spoiler, anche se a dirla tutta tanto piccolo non è. Si tratta della nostra tesi sulla quale poi si è basato lo studio con dati e numeri del centrocampista granata all'interno della scacchiera di Max Allegri.

Dovete sapere che Samuele Ricci, anche se può sembrare un centrocampista silenzioso, scolastico, semplicemente in grado di svolgere il ''compitino'', in realtà fa qualcosa di talmente prezioso che solamente un solo altro centrocampista nei top 20 campionati è in grado di farlo meglio di lui.

Ricci è il secondo giocatore al mondo che riesce a gestire il pallone sotto pressione davanti a lui solamente Kimmich del Bayern Monaco e dietro di lui addirittura Vitinha decantato giustamente da tutti nella finale di Champions League per le sue qualità di palleggiatore, oltre poi anche a Tchoumeni e Zaire Emery.

come-giochera-ricci-nel-milan-di-allegri-mediano-e-alternativa-a-loftus-cheek-analisi-tattica-numeri-dati-statistiche-data-mb-sofascore-transfermarkt

Questo è un elemento importante se poi sommato alla dichiarazione di Igli Tare fatta nel briefing riservato alla stampa ovvero

“Non dobbiamo sbagliare il numero sei a centrocampo davanti alla difesa.”

Ricci è vero può giocare da mezzala, ma può giocare anche da play, proprio grazie alla caratteristica della gestione palla in fase di pressione. Questo dato può portare quindi Allegri a vederlo come il nuovo mediano del Milan.

Il Ricci-day: giovedì 3 luglio le visite mediche

—  

Il centrocampista classe 2001, reduce da ottime stagioni con il Torino, sbarcherà a Milano mercoledì sera. L'indomani, si presenterà alla Clinica La Madonnina, dove sosterrà i test fisici e clinici di rito sotto l’occhio vigile dello staff medico. Subito dopo, si recherà al centro sportivo di Casa Milan per completare l’iter burocratico con la firma sul contratto pluriennale che lo legherà al club fino al 2029 (con opzione aggiuntiva di un anno). Un investimento da circa 25 milioni di euro bonus compresi, segno tangibile della fiducia riposta nelle sue qualità.

Ricci rappresenta un profilo perfettamente in linea con la nuova filosofia societaria: giovane, già con esperienza in Serie A, ma ancora con margini di crescita. Massimiliano Allegri potrà contare su un regista moderno, capace di dare ritmo, equilibrio e pulizia nella costruzione dal basso.

Ricci Milan

Benvenuto nel mondo Milan

—  

Il giorno delle visite mediche non è solo un passaggio formale, ma anche un momento simbolico. Giovedì 3 luglio, Ricci entrerà fisicamente nel mondo Milan, toccando con mano una realtà ambiziosa e storicamente vincente.

Quella dell'ormai ex granata non è solo una trattativa chiusa: è una dichiarazione d’intenti. Il Milan vuole tornare a dominare in Italia e a competere in Europa, e per farlo ha deciso di partire dal cuore del gioco. Un'operazione mirata e ponderata, che rappresenta un'acquisto calcolato e con buon margine di riuscita. Ora non resta che attendere giovedì, quando la maglia rossonera inizierà davvero ad avere il suo nuovo numero.