milanistichannel news milan Open Var Gimenez-Parisi, per De Marco non era mai rigore e il Var non doveva intervenire

DIVISIONI ARBITRALI

Open Var Gimenez-Parisi, per De Marco non era mai rigore e il Var non doveva intervenire

open-var-milan-fiorentina-audio-marinelli-abisso-rigore-gimenez-parisi-mai-fallo
A Open Var si è discusso molto del fallo da rigore di Parisi su Gimenez in Milan-Fiorentina. Sono emersi gli audio tra arbitro e Var
Mattia Giangaspero
Mattia Giangaspero Direttore responsabile 

Andrea De Marco, figura centrale nel rapporto tra la Commissione Arbitri Nazionale e i club professionistici di Serie A e Serie B, ha parlato oggi, martedì 21 ottobre 2025, nel corso della trasmissione Open VAR su DAZN, in merito all’episodio contestato traSantiago Gimenez e Fabiano Parisi durante Milan-Fiorentina 2-1.

De Marco e il giudizio sull'audio di Marinelli e Abisso: il "Var non doveva intervenire"

—  

De Marco: "Gimenez-Parisi? In questo caso Marinelli aveva letto bene la situazione in campo e quando c’è l’intensità come in questo caso il VAR non deve intervenire. Perché comunque è una valutazione di campo, è una valutazione che fa l’arbitro. Con la soglia dei calci di rigori molto alta che sta portando avanti anche Gianluca Rocchi in questa stagione, questo non sarebbe stato calcio di rigore.

[Iscriviti al canale WhatsApp di Milanisti Channel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera]

Open Var Gimenez-Parisi, per De Marco non era mai rigore e il Var non doveva intervenire- immagine 2

Milan, se Marinelli avesse fischiato rigore in autonomia cosa sarebbe successo?

—  

De Marco: "Se l’arbitro dal campo avesse avuto la sensazione che l’intensità fosse tale per concedere un calcio di rigore e l’avesse concesso, il VAR non sarebbe dovuto intervenire per farlo eventualmente togliere. È una decisione che spettava all’arbitro in campo.

De Marco a Open Var su Gimenez. "Ha accentuato di molto la caduta"

—  

De Marco: "Gimenez accentua molto molto la caduta e direi che in questa stagione abbiamo visto molti calciatori che hanno un atteggiamento di questo tipo che appena magari toccati poi è come se avessero ricevuto un colpo molto violento.

Il metro arbitrale 'imposto' da Rocchi agli arbitri di Serie A

—  

De Marco: "Io credo che Rocchi sia stato molto chiaro e molto duro già a inizio stagione e anche adesso la Commissione sta studiando dei provvedimenti da prendere anche in futuro per queste situazioni di questo tipo. In campo ci vuole massimo rispetto e queste situazioni che si verificano in ogni partita, sempre molto spesso, credo che siano da eliminare. In una forma di rispetto anche nel mondo del calcio tra arbitri e calciatori questo non dovrebbe succedere assolutamente.

Ci sarà un stretto giro di vite già dalla prossima domenica. Gli arbitri cercheranno in ogni maniera di evitare che si verifichino situazioni di questo tipo.

Quando vieni richiamato al VAR e poi valutare un episodio devi anche immaginarti dell’episodio che vedi davanti al monitor che può risultare, come in questo caso, anche più pesante di quello che è.

Milan, per De Marco il fallo di Parisi su Gimenez non era mai rigore

—  

De Marco: "In realtà in questo caso non si sarebbe trattato di calcio di rigore, però lui l’ha valutato così. Non è questione di coraggio o meno, è soltanto questione di valutare un episodio di fronte al monitor e di vederlo magari in maniera più pesante di quello che in realtà è. È soltanto questo, ci mancherebbe. Coraggio gli arbitri ne hanno veramente tanto e sono anche molto molto bravi e preparati. Su questo non si discute.

Open Var Gimenez-Parisi, per De Marco non era mai rigore e il Var non doveva intervenire- immagine 3

Open Var e l'analisi degli episodi Gimenez-Parisi, Bonny-Thuram

—  

De Marco: "Gimenez-Parisi e Bonny-Thuram? Sono due episodi comunque simili. In questo caso l’arbitro comunque non aveva fischiato nulla dal campo e il VAR non era intervenuto. Simile situazione che si è verificata domenica sera e anche in quel caso lì il VAR non sarebbe dovuto intervenire dopo che l’arbitro aveva preso la decisione sul campo.

C’è una sorta di calcetto di Gimenez, non è una cosa violenta. È una specie di divincolarsi da parte del calciatore del Milan che non è stata valutata. Non era da espulsione e quindi giusto lasciare correre."