milanistichannel news milan Numeri alla mano e non solo, Pulisic al Milan fa meglio di Lautaro all’Inter
CONFRONTO FRA L'11 E IL 10

Numeri alla mano e non solo, Pulisic al Milan fa meglio di Lautaro all’Inter

Matteo Casini
Matteo CasiniRedattore 
Pulisic e Lautaro trascinano Milan e Inter, ma i numeri e l’impatto dello statunitense alimentano un confronto che fa riflettere

La scorsa Serie A 2024/2025 e l’avvio della stagione attuale, hanno messo sotto i riflettori due protagonisti assoluti di Milan e Inter. Da una parte Lautaro Martínez, capitano e riferimento offensivo dell’Inter, dall’altra Christian Pulisic, pedina d’attacco fondamentale del Milan che ha saputo conquistare partita dopo partita le attenzioni degli addetti ai lavori. Entrambi hanno inciso con gol e giocate decisive, ma con modalità differenti e un impatto che merita di essere analizzato con attenzione.

I numeri non sono scontati

—  

Nell'arco della scorsa stagione e poco più, Lautaro ha confermato solo in parte il suo status di finalizzatore puro. In 2813 minuti di Serie A ha trovato la rete 13 volte, aggiungendo 4 assist. Il suo compito principale resta quello della prima punta, pronto a sfruttare qualsiasi pallone arrivi nei pressi dell’area. La sua presenza condiziona le difese, costringendole a raddoppi e liberando spazi per i compagni. Nonostante i numeri non siano così incisivi come in altri momenti della sua carriera però, la sua attitudine risulta molto importante.

Pulisic, invece, ha vissuto un’evoluzione interessante da quando è arrivato in rossonero nel 2023. L’americano non parte ovviamente come centravanti, ma il suo modo di interpretare la trequarti lo rende un’arma totale. In 2680 minuti ha siglato 14 gol e servito 10 assist. Già nella stagione 2024/25 aveva chiuso con 11 reti e 9 passaggi vincenti, dimostrando di poter unire concretezza e capacità di rifinire. Le sue statistiche, superiori a quella del collega nerazzurro, evidenziano una doppia dimensione: quella di realizzatore e al tempo stesso di uomo-assist.

Il gioco nello specifico

—  

Mentre Lautaro vive spesso di alti e bassi, Pulisic porta strappi, verticalizzazioni e soluzioni anche al netto dei bonus messi a referto. Per il Milan, l’ex Chelsea e Borussia Dortmund ha rappresentato la chiave per dare equilibrio all’attacco. Anche nei momenti più complicati della squadra nel corso degli ultimi mesi, è stato lui a garantire continuità offensiva, con una media di partecipazioni dirette ai gol che ha pochi eguali in Serie A.

[an error occurred while processing this directive]

L’argentino resta senza dubbio imprescindibile per i nerazzurri, ma il suo peso specifico è legato soprattutto al momento di forma che vive. Pulisic, invece, sa garantire spesso una prestazione sopra la media anche quando la giornata non è suo favore, dimostrando una capacità di adattarsi a più eventi differenti.

Oltre i dati

—  

Guardando oltre le mere statistiche, è chiaro come Lautaro viva di responsabilità e di leadership nello spogliatoio. Il suo carisma lo rende una guida, nonché capitano, ma a volte lui stesso sembra voler strafare. Quando l’argentino non brilla come vorrebbe, l’Inter rischia di perdere lucidità.

Il discorso cambia con Pulisic, che non ha sulle spalle il peso del capitano, ma si è guadagnato lo stesso una centralità assoluta. La sua capacità di muoversi tra le linee, dialogare con i compagni e inserirsi con tempi perfetti ha spesso tolto il Milan da situazioni intricate. La sua influenza si misura anche nelle giocate che non entrano nelle statistiche: sacrificio, cambi di passo e giocate che spaccano in due le difese.

C'è solo una certezza su cui affidarsi

—  

Inter e Milan si affidano a due leader tecnici diversi, ma il confronto racconta di un giocatore, Pulisic, che nell'ultimo periodo ha inciso con una costanza e una varietà di soluzioni più determinanti per la propria squadra. Lautaro rimane un simbolo dell’Inter e un terminale di primo livello, ma il rendimento dello statunitense nel complesso appare più completo, dando al Milan un’arma che sa fare male in modi diversi.