Il Milan nonostante chiuda prima del Natale 8° in classifica, grazie alle ultime gare di Serie A è riuscito a ritrovare quell'equilibrio richiesto da parte di tutto l'ambiente. Dopo i tifosi, il primo a parlarne in società fu Ibrahimovic quest'estate, già nel giorno dell'annuncio di Paulo Fonseca come allenatore dei rossoneri.
L'EQUILIBRIO TROVATO
Milan, Maignan è 1° in Serie A per Clean Sheet realizzati, ma nessuno ne parla
Da allora di lavoro per trovare la quadra difensiva se né fatto. L'avvio è stato tragico: due pari e una sconfitta, ma anche 6 gol subiti, praticamente 2 in media a partita. La coppia dei centrali è stata alternata più e più volte. All'inizio Tomori-Thiaw, successivamente Thiaw-Pavlovic, Tomori-Gabbia, Tomori-Pavlovic, ma alla fine chi, come coppia, ha dimostrato, per ora, di risollevare il Milan dal punto di vista dei gol subiti, è stata quella formata da Thiaw e Gabbia.
Milan e gli 8 clean sheet in Serie A
—Partiamo proprio dal numero che dovrebbe far più rumore, in positivo e in negativo, ma di cui, invece, nessuno ne parla. Gli 8 clean sheet in Serie A è un dato molto importante per i rossoneri , vista la partenza che si è avuta. I zero gol subiti contro Juventus, Empoli, Genoa e Verona hanno ridato fiducia alla squadra, adesso più tranquilla e sicura durante la partita, come proprio ha detto Fonseca nell'ultima conferenza stampa pre-Hellas.
Un dato talmente importante che porta Maignan a essere il portiere con più clean sheet realizzati, alla pari di Sommer. Il dato è positivo, perché la quadra difensiva e l'equilibrio è stato trovato, e anche se in questo momento ai tifosi rossoneri può interessar meno o nulla, vista la posizione in classifica, è comunque da sottolineare. Questo perché provate a immaginare il Milan senza la quadra difensiva? A che posizione di classifica sarebbe stato?
Il dato però è al tempo stesso negativo, perché i rossoneri per ricercare questo equilibrio si sono depotenziati in attacco e forse è stato proprio il bilanciamento della squadra a portare il Milan all'8° posto e non a qualche posizione più alta in classifica.
Infatti ci sono molti dati che dimostrano come i rossoneri stiano creando tanti pericoli e grandi occasioni da gol, ma la realizzazione di questi è addirittura negativa. Vuol dire che il Milan fatica a segnare anche occasioni semplici.
Tornando alla difesa l'altro elemento a favore riguarda i gol subiti. In totale sono 16 come 16 le partite giocate. Questo vuol dire che il Milan è passato da subire in media 2 gol a partita, a subirne 1 solo. Sicuramente ancora troppo, il dato deve scendere e al tempo stesso deve salire la media dei gol realizzati 1.5 (sono 25 totali, l'Atalanta prima ne ha fatti 42...), ma visto che tutti hanno parlato di una squadra senza né capo né coda, direi che un punto da cui partire, dopo 5 mesi con Fonseca c'è e và sottolineato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA