milanistichannel news milan Il Milan ha il suo attaccante alla Giroud e si chiama Adrien Rabiot: l’analisi tattica

MAPPE, DATI E AZIONI

Il Milan ha il suo attaccante alla Giroud e si chiama Adrien Rabiot: l’analisi tattica

il-milan-ha-il-suo-attaccante-alla-giroud-e-si-chiama-adrien-rabiot-analisi-tattica
Esiste un Rabiot con Allegri alla Juventus e un Rabiot con De Zerbi al Marsiglia. In entrambi casi Adrien funziona, ma in Francia il nuovo giocatore del Milan ha dimostrato di fare, all'occorrenza anche un finto attaccante
Mattia Giangaspero
Mattia Giangaspero Direttore responsabile 

Nonostante i riflettori fossero  puntati sull’erede, mai arrivato, di Olivier Giroud, il Milan potrebbe aver trovato una propria soluzione interna nel silenzio più totale.

Il suo nome? Adrien Rabiot.Nel sistema ideato da Massimiliano Allegri, il centrocampista francese si candida a interpretare non solo il ruolo di mezzala classica, ma anche quello di un ruolo inedito, quasi da “nuovo numero nove”. Le sue caratteristiche non cambieranno, ma la posizione in campo sì.

Il Milan ha il suo attaccante alla Giroud e si chiama Adrien Rabiot: l’analisi tattica- immagine 2

L'idea di De Zerbi, Rabiot la soluzione del Milan senza attaccante 

—  

Un’azione emblematica del Rabiot allenato da Roberto De Zerbi al Marsiglia mostra bene il suo potenziale anche da finto numero 9.

il-milan-ha-il-suo-attaccante-alla-giroud-e-si-chiama-adrien-rabiot-lanalisi-tattica

L'esempio di azione perfetta per un 3-4-2-1

—  

La costruzione parte da un classico 3+2, con i terzini alti e i centrocampisti a sostegno. In quel contesto, Rabiot non rimane statico in mezzo al campo: sfrutta gli spazi lasciati liberi, si proietta in avanti, in mezzo alle due punte del club francese, diventando così un fattore offensivo determinante per la conclusione dell'azione.

il-milan-ha-il-suo-attaccante-alla-giroud-e-si-chiama-adrien-rabiot-lanalisi-tattica

Al Milan, l'azione può essere replicata con Tomori che si alza da braccetto di destra, Rabiot ed Estupiñán alti a presidiare il centro e gli esterni – come Saelemaekers – pronti a supportare Leão e Pulisic. I primi due centrocampisti in fase di costruzione, invece, possono essere Modric e Fofana.

il-milan-ha-il-suo-attaccante-alla-giroud-e-si-chiama-adrien-rabiot-lanalisi-tattica

Mezzo spazio e la chiave Rabiot per il Milan

—  

Nell’azione analizzata, la catena di destra del Marsiglia funziona perfettamente: l’esterno si abbassa, una delle punte allarga il gioco e Rabiot si inserisce nel mezzo spazio libero. È qui che emerge la sua capacità di trasformarsi in un’arma aggiuntiva, generando superiorità numerica e servendo assist decisivi.

Iscriviti al canale WhatsApp di Milanisti Channel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera.

Per Allegri, il mezzo spazio è un concetto fondamentale, lo si è già visto nelle prime tre gare ufficiali. Sfruttarlo con un centrocampista come Rabiot significa moltiplicare le opzioni offensive, specialmente con attaccanti mobili e tecnici come Leão, Pulisic o Nkunku.

il-milan-ha-il-suo-attaccante-alla-giroud-e-si-chiama-adrien-rabiot-lanalisi-tattica

Dati e caratteristiche da falso nueve 

—  

Dall'azione specifica, passiamo ai numeri, che confermano questa interpretazione tattica. Nella scorsa stagione in Ligue 1, Rabiot si è distinto tra i migliori per progressione palla al piede, mentre i dati sui passaggi chiave restano molto contenuti e questo perché non è lui a spaccare le linee con la rifinitura, ma con il movimento stesso tra i reparti di centrocampo e attacco.

il-milan-ha-il-suo-attaccante-alla-giroud-e-si-chiama-adrien-rabiot-lanalisi-tattica

Le mappe di calore di Rabiot alla Juventus e al Marsiglia: il confronto

—  

Le mappe di calore mostrano inoltre un’evoluzione interessante: con Allegri alla Juventus, Rabiot agiva prevalentemente da mezzala sinistra, con presenza costante sulla fascia.

il-milan-ha-il-suo-attaccante-alla-giroud-e-si-chiama-adrien-rabiot-lanalisi-tattica

Mentre con De Zerbi è stato utilizzato come un quasi-trequartista, a destra e a sinistra. Insomma si è visto un Adrien più libero di tagliare negli half-spaces e muoversi vicino all’area avversaria.

Più attaccante che mezzala? Perché no

—  

Ecco perché Rabiot può essere visto come il nuovo Giroud. Non tanto per la presenza fissa in area, quanto per le qualità che lo rendono una sorta di centravanti mascherato: fisicità, altezza, capacità di proteggere palla spalle alla porta e un’ottima tecnica nelle giocate di sponda.

il-milan-ha-il-suo-attaccante-alla-giroud-e-si-chiama-adrien-rabiot-lanalisi-tattica

Altri dati  confermano le sue qualità nella gestione del pallone. Rabiot è nella 94ª percentile dei passaggi tentati, nella 98ª di quelli completati. Inoltre è nella 90ª per intercetti e duelli aerei vinti. Numeri che raccontano di un centrocampista solido, dinamico e in grado di dare imprevedibilità offensiva.

Il Milan ha il suo attaccante alla Giroud e si chiama Adrien Rabiot: l’analisi tattica- immagine 10

Rabiot, una risorsa tattica per Allegri

—  

Il Milan, oggi schierato in un 3-4-2-1 che si differenzia dal 3-5-2 più tradizionale, potrebbe valorizzare Rabiot proprio in un ruolo ibrido: mezzala di inserimento e, all’occorrenza, punta aggiuntiva. Non il “nuovo Giroud” per caratteristiche pure, ma un giocatore capace di riempire l’area, verticalizzare l’azione e sorprendere le difese avversarie.

ISCRIVITI AL NOSTRO FANTACALCIO CON CHIAMARSI BOMBER E FANTALGORITMO. OGNI GIORNATA PUOI VINCERE UNA MAGLIA DEL MILAN O 100 EURO DI BUONI ALLO STORE DEL CLUB ROSSONERO.  IL COSTO DI ISCRIZIONI È DI SOLI 20 EURO. CLICCA AL LINK QUI: https://www.fantalgoritmo.it/milanisti-channel/?utm_source=web

Il suo impatto, insomma, potrebbe andare ben oltre il semplice rinforzo a centrocampo: Allegri può trovare in Rabiot una chiave tattica alternativa, capace di trasformare il volto offensivo del Milan.