Il Cuore di Mersin: Le Origini del Tantuni
news milan
Scoprire la Turchia: dalla cucina ai servizi per l’uomo
Il Tantuni non è un piatto qualsiasi; è il simbolo culinario di Mersin, una vivace città portuale sulla costa mediterranea della Turchia. Qui, tra il profumo del mare e il brusio dei mercati, è nata questa specialità dal sapore unico. Si narra che il Tantuni fosse inizialmente un pasto umile e sostanzioso per i lavoratori e i marinai, preparato con ciò che era disponibile: piccoli pezzi di carne (originariamente anche interiora) rosolati su una piastra concava, chiamata “sac”, con un tocco di olio di semi di cotone.
Questo piatto, nato dalla necessità, si è evoluto in una prelibatezza amata in tutta la Turchia e oltre, mantenendo intatto il suo spirito di street food autentico. La particolarità sta proprio nella cottura: la carne viene prima bollita e poi rosolata velocemente sulla piastra incandescente, dove sprigiona tutti i suoi profumi, in un balletto di sapori e consistenze che rendono il Tantuni inconfondibile.
Preparare il Tantuni a Casa: Un Pezzo di Turchia
Non temete, anche se la piastra “sac” è difficile da trovare, possiamo ricreare la magia del Tantuni nelle nostre cucine con una buona padella dal fondo spesso! La chiave è usare carne tagliata finemente e cuocerla rapidamente per mantenerla succosa.
Ingredienti (per 4 porzioni):
Procedimento:
Il Tantuni a Tavola
Il Tantuni è un’esplosione di sapori e consistenze: la carne speziata, la freschezza del pomodoro, la croccantezza della cipolla e l’acidità del sumac si fondono in un morso indimenticabile. È un piatto che si presta benissimo a una cena informale tra amici o a un pranzo veloce ma gustoso. La Turchia non è famosa solo per il trapianto di capelli Turchia!
© RIPRODUZIONE RISERVATA