Incontro speciale per l'ex centrocampista

Flamini, ex Milan, incontra Ursula von der Leyen: sul tavolo il business e l’ambiente

ex Milan-Flamini-Europa-Ursula
Ambiente e business miliardari: questi i temi trattati nell'incredibile incontro fra l'ex rossonero Mathieu Flamini e Ursula von der Leyen
Marco Varini
Marco Varini Redattore 

Una lunga esperienza in rossonero, che non è andata come tutti speravano, ma che lo ha comunque visto fra i protagonisti dello scudetto 2011. Parliamo dell'ex Mathieu Flamini, che ha militato nel Milan dal 2008 al 2013, collezionando 96 presenze e totalizzando 7 reti. Una carriera chiusa forse troppo presto, anche in virtu' nei numerosi infortuni, ma il francese ha poi trovato grande fortuna al di fuori del rettangolo verde.

Flamini-Milan-incontri-Ursula

MILAN, ITALY - MAY 05: Mathieu Flamini of AC Milan in action during the Serie A match between AC Milan and Torino FC at San Siro Stadium on May 5, 2013 in Milan, Italy. (Photo by Valerio Pennicino/Getty Images)

Flamini infatti da anni porta avanti l'impegno green, avendo anche fondato un'impresa di energia pulita, impresa che ha fatto numeri da capogiro. I guadagni del francese sono alle stelle, tanto ad averlo recentemente portato ad un incontro davvero particolare. L'ex Milan si è infatti seduto al tavolo nientemeno che con Ursula von der Leyen, proprio per trattare temi legati al sui business e al tema, molto caro di questi tempi, come quello legato all'ambiente. Chissà come la prenderà il rossonero Salvini...

[an error occurred while processing this directive]
Flamini-azienda-incontri-Milan-business

MILAN, ITALY - APRIL 14: Mathieu Flamini of AC Milan (R) celebrates scoring the first goal during the Serie A match between AC Milan and SSC Napoli at San Siro Stadium on April 14, 2013 in Milan, Italy. (Photo by Claudio Villa/Getty Images)

Queste le sue parole:"Siamo tutti dentro, impegnati a sostenere la trasformazione industriale dell'Europa e ad andare verso un'economia più verde e innovativa". La sua azienda (GF Biochemicals), che ha oggi una valutazione di oltre 25 miliardi di euro, produce un combustibile di ultima generazione, sintetizzato attraverso scarti vegetali, creando materiale plastico a basso impatto ambientale.