milanistichannel news milan Odogu, dal Mondiale vinto al ritorno sui banchi di scuola poche ore dopo la finale…
Mentalità...

Odogu, dal Mondiale vinto al ritorno sui banchi di scuola poche ore dopo la finale…

Roberto Scerra
Roberto Scerra Redattore 
A pochi giorni dalla finale dei Mondiali U17 vinta contro la Francia, David Odogu tornò regolarmente sui banchi sin dalle prime ore del mattino...
00:30 min

Dalla presentazione di David Odogu, congiunta a quella di Cristopher Nkunku, sono già trascorsi quattro giorni. E, proprio da quest'ultima, sono emersi alcuni passaggi estremamente apprezzati da tutto il mondo rossonero. In particolar modo, quando il classe 2006 si è soffermato sui suoi primi ricordi inerenti al Milancitando alcune delle glorie che ne ha scritto la storia. Una su tutti Paolo Maldini. Il tedesco, poi, ha parlato anche del suo primo impatto con la nuova realtà milanista e di cosa significhi approdare in una grande società. Ciò, rappresenta, senza ombra di dubbio, il punto finora più alto della giovane carriera di Odogu ma non l'unico grande traguardo raggiunto. Difatti, nel suo percorso spicca la finale dei Mondiali Under 17, datata 2023, vinta ai rigori contro la Francia. 

ISCRIVITI AL NOSTRO FANTACALCIO CON CHIAMARSI BOMBER E FANTALGORITMO. OGNI GIORNATA PUOI VINCERE UNA MAGLIA DEL MILAN O 100 EURO DI BUONI ALLO STORE DEL CLUB ROSSONERO. IL COSTO DI ISCRIZIONE È DI SOLI 20 EURO. CLICCA AL LINK QUI: https://www.fantalgoritmo.it/milanisti-channel/?utm_source=web

David Odogu in campo per tutta la durata di Germania-Francia

—  

Il centrale natio di Berlino, partito titolare nella finalissima con la Francia, ha disputato l'intera gara in campo, cercando anche la via della porta nei minuti di recupero del secondo tempo. Dimostrandosi, dunque, uno dei punti di riferimento dell'allora formazione guidata da Christian Wueck. 

Iscriviti al canale Whatsapp di Milanistichannel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera.

Ad ogni modo, la partita si decise ai calci di rigore, dove la Germania di Odogu, complice l'errore di Gomis, riuscì a conquistare la finale e salire sul tetto più alto del mondo conquistando il Mondiale di categoria. Ai festeggiamenti, però, è presto seguito il ritorno a scuola come dichiarato dallo stesso Odogu in una vecchia intervista rilasciata al sito del Wolfsburg.

Dai festeggiamenti per il mondiale ai banchi di scuola...

—  

L'edizione della Coppa del Mondo Under 17 del 2023, si disputò in Indonesia e, nello specifico, la finale a Surakarta. Wolfsburg e Surakarta sono separata da undici mila chilometri, sei ore di fuso orario e qualche, per usare un eufemismo, grado Celsius di differenza. Insomma, una serie di fattori di cui tener conto, oltre al viaggio di ritorno, nel processo di riadattamento al proprio Paese di appartenenza. 

Ciò nonostante, David Odogu, a stretto giro dalla finale tornò subito sui banchi di scuola a frequentare regolarmente le lezioni. Ed è proprio su quest'ultimo aspetto che, nel corso dell'intervista precedentemente menzionata, fresco vincitore del mondiale di categoria si soffermò:

"Immaginavo che l'adattamento sarebbe stato più facile, ad essere onesti. La differenza di fuso orario mi ha davvero toccato."

Parole, dunque, che testimoniano il difficile ritorno alle abitudini in virtù degli impegni sportivi, ma, al contempo, la  forte mentalità del ragazzo. Un elemento riconosciuto da tutto il mondo Wolfsburg ed in particolare dei tifosi che, successivamente alla sua cessione al Milan, hanno mosso importanti critiche nei confronti del club.

 

Ora, la palla passa ad Odogu che dovrà dimostrare di sapersi adattare ad una nuova e differente realtà. Ma se da un punto di vista tecnico il percorso da percorrere è ancora lungo e colmo di ostacoli da dover superare e di cui far tesoro, la certezza è rappresentata dallo spirito di sacrificio e dalla mentalità con la quale, il promettente classe 2006, li affronterà.