
Con la chiusura ufficiale del calciomercato estivo fissata al 1° settembre, è possibile analizzare nel dettaglio i conti del Milan.
Rivoluzione necessaria, ma incompleta
Con la chiusura ufficiale del calciomercato estivo fissata al 1° settembre, è possibile analizzare nel dettaglio i conti del Milan.
I rossoneri hanno portato a termine 26 operazioni complessive, con 10 acquisti e 16 cessioni. Un numero imponente, che riflette la necessità di rinnovare la rosa dopo la stagione fallimentare dello scorso anno, come dichiarato a maggio dallo stesso CEO Giorgio Furlani. Senza coppe europee all’orizzonte, era inevitabile snellire l’organico; restano però dei dubbi sulla mancanza di un paio di innesti - in particolare un difensore e un centravanti - che avrebbero reso la rosa più completa. A Massimiliano Allegri spetta ora il compito di fare di necessità virtù e condurre la squadra al mercato di gennaio nella miglior posizione di classifica possibile, per completare un progetto ancora incompiuto.
Il totale complessivo di 174,5 milioni deriva da 157,5 milioni di parte fissa e 17 milioni di bonus. Numeri importanti, che testimoniano la scelta netta del club: inserire tutti i nuovi giocatori a titolo definitivo, evitando prestiti o formule temporanee. Una strategia precisa, che punta a costruire subito il futuro senza rinviare decisioni rischiose (basti pensare ai casi di Joao Felix, Riccardo Sottil o Tammy Abraham nella passata stagione).
Vediamo nel dettagli i soldi spesi come sono utlizzati dal Milan:
Christopher Nkunku | Chelsea | Definitivo | 38 mln | 5 mln (bonus) |
Ardon Jashari | Club Bruges | Definitivo | 34 mln | 3 mln (bonus) |
Samuele Ricci | Torino | Definitivo | 23 mln | 2 mln (bonus) |
Koni De Winter | Genoa | Definitivo | 18 mln | 2 mln (bonus) |
Pervis Estupinan | Brighton FC | Definitivo | 17 mln | 2 mln (bonus) |
Zachary Athekame | Young Boys | Definitivo | 10.5 mln | 0 |
Adrien Rabiot | Olympique Marsiglia | Definitivo | 10 mln | 0 |
David Odogu | Wolfsburg | Definitivo | 7 mln | 3 mln (bonus) |
Luka Modric | Real Madrid | Definitivo | 0 | 0 |
Pietro Terracciano | Fiorentina | Definitivo | 0 | 0 |
Il totale complessivo di 301 milioni è formato da 175,5 milioni di parte fissa, 26 milioni di bonus, 4,5 milioni derivanti da prestiti onerosi e ben 95 milioni potenziali dai riscatti futuri. Si tratta dunque di una cifra “virtuale”, che potrebbe ridimensionarsi in base al raggiungimento dei bonus o alla conferma dei riscatti, per loro natura più incerti.
La scelta di sacrificare così tanti giocatori è stata dettata non solo dai risultati negativi della passata stagione, ma anche dalla valutazione complessiva della rosa fatta da Allegri all’inizio della sua gestione.
Vediamo nel dettagli i soldi incassati come sono arrivati nelle casse del Milan:
Tijjani Reijnders | Manchester City | Definitivo | 57 mln | 15 mln (bonus) |
Malik Thiaw | Newcastel United | Definitivo | 35 mln | 5 mln (bonus) |
Theo Hernandez | Al-Hilal | Definitivo | 25 mln | 0 |
Noah Okafor | Leeds United | Definitivo | 19 mln | 2 mln (bonus) |
Pierre Kalulu | Juventus | Definitivo | 14 mln | 3 mln (bonus) |
Alvaro Morata | Como | Definitivo | 10 mln | 0 |
Emerson Royal | Flamengo | Definitivo | 9 mln | 1 mln (bonus) |
Marco Pellegrino | Boca Juniors | Definitivo | 3.5 mln | 0 |
Marco Sportiello | Atalanta | Definitivo | 1 mln | 0 |
Alex Jimenz | AFC Bournemouth | Riscatto condizionato | 0 mln | 24 mln (riscatto) |
Lorenzo Colombo | Genoa | Riscatto condizionato | 1 mln | 9 mln (riscatto) |
Tommaso Pobega | Bologna | Riscatto condizionato | 1 mln | 7 mln (riscatto) |
Filippo Terracciano | Cremonese | Riscatto condizionato | 0 mln | 3.5 mln (riscatto) |
Musah | Atalanta | Prestito+Riscatto | 4 mln | 26 mln (riscatto) |
Samuel Chukwueze | Fulham | Prestito+Riscatto | 0 mln | 27 mln (riscatto) |
Warren Bondo | Cremonese | Prestito | 0.5 mln | 0 |
Tra entrate e uscite, il Milan ha mosso complessivamente 476 milioni di euro in questa sessione estiva: una cifra record nella storia del club. Una vera e propria rivoluzione, in parte obbligata, che ha ridisegnato profondamente la rosa.
Nonostante gli investimenti fatti, restano delle lacune evidenti: l’assenza di un difensore e soprattutto di un centravanti rischia di pesare nel corso della stagione. Tuttavia, i 95 milioni potenziali legati ai riscatti della prossima estate rappresentano una risorsa preziosa: se confermati, permetteranno di investire nuovamente per completare la squadra in vista dell'auspicato ritorno in Europa.
Per il momento, la rosa 2025/2026 è costruita per competere esclusivamente sul fronte nazionale. L’obiettivo, però, è chiaro: preparare il terreno per una stagione 2026/2027 che possa riportare il Milan stabilmente in Europa, con un organico finalmente rinforzato e pronto anche agli impegni infrasettimanali.
Milan rivoluzionato: ora tocca al campo dire se la scelta è stata vincente.
ISCRIVITI AL NOSTRO FANTACALCIO CON CHIAMARSI BOMBER E FANTALGORITMO. OGNI GIORNATA PUOI VINCERE UNA MAGLIA DEL MILAN O 100 EURO DI BUONI ALLO STORE DEL CLUB ROSSONERO.IL COSTO DI ISCRIZIONI È DI SOLI 20 EURO. CLICCA AL LINK QUI: https://www.fantalgoritmo.it/milanisti-channel/?utm_source=web
© RIPRODUZIONE RISERVATA