milanistichannel news milan Abbonamenti e settori, Procura: le indicazioni delle autorità a Milan e Inter

GARANZIE PER TUTTI

Abbonamenti e settori, Procura: le indicazioni delle autorità a Milan e Inter

Abbonamenti e settori, Procura: le indicazioni delle autorità a Milan e Inter - immagine 1
Un tema di legalità e sicurezza, che è in mano alle Istituzioni e dunque i Club (Milan e Inter) si muovono su indicazione della autorità competenti, nell'ambito dell'inchiesta in corso.
Redazione Milanistichannel

I primi risultati dell’inchiesta “Doppia Curva”, attraverso la sentenza del 17 Giugno, hanno accertato il reato di associazione a delinquere, confermando le ragioni per cui il Milan si è costituito parte civile.

In seguito alla sentenza...

—  

Su indicazione delle autorità competenti, nell’ambito delle attività finalizzate alla tutela dell’ordine pubblico, il Milan ha comunicato (lo scorso giorno 25 luglio) a circa 40 abbonati alla stagione 2024/25 il divieto di rinnovare l’abbonamento per la stagione 2025/26 nel settore del Secondo Anello Blu. Resta comunque garantita la possibilità, per gli stessi, di sottoscrivere l’abbonamento in altri settori dello stadio.

⁠Milan e Inter: un tema di sistema per il futuro del calcio in Italia

—  

Si tratta di una misura che rientra in un percorso condiviso con la Procura della Repubblica e le istituzioni preposte all’ordine pubblico, che ha già portato alla cancellazione di diverse centinaia di tessere del tifoso e la revoca del gradimento a un centinaio di abbonati, a cui si aggiungono i numerosi procedimenti avviati dalle forze dell’ordine. Il contesto in pratica è nell'ordine dei 150 tifosi tra Milan e Inter, di cui 80 Milan e dei quali 40 hanno già il Daspo per cui non dovevano ricevere sostanzialmente alcuna comunicazione. Al tirar delle somme, il divieto è circoscritto a soli 40 tifosi rossoneri sul totale dei posti del Secondo anello blu che è di circa 6mla persone.

Procura

(Photo by Giuseppe Cottini/AC Milan via Getty Images)

L’obiettivo è comune: garantire che lo stadio sia un ambiente sicuro, per tutti, e sia un luogo in cui non vi sia spazio per la violenza o per qualsiasi forma di delinquenza, nel rispetto delle regole e della collettività. Un ambiente dove poter vivere in sicurezza tutte le emozioni del gioco più bello del mondo, come dimostrato dal coinvolgente momento di presentazione dei nuovi giocatori del Milan, con l’ovazione degli spettatori (oltre 71 mila a metà agosto) per il pallone d’oro Modric.