milanistichannel milan primavera Milan Primavera: Ossola risponde a Braschi e ferma la capolista
Fiorentina-Milan Primavera

Milan Primavera: Ossola risponde a Braschi e ferma la capolista

Cristiano Cataldo
Cristiano Cataldo Collaboratore 
Il Milan Primavera si prende un prezioso 1-1 in casa della capolista Fiorentina nonostante le assenze e la giovane età. Braschi apre, Ossola pareggia con una grande giocata. Nella ripresa Fei e Bouyer salgono in cattedra con parate decisive.

Allo Stadio"Curva Fiesole-Viola Park" è in programma la sfida tra Fiorentina e Milan Primavera. La partita, valida per la dodicesima giornata del Campionato Primavera 1 rappresenta uno dei match più intriganti di questo turno.

Da una parte la Fiorentina diGalloppa, con il suo primo posto in classifica forte del successo esterno ottenuto a Frosinone.

Dall’altra, il Milan di Renna, reduce da una serie di prestazioni di livello, con un’identità tecnico-tattica sempre più definita, ma che non sempre riesce a raccogliere i punti meritati. La sua classifica recita attualmente un ottavo posto e tanti rimpianti, frutto anche dell'ultima sconfitta casalinga con la Juventus per 1-2.

Tra i rossoneri sicuri assenti Pandolfi, Lontani e Longoni impegnati al Mondiale U17.

I tre ragazzi classe 2008 stanno vivendo un'esperienza straordinaria, capaci infatti assieme ai propri compagni, di condurre l'Italia ad una storica semifinale Mondiale di categoria. Complimenti dunque, a mister Massimiliano Favo , a tutti gli azzurrini protagonisti e al portiere rossonero Longoni, protagonista con interventi decisivi nel match vinto per 1-0 contro il Burkina Faso.

Un altro portiere del Milan Primavera, Paolo Doneda, classe 2007 non sarà della partita per un infortunio. I suoi compagni, a testimonianza della forza del gruppo, lo hanno omaggiato esponendo la sua maglia all'inizio del match. A lui ovviamente, auguriamo una pronta guarigione.

Le formazioni ufficiali di Fiorentina-Milan Primavera

—  

Il Milan Primavera si conferma squadra molto giovane e per questa gara schiera negli undici titolari quattro ragazzi del 2008, quattro 2007, due 2006 e il 2004 Zukic.

La Fiorentina non ha ragazzi del 2008 nè tra i titolari  nè tra le riserve. Schiera sette ragazzi nati nel 2007 e quattro ragazzi nel 2006.

Primo tempo: Viola partenza sprint ma Ossola la riprende

—  

Il Milan Primavera cambia qualcosa a livello tattico e propone un 4-3-1-2 con Scotti che affianca Castiello davanti. Per la Fiorentina è 4-2-3-1 con Braschi terminale offensivo.

La Fiorentina parte forte ed è sua la prima palla goal dopo soli due minuti.

Kone dalla destra fa partire un traversone che attraversa l'area e raggiunge Bertolini in buona posizione, ma la coordinazione è precaria e  spara alto sopra la traversa.

Il Milan non sta a guardare e risponde con Scotti. Al 12' minuto, grandissima azione individuale del capitano rossonero che dopo aver saltato un paio di avversari viene fermato sul più bello da Kospo che salva tutto.

Al 14' minuto la Fiorentina passa con Braschi dopo un errore in fase di costruzione di Mancioppi.

Braschi ne approfitta e scaglia un sinistro che diventa imparabile per Bouyer dopo la sfortunata deviazione di Colombo, 1-0 per i Viola.

Al 16' minuto altro errore del Milan Primavera in fase di possesso che lancia il contropiede di Bertolini, stavolta il suo controllo è impreciso e viene fermato.

Il Milan è meno fluido nel gioco in questi primi minuti rispetto alle altre gare per la pressione Viola e si affida ai colpi dei singoli. Scotti al 18' minuto impegna il portiere della Fiorentina Fei con un bel tiro a giro di destro, deviato in angolo.

La squadra di Renna però ci ha abituato a giocate corali di pregevole fattura e lo dimostra con due grandi iniziative.

La prima al 28' minuto sull'asse Plazzotta-Ossola che mette dentro in area e per poco non trova Nolli. Nella seconda il Milan Primavera pareggia.

 

 

Al 33' minuto Scotti dialoga con  Plazzotta che vede l'inserimento di Ossola che allungandosi con il piede destro batte Fei, 1-1.

La Fiorentina ha abbassato i ritmi e il Milan nella seconda metà del primo tempo controlla il gioco, ma i ragazzi di Galloppa sfiorano il vantaggio.

Bertolini, sempre lui sulla sinistra si libera del diretto avversario e crossa rasoterra per Kone in area che incredibilmente calcia fuori. Il Milan risponde con una conclusione non troppo pretenziosa da parte di Castiello al 41' minuto.

Il Primo tempo termina in parità. La Fiorentina ha avuto una partenza ad altissima intensità che ha intimidito i ragazzi di Renna. Dopo il pareggio di Ossola però, i rossoneri hanno gestito il gioco e il ritmo di gara.

Secondo tempo:

—  

La Fiorentina rientra con personalità dettando i ritmi con giocate verticali costringendo il Milan a giocare di rimessa e ripartire con contropiedi veloci.

In una di queste ripartenze il Milan al 61' minuto va vicino al vantaggio. Castiello riceve palla da Scotti e scaglia un tiro potente e incrociato di sinistro, la risposta di Fei è strepitosa e mantiene il risultato in parità.

Come nel primo tempo,  la Viola abbassa il pressing.  il Milan mantiene e gestisce il possesso palla, ma tutte e due le squadre dimostrano di poter passare da un momento all'altro.

Al 67 ' minuto infatti, tocca a Bouyer compiere il miracolo sul neo entrato Atzeni che lo impegna con un diagonale di destro. E' fondamentale la risposta del portiere rossonero.

Poi è Il Milan che ha due occasioni per passare. Nella prima Castiello servito magistralmente da Ossola, al 75' minuto, manca l'ultimo passaggio per Scotti. Al minuto 80' è proprio Scotti ad avere l'occasione, ma il suo tiro è debole e facile per Fei.

Al minuto 88' è Jallow che sfiora un goal clamoroso. Su un lancio lungo, il numero 18 della Fiorentina fa un aggancio volante che lo libera a tu per tu con Bouyer, ma il tiro è lento e termina fuori.

La grande occasione per la Viola arriva al 90' minuto. Costruisce da sinistra con il solito Bertolini, ma Mazzei spreca con un tiro altissimo da favorevole posizione.

Nonostante gli ultimi tentavi la partita finisce in parità, 1-1. Grande prova per entrambe le squadre, un pareggio che esalta il carattere della squadra di Renna che nonostante le assenze e la differenza di età rimane imbattuta in casa della capolista che non perde da ben otto partite.