milanistichannel milan futuro Cessione a zero e percentuale sulla rivendita: il modello Milan

Cessioni strategiche

Cessione a zero e percentuale sulla rivendita: il modello Milan

Milan percentuale
Il Milan cede giovani a zero con percentuali sulla rivendita: una strategia rischiosa, ma spesso vincente sul lungo termine.
Gaetano de Santis
Gaetano de Santis Redattore 

La cessione di Mattia Liberali al Catanzaro rientra in una strategia economica ormai consolidata in casa Milan. Una pratica attuata spesso con i giovani in scadenza a breve termine, come nel caso del classe 2007, il cui contratto sarebbe terminato nel giugno 2026.

Il principio è semplice: cedere il calciatore a titolo gratuito, inserendo però una percentuale sulla futura rivendita, nella speranza che l'esplosione tecnica arrivi lontano da Milanello. Una scelta che, seppur apparentemente a perdere, si è rivelata lungimirante in diversi casi, generando ritorni economici molto superiori alle aspettative iniziali.

ISCRIVITI AL NOSTRO FANTACALCIO CON CHIAMARSI BOMBER E FANTALGORITMO. OGNI GIORNATA PUOI VINCERE UNA MAGLIA DEL MILAN O 100 EURO DI BUONI ALLO STORE DEL CLUB ROSSONERO. IL COSTO DI ISCRIZIONE È DI SOLI 20 EURO. CLICCA AL LINK QUI: https://www.fantalgoritmo.it/milanisti-channel/?utm_source=web

Brescianini e Maldini: percentuale fruttuosa per il Milan

Cessione a zero e percentuale sulla rivendita: il modello Milan- immagine 2
—  

L’esempio più emblematico è quello di Marco Brescianini, ceduto al Frosinone nell’estate 2023 a parametro zero, ma con il 50% sulla futura rivendita. Un anno dopo, il centrocampista è passato all’Atalanta in prestito oneroso da 2 milioni con obbligo di riscatto fissato a 10 milioni. Risultato? Il Milan ha incassato 5 milioni senza averlo più in rosa da dodici mesi.

Discorso simile per Daniel Maldini, ceduto al Monza il 31 luglio 2024 con la stessa formula: zero oggi, 50% domani. Dopo appena sei mesi, il 1° febbraio 2025, è stato acquistato dall’Atalanta per 14 milioni. Risultato: 7 milioni in entrata per il Milan in soli 180 giorni.

Il caso Jean-Carlo Simic: incasso certo e percentuale

Cessione a zero e percentuale sulla rivendita: il modello Milan- immagine 3

Jan Carlo Simic (Photo by Pier Marco Tacca/AC Milan via Getty Images)

—  

Un altro caso interessante è quello di Jean-Carlo Simic, venduto all’Anderlecht per 3 milioni più il 20% sulla rivendita. Dopo una stagione da protagonista nel 2024/2025 con 49 presenze e 4 reti, il suo valore secondo Transfermarkt è già salito a 8 milioni. Un valore destinato a crescere esponenzialmente. Il Milan, in questo caso, ha incassato subito una piccola cifra, ma si è garantito anche un guadagno futuro seppur più basso rispetto agli altri due casi esaminati.

La domanda finale

—  

Ora la domanda sorge spontanea: è meglio cedere subito per pochi milioni con una percentuale bassa o rinunciare all’incasso immediato per un guadagno potenzialmente più alto? La risposta dipende dalle esigenze: la prima opzione garantisce liquidità immediata, utile in caso di necessità di mercato. La seconda, più rischiosa, può però trasformarsi in un colpo vincente a lungo termine.

Nel calcio moderno, rinunciare all’oggi per puntare sul domani non è scommettere: è programmare.