milanistichannel editoriale milan Pulisic e Allegri: perché un rigore non si calcia di piatto?
4 LEZIONI SUL CALCIARE UN RIGORE DI PIATTO

Pulisic e Allegri: perché un rigore non si calcia di piatto?

Mattia Giangaspero
Mattia Giangaspero Direttore responsabile 
Allegri non ha voluto guardare il calcio di rigore battuto da Pulisic e dopo l'errore chiede alla panchina: "Ha calciato di piatto vero?"
00:13 min

Solitamente il calcio vive più di episodi, momenti, azioni, che parole, ma dopo il rigore sbagliato da Pulisic in Juventus-Milan, anche questa ''regola non scritta'' inizia a perdere di senso. Le parole di Allegri rivolte alla panchina del Milan dopo l'errore dell'americano dal dischetto risuonano e risuonano perché se è vero che il calcio vive di fatti concreti, questi accadono solo dopo uno scambio di battute, un suggerimento, un consiglio. Ecco appunto, consiglio, come quello dato dallo stesso Allegri a Pulisic in allenamento a Milanello. 

Le telecamere non lo mostrano, ma Massimiliano Allegri, poco prima della battuta, si gira verso la panchina, quasi a non voler guardare. Dopo il tiro, il tecnico livornese scuote la testa e chiede ai suoi collaboratori:

“Ha tirato di piatto, vero? Glielo avevo detto di non calciare così i rigori…”

Una frase che, più che rimprovero, suona come una lezione tecnica. Perché nel calcio, soprattutto nei momenti di massima tensione, il come conta quanto il cosa. E allora proviamo a capire il perché un rigore non si deve mai tirare di piatto. 

[Iscriviti al canale Whatsapp di Milanistichannel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera].

Perché un rigore non si tira di piatto? Quattro lezioni su come battere dal dischetto

—  

Il piatto solitamente è la scelta più sicura, ti dà la percezione di tirare con più precisione. Oltre ai tiri, il piatto è fondamentale nei passaggi, nei cambi e aperture di campo e delle volte anche in cross molto accurati. Tuttavia dal dischetto il piatto diventa un'arma a doppio taglio.

A prima vista, calciare col piatto può sembrare una scelta sicura. È il gesto che si usa nei passaggi precisi, nelle aperture pulite, nei cross dosati. Ma dal dischetto, quando la palla e il tempo pesano come macigni, il piatto diventa un’arma a doppio taglio.

1. Poca potenza, nessuna precisione

—  

Dal dischetto il primo elemento essenziale è la velocità d'esecuzione. Più veloce si calcia più si dà potenza e così facendo si riduce il tempo di reazione ai portieri. Con il piatto il tiro risulta più lento, più leggibile. Il portiere aumenta le capacità di riflesso, e se intuisce la direzione, è quasi sempre in vantaggio. L’illusione è quella del controllo, ma basta inclinare il piede di pochi gradi e la palla vola alta proprio come successo a Pulisic.

2. Con il piatto è sempre una la traiettoria 

—  

Quando si calcia di piatto, il contatto tra piede e pallone è più esteso, ma anche più “rigido”. Non puoi correggere la traiettoria in corsa: se l’appoggio è leggermente arretrato, il tiro si impenna; se troppo avanti, finisce rasoterra. In un rigore, dove si ha un tempo ridotto per cambiare la direzione della conclusione, questo margine d’errore, calciando di piatto, è fatale.

3. Il portiere aumenta la probabilità di parata

—  

Un rigore vincente non è solo una questione di mira, ma di inganno. Con il piatto, il gesto è più leggibile. Il movimento del piede e del corpo anticipa la direzione: chi difende, anche solo per istinto, può capirlo un attimo prima. 

4. Il piatto e la mente fredda: la psicologia di un calcio di rigore

—  

Nei momenti di pressione, la tecnica deve adattarsi alla tensione. Calciare col piatto richiede lucidità e finezza, ma nei calci di rigore il piede diventa più rigido. È una questione psicologia e bisogna tenerlo a mente. La stessa mente che vuole la precisione, mentre il corpo cerca la potenza, e il risultato, alla fine può essere un compromesso sbagliato.

Pulisic e la lezione del rigore calciato di piatto

—  

Il rigore di Pulisic, più che un errore isolato, è una piccola lezione di biomeccanica applicata al calcio.Allegri lo sa bene: nel suo Milan costruito su equilibrio e concretezza, i dettagli tecnici valgono punti.

Dal Torino (sponda granata, a febbraio) al Torino bianconero, l’americano ha rivissuto lo stesso copione: palla sul dischetto, tiro col piatto, esito identico. Adesso abbiamo capito il perché Allegri abbia consigliato a Capitan America di non calciare di piatto. Il piatto serve per servire un compagno. Dal dischetto, invece, serve colpire con convinzione.