milanistichannel editoriale milan Pressing e intensità: l’Inter ha l’arma che il Milan soffre di più in vista del derby

IL POSSIBILE SCENARIO

Pressing e intensità: l’Inter ha l’arma che il Milan soffre di più in vista del derby

milan-inter-derby-serie-a
Il Milan si prepara al derby di Milano, ma non mancano le potenziali minacce sul piano del gioco interista: mister Allegri prepara le misure
Francesco MazzarolRedattore 

L'Inter arriva al derby contro il Milan con una identità chiara: aggressività, pressione alta e tanti contrasti. I rossoneri invece sembrano soffrire proprio questo tipo di avversarie: ecco perché la sfida sarà un banco di prova importante.

Inter, identità chiara: difesa alta e pressing costante

—  

Il derby di Milano non è mai una partita come le altre: l'Inter si presenta da capolista, con soli due punti di vantaggio sul Milan. I nerazzurri sembrano fortemente improntati sullo stile di gioco che adottava Simone Inzaghi, ma Chivu ci ha aggiunto qualcosa: la sua Inter pressa moltissimo, con la difesa molto alta al fine di ostruire le linee di gioco avversarie.

Secondo i dati più recenti disponibili, l'Inter registra in media 14-15 falli a partita, numeri tra i più alti del campionato, indice di un gioco fisico e di continuo pressing sull'uomo. Uno dei punti forti della squadra di Chivu è il recupero palla immediato dopo la perdita del possesso.

Il derby come esame di maturità tattica per il Milan

—  

D'altro canto, il Milan in questa stagione sembra soffrire particolarmente questo tipo di avversarie. I rossoneri hanno in più occasioni avuto notevoli difficoltà nell'uscire dal pressing adottato dagli avversari; ci sono più esempi ricavabili dalle scorse giornate di campionato:

  • Atalanta-Milan: nella trasferta di Bergamo il Milan ha probabilmente fornito sul piano del gioco la peggior partita stagionale. La Dea aveva adottato una pressione fortissima, e il Milan anche in assenza di un vero numero 9 alla Giroud è andato in difficoltà, riuscendo a creare pericoli in pochissime occasioni dopo il gol in apertura di Ricci.
  • Milan-Roma: nel vittorioso big match di San Siro molti si ricorderanno la prima mezz'ora di gioco. La Roma pressava alto, e complici anche molti errori tecnici dei giocatori rossoneri più volte ha sfiorato il vantaggio. In questa partita però sono venuti a galla anche i rischi di tale approccio: il Milan praticamente della linea di fondo ha saltato la pressione dei giallorossi, riuscendo a innescare Leao in velocità: palla al centro e gol di Pavlovic. Il portoghese sarà sicuramente una chiave anche nel derby, se la squadra riuscirà a uscire dalla pressione e isolarlo in un potenziale uno contro uno potrebbero nascere importanti occasioni.
  • Parma-Milan: nell'ultimo deludente pareggio del Tardini si sono viste di nuovo queste difficoltà. A inizio secondo tempo il Parma aveva alzato notevolmente il baricentro, e il Milan non riusciva mai a uscire dalla propria metà campo. Dopo il gol del pareggio subito la squadra ha ricominciato a giocare, ma le occasioni sprecate da Pulisic e Saelemaekers non hanno permesso di raccogliere i tre punti.
  • Durante il derby possiamo quindi aspettarci un'Inter molto aggressiva in pressing. Sarà importante gestire bene il pallone dal basso, attirando la pressione nerazzurra e trovare Leao, Pulisic e le mezz'ali tra le linee, su tutti Rabiot, tornato finalmente a disposizione. Ci saranno spazi interessanti da occupare là davanti, ma serve lucidità per arrivarci.

    Iscriviti al canale watsapp di Milanistichannel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera.