milanistichannel editoriale milan Milan Roma, analisi tattica: ecco la mossa che ha cambiato la partita

La mossa chiave di Max Allegri

Milan Roma, analisi tattica: ecco la mossa che ha cambiato la partita

Milan Roma
Bravo Allegri ad intervenire in una gara in cui il Milan era in balia della Roma. Il 4-4-2/ 4-3-2-1 ha cambiato gli equilibri del match...
mbambara
mbambara Vice direttore 

Nella prima mezz'ora di gioco, la Roma ha letteralmente surclassato il Milan. La squadra rossonera, tuttavia, nella restante ora di gioco è stata superiore alla Roma. Non a caso, a fine partita, gli xG del Milan erano nettamente superiori a quelli della squadra di Gasperini (3.32 contro 1.95) ed anche le grandi occasioni sorridevano alla squadra di Allegri (6 contro 1).

Milan Roma, analisi tattica: ecco la mossa che ha cambiato la partita- immagine 2

Ma come è stato possibile vedere per 30 minuti un Milan così passivo e supino? E com'è cambiata la partita dopo? La motivazione è di natura tecnico-tattica ed in questo articolo vogliamo analizzarla compiutamente nel dettaglio.

Le ragioni di campo della sofferenza rossonera nella prima mezz'ora di Milan Roma

—  

La sofferenza iniziale del Milan nasce dal modo in cui la squadra rossonera ha iniziato la partita. La squadra di Allegri, in fase di prima costruzione, ha attuato una struttura abbastanza consueta con Matteo Gabbia al fianco di Luka Modric, De Winter e Pavlovic più stretti vicino al portiere, Saelemaekers e Bartesaghi molto alti per dare ampiezza.

leditoriale-di-mauro-suma-altri-3-punti

Questa struttura non ha retto le uscite in pressione preparate da Gasperini. Ne è nata un primo terzo di gara in cui il Milan non riusciva a giocare; il giocatore che riceveva il pallone infatti non aveva mai la possibilità di girarsi liberamente per giocare il pallone. La pressione giallorossa non soltanto era ben organizzata, ma era anche eseguita alla perfezione, in ragione di un livello atletico molto buono degli undici in campo.

La mossa tattica decisiva di Massimiliano Allegri

—  

Ci ha messo qualche minuto di troppo il tecnico rossonero a reagire a questo "scacco matto" da parte di Gasperini. Al netto del ritardo però, la lettura di Allegri è stata perfetta perché ha colto il punto fondamentale: il Milan era troppo pressabile e non riusciva a giocare.

Milan Roma, analisi tattica: ecco la mossa che ha cambiato la partita- immagine 4

E così, Ricci è stato spostato accanto a Modric in una sorta di 4-4-2 in non possesso che, in fase di possesso, si trasformava in 4-3-2-1 con Saelemaekers e Leao abili a giocare alle spalle di Nkunku, con Fofana mezzala box to box. In questo nuovo sistema erano De Winter e Bartesaghi a dare ampiezza all'azione.

Milan Roma, analisi tattica: ecco la mossa che ha cambiato la partita- immagine 5

Con questa mossa tattica di Allegri, il pressing della Roma è stato reso meno asfissiante. Si sono creati i presupposti per la discesa di Rafael Leao nei minuti finali del primo tempo. Soprattutto è nato un secondo tempo di spessore in cui il Milan ha potuto finalmente palleggiare e far girare la palla con intelligenza e sagacia

[Iscriviti al canale WhatsApp di Milanisti Channel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera]