- Calciomercato
- Squadra
- Coppe Europee
- Coppa italia
- Social
- Milan partite e risultati live
- Redazione
Ci sono tre possibili moduli tattici per il Milan nella stagione 2025-2026. Si tratta del 4-3-3, del 3-5-2 e del 3-4-3. Tutte e tre queste soluzioni presentano vantaggi e svantaggi, convenienze e limiti. Il tema va pertanto affrontato in maniera globale.
Qualora Max Allegri dovesse optare per il 4-3-3 ci sarebbero 5 centrocampisti per 3 posti (Ricci, Lofuts Cheek, Modric, Fofana e Jashari). In gare contro le squadre piccole non sarebbe impossibile vedere in campo tutta la qualità della mediana con il trittico Modric, Ricci, Jashari. Il tridente sarebbe bello che fatto con Pulisic, Gimenez e Leao, mentre in difesa il tecnico rossonero dovrebbe fare delle scelte importanti, relativamente alla coppia difensiva titolare ed al terzino destro. Col 4-3-3 la squadra di Allegri potrebbe sfruttare al meglio tutta la qualità della propria rosa ma, di contro, potrebbe avere qualche problema di equilibrio.
Permane, in tal senso, l’ipotesi del Milan schierato col 3-5-2. Tale strutturazione tattica è quella scelta da Allegri contro il Bari nei trentaduesimi di Coppa Italia che si giocano stasera. La difesa a 3 dovrebbe garantire coperture ed equilibri maggiori alla squadra rossonera in fase di non possesso ma, di contro, il tema fondamentale diventerebbe un altro: che ruolo avrebbe Pulisic in un 3-5-2? Da mezzala, eventualmente, sarebbe molto sacrificato. Nei due davanti invece difficilmente potrebbe trovar posto, attesa la grande fiducia di Allegri in Leao e la necessità di avere in campo almeno un centravanti.
ISCRIVITI AL NOSTRO FANTACALCIO CON CHIAMARSI BOMBER E FANTALGORITMO. OGNI GIORNATA PUOI VINCERE UNA MAGLIA DEL MILAN O 100 EURO DI BUONI ALLO STORE DEL CLUB ROSSONERO. IL COSTO DI ISCRIZIONE È DI SOLI 20 EURO. CLICCA AL LINK QUI: https://www.fantalgoritmo.it/milanisti-channel/?utm_source=web
Ecco allora che l’opzione 3-4-3 diviene quella forse meno citata ma, contestualmente, più plausibile. Con il 3-4-3 infatti, Max Allegri riuscirebbe a garantire una buona protezione alla difesa, equilibrio in fase di non possesso e la garanzia di non toccare il tridente titolare. Certo, con questa strutturazione ben 3 centrocampisti centrali su 5 rimarrebbero seduti in panchina ma in questo caso il gioco può valere la candela.
© RIPRODUZIONE RISERVATA