Le voci di corsia preferenziale tra Milan e Busardò si sgretolano: dati e nomi smontano ogni sospetto di monopolio.
Nel calciomercato estivo appena concluso, il Milan ha registrato 26 movimenti complessivi, con 10 acquisti e 16 cessioni. Una rivoluzione che ha inevitabilmente acceso i riflettori anche sul lavoro dei procuratori. In particolare, più di una voce ha accusato il Milan di avere una sorta di “corsia preferenziale” con Paolo Busardò, noto agente italiano.
Vediamo, numeri alla mano, quanto ci sia di vero.
Chi è Paolo Busardò: la carriera del celebre procuratore
—
Paolo Busardò è uno degli intermediari più influenti del panorama calcistico italiano. Partner della CAA Base Ltd, società di intermediazione tra le più prestigiose a livello mondiale e inglobata dal 2019 nella statunitense Creative Artists Agency, è considerato una figura centrale nelle trattative di mercato, pur senza cercare particolare visibilità. Parallelamente ricopre un ruolo nel direttivo di Assoagenti, l’organismo che rappresenta i procuratori in Italia.
Durante l’estate, alcuni tifosi hanno sostenuto che il Milan acquistasse quasi esclusivamente calciatori gestiti dalla sua scuderia. In realtà i numeri raccontano altro: la CAA Base Ltd gestisce 638 giocatori per un valore complessivo di 1,25 miliardi di euro, ma solo uno di questi, Samuele Ricci, milita attualmente nel Milan.
Celebre una dichiarazione di Urbano Cairo, presidente del Torino, sulla trattativa che ha portato Ricci in rossonero: “L'ho venduto a pochissimo. Perchè lui Ricci ha un procuratore, il quale riesce come un illusionista, quando ci sono dei momenti in cui il giocatore sembra che valga delle cifre importantissime che so 35 milioni, allora lui è Paolo Busardò. Uno dei più bravi agenti del mondo del calcio. Quindi ci sono momenti in cui Ricci varrebbe 35 milioni e poi ci sono momenti in cui improvvisamente, siccome dobbiamo venderlo al Milan, vale molto di meno”.
Tra gli assistiti più noti del procuratore figurano Cole Palmer, Eberechi Eze, Bremer, James Maddison, Rico Lewis, Pedro Porro, Pape Matar Sarr, Kingsley Coman, Raul Bellanova, Patrick Dorgu e lo stesso Ricci. Difficile dunque sostenere che il Milan abbia legami privilegiati con la sua scuderia.
I rappresentanti dei calciatori del Milan
—
Secondo dati Transfermarkt, questi sono i procuratori dei giocatori rossoneri:
- Mike Maignan (Excellence Sport Nation)
- Pietro Terracciano (P&P Sport Management S.A.M.)
- Lorenzo Torriani (Un1que Football)
- Matteo Gabbia (TMP SOCCER srl)
- Strahinja Pavlovic (Football Agency Ten)
- Fikayo Tomori (SPORT INVEST International, a. s.)
- Koni De Winter (NGA Sport)
- Diego Odogu (11WINS GmbH)
- Pervis Estipinan (Gestifute)
- Davide Bartesaghi (Un1que Football)
- Zachary Athekame (DWMA)
- Alexis Saelemaekers (Unique Sports Group)
- Samuele Ricci (CAA Base Ltd)
- Ardon Jashari (famiglia)
- Yusuff Fofana (Elite 19 Sports Management)
- Ruben Loftus-Cheek (CAA Stellar)
- Adrien Rabiot (famiglia)
- Christian Pulisic (Centre Circle Consulting Ltd.)
- Christopher Nkunku (Gol International)
- Santiago Gimenez (Rafaela Pimenta)
Dati che confermano come il Milan non sia affatto vincolato a un solo agente o a una singola agenzia.
Il ruolo degli intermediari nel calcio: la differenza rispetto ai procuratori
—
Gli intermediari hanno il compito di facilitare i negoziati tra club e calciatori, garantendo che entrambe le parti trovino un accordo relativamente ai termini della trattativa. Possono agire come agenti dei calciatori (procuratori sportivi) o come rappresentanti dei club (intermediari) e operano secondo i regolamenti FIFA, volti a tutelare sia i calciatori sia le società.
L'intermediazione può essere svolta da un Agente FIFA, da un procuratore CONI, da un avvocato o da un semplice consulente ed è sempre retribuita in base ad un accordo pregresso tra le parti.
Nel caso specifico, è certo che Paolo Busardò abbia curato le operazioni relative a Samuele Ricci e Pervis Estupinan, oltre alla trattativa non concretizzata per Conrad Harder al Milan. Per tutte le altre operazioni estive del Milan, non risulta alcun suo coinvolgimento, smentendo così le accuse di favoritismi.
La narrazione del “Milan di Busardò” crolla davanti ai numeri: non esiste alcun legame privilegiato. Restano le parole dei tifosi, ma i fatti raccontano altro.
ISCRIVITI AL NOSTRO FANTACALCIO CON CHIAMARSI BOMBER E FANTALGORITMO. OGNI GIORNATA PUOI VINCERE UNA MAGLIA DEL MILAN O 100 EURO DI BUONI ALLO STORE DEL CLUB ROSSONERO.IL COSTO DI ISCRIZIONI È DI SOLI 20 EURO. CLICCA AL LINK QUI: https://www.fantalgoritmo.it/milanisti-channel/?utm_source=web