San Siro deve ribollire come nel 2022: Maignan chiede alla Curva Sud il ritorno della sua energia travolgente.
La storia social del capitano Mike Maignan risuona come un urlo diretto alla Curva Sud del Milan: un grido per spronare i tifosi a sostenere la squadra nella prossima, delicatissima partita casalinga contro il Napoli. È ormai chiaro a tutti: l’atmosfera a San Siro cambia radicalmente con o senza il supporto della Curva. Un tifo passionale e mai domo, capace di trascinare i rossoneri fuori dalle difficoltà nei momenti più bui.
L’energia dei cori è linfa vitale per i giocatori, mentre il silenzio dello stadio, come accaduto a tratti nella scorsa stagione, spegne la squadra nei momenti di difficoltà. Al contrario, quando San Siro ribolle, come nella cavalcata Scudetto del 2022, diventa un’arma in più, capace di intimorire chiunque. Indimenticabile il finale di quella stagione: squadra e tifosi un tutt’uno, un blocco unico verso la gloria.
Iscriviti al canale Whatsapp di Milanistichannel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera.
La squadra e la Curva Sud nel 2022: uno spettacolo unico
—
L’annata 2025/2026 è invece iniziata con un San Siro spesso silenzioso, quasi spettrale. Maignan lo percepisce, lo avverte e il suo richiamo sui social alla Curva Sud ha un obiettivo preciso: ricreare quell’atmosfera che può fare la differenza. Perché domenica sera, contro il Napoli di Antonio Conte, servirà un San Siro di fuoco.
Uno scontro tra titani: Allegri contro Conte, undici Scudetti complessivi (6 per Max, 5 per Antonio) e un unico obiettivo, inseguire il record di Giovanni Trapattoni, il tecnico più vincente di sempre in Serie A con 7 tricolori. Tuttavia per riuscirci, Allegri e i suoi ragazzi hanno bisogno di qualcosa che va oltre la tattica e i moduli: l’energia della loro gente.
San Siro non è solo uno stadio, è un cuore che batte. Quando pulsa insieme alla squadra, nulla è impossibile.