milanistichannel editoriale milan La sottile linea rossa che divide Joao da Theo

I conti non tornano

La sottile linea rossa che divide Joao da Theo

La sottile linea rossa che divide Joao da Theo - immagine 1
Joao Felix vale 25 milioni più di Theo Hernandez, ma rendimento e bilancio non giustificano del tutto questa valutazione.
Gaetano de Santis
Gaetano de Santis Redattore 

La differenza che separa Joao Felix da Theo Hernandez è di circa 25 milioni. Fortunatamente parliamo solo di vile denaro, non di conflitti o ideologie come invece il titolo di richiamo cinematografico poteva presagire. Una distanza netta nei prezzi di cartellino, che diventa significativa in termini assoluti: praticamente Joao Felix è stato pagato il doppio rispetto a quanto l'Al-Hilal ha valutato il terzino francese.

La sottile linea rossa che divide Joao da Theo- immagine 2

(Photo by Claudio Villa/AC Milan via Getty Images)

Analizzando la situazione nel dettaglio, emergono alcune considerazioni. Theo Hernandez era in scadenza nel giugno 2026, con appena un anno di contratto residuo. Diversa la situazione di Joao Felix, legato al Chelsea da un accordo valido fino al giugno 2030. Dal punto di vista anagrafico la differenza di due anni è minima e non sufficiente a giustificare un simile divario di valutazione. Nemmeno il rendimento in campo aiuta: Felix non supera la doppia cifra in campionato dalla stagione 2018/2019 con il Benfica, quella del suo esordio tra i professionisti. Mentre Theo Hernandez ha underperformato in maniera netta solo nell'ultima stagione.

ISCRIVITI AL NOSTRO FANTACALCIO CON CHIAMARSI BOMBER E FANTALGORITMO. OGNI GIORNATA PUOI VINCERE UNA MAGLIA DEL MILAN O 100 EURO DI BUONI ALLO STORE DEL CLUB ROSSONERO. IL COSTO DI ISCRIZIONE È DI SOLI 20 EURO. CLICCA AL LINK QUI: https://www.fantalgoritmo.it/milanisti-channel/?utm_source=web

Il costo a bilancio di Joao Felix e Theo Hernandez

La sottile linea rossa che divide Joao da Theo- immagine 3

(Photo by Marco Luzzani/Getty Images)

—  

Joao Felix è stato considerato unanimemente un flop: sia all’Atlético, dove fu pagato 127 milioni di euro, sia al Chelsea, dove costò circa 52 milioni. Questi numeri dovrebbero far riflettere sul motivo reale della valutazione ancora così elevata per un giocatore che ha deluso nelle ultime stagioni, inclusa quella al Milan, ossia un costo a bilancio ancora molto elevato. Al contrario, Theo Hernández ha avuto un’unica annata sottotono, apparendo fuori fase e con evidenti limiti difensivi, ma resta un calciatore dal rendimento complessivamente molto più solido.

Il valore a bilancio fa la differenza: Joao Felix, al momento del passaggio all'Al-Nassr dal Chelsea, aveva un residuo contabile di circa 35 milioni di euro (dopo l’ammortamento), mentre Theo risultava quasi totalmente ammortizzato dal Milan, che lo acquistò nell’estate 2019.

Quindi la differenza è totalmente dovuta al valore a bilancio? Forse sì, forse no. Ma quando si pensa che Tijjani Reijnders sia passato al Manchester City per 57 milioni più bonus (fino a un totale di 71 milioni), i conti faticano davvero a tornare. Anzi, forse peggiorano.