
+++ PERCHÈ IL GOVERNO MELONI HA CONCESSO LA CITTADINANZA ITALIANA A GERRY CARDINALE? +++
LA NOTIZIA È LA DOMANDA
+++ PERCHÈ IL GOVERNO MELONI HA CONCESSO LA CITTADINANZA ITALIANA A GERRY CARDINALE? +++
La sosta per le nazionali è sempre un'occasione che viene ''sfruttata'' per parlare di Milan. A ottobre la prima settimana di pausa dal campionato di Serie A, è stata contraddistinta dalla decisione finale della UEFA di far giocare Milan-Como e Villarreal-Barcellona al di fuori dell'Europa. I rossoneri andranno a Perth, i blaugrana a Miami, ma sembra che solo il Milan abbia deciso, imponendosi su tutto e tutti, di volare in Australia. Ci si dimentica dei club avversari, della decisione dei singoli campionati, quindi Serie A e Liga, e infine anche della stessa UEFA.
La proposta è stata accettata e concretizzata da tanti altri enti che hanno partecipato nella scelta di voler creare due eventi dalla portata storica. Nulla, questo concetto è troppo noioso e allora dalla semplice notizia, si è passata alla polemica. Prima il botta e risposta tra Rabiot e De Siervo, poi la spiegazione del sindacato dei calciatori AIC e infine anche Maurizio Sarri, ex tecnico del francese ai tempi della Juventus ha voluto, da esterno ai fatti, dire la sua.
Il tema però non scalda più e allora passiamo a Leao. Attacchi, coccole, ''caos'' nello spogliatoio. Di Rafa si è raccontato di tutto e di più dopo la prestazione contro la Juventus. Questo si che piace. L'obiettivo è destabilizzare l'ambiente Milan in tutti i modi. E la prova provata arriva ora, con il terzo tema della settimana. "Cardinale e la cittadinanza italiana".
Onestamente la notizia è come se fosse caduta dall'alto. Da un momento all'altro, dopo mesi di silenzio e dopo che da mesi non si vede un'uscita pubblica sul territorio italiano, si torna a parlare del proprietario del Milan. Lo si fa però dando una notizia positiva che ha lasciato stupore in molti.
Il fondatore di RedBird è stato uno dei protagonisti del Consiglio dei Ministri del Governo di Giorgia Melone dell'8 ottobre 2025. Su richiesta del Ministro degli Interni, Ministro degli Esteri e Ministro della Giustizia, il CDM ha voluto proporre al Presidente della Repubblica la cittadinanza italiana onoraria al Nº1 del Milan. Il motivo? ''Meriti speciali''.
E subito parte la macchina del fango. "Ma quali sono questi meriti speciali? Cosa ha fatto di così importante?"- sottinteso: "Ha portato il Milan dallo Scudetto all'ottavo posto?" (risate...)
Ecco che però alle domande la risposta è il silenzio, perché si sa, fare giornalismo senza essere di parte non va più di moda. È meglio essere di qualche fazione, magari degli ultras con il tesserino in mano.
La prova provata, come detto precedentemente è arrivata con ''Cardinale cittadino italiano'' (anche se la cittadinanza onoraria è stata proposta dal Governo alla Presidenza della Repubblica e non è ancora effettiva anche se si tratta sostanzialmente di una formalità) perché la notizia di per se è positiva, mette sotto una buona luce il proprietario del Milan e di conseguenza il club e allora è meglio non parlare di questi "meriti speciali".
“Ha dato un fortissimo impulso a iniziative di solidarietà e inclusione sociale attraverso lo sport, promuovendo attività rivolte in particolare a giovani detenuti, in condizione di fragilità ed esposti a rischio di marginalizzazione". - recita così la nota del CDM.
A questi progetti non di beneficienza, ma di forte aiuto ad alcune comunità aggiungiamo anche altri progetti più filantropici, ma che permettono ai meno abbienti e ai più bisognosi di avere un futuro.
Partiamo dalle attività di supporto inclusivo ed economico per l'alta istruzione. Gerry Cardinale da ex studente dell'Harvard University e di Oxford, ha voluto supportare i due centri universitari, investendo nel loro programma ''Rhodes''. Il programma in questione serve per offrire un percorso universitario a tutti gli studenti che non possono permettersi di pagare le rette e/o tasse, offrendo loro borse di studio che coprano tutti i costi accademici e forniscano un'indennità per le spese in loco, per le spese sanitarie e per il costo dei trasporti.
I candidati devono essere accettati all'Università di Oxford prima di poter fare domanda per la borsa di studio, che è disponibile per studi post-laurea in qualsiasi facoltà. La borsa di studio è gestita dal Rhodes Trust e si assegna a studenti di eccellenza accademica e potenziale di leadership.
Gerry Cardinaleha contribuito a iniziative di sviluppo economico internazionale, soprattutto di empowerment femminile, tramite l'organizzazione no profit Water.org. Si tratta di un'organizzazione che si impegna a portare acqua e servizi igienico-sanitari nel mondo. Con Water.org l'obiettivo è contribuire a rimuovere le barriere che impediscono alle persone che vivono in povertà di accedere all'acqua potabile e alle soluzioni igienico-sanitarie di cui hanno bisogno per sopravvivere e prosperare. Attualmente, l'organizzazione aiuta 81 milioni di persone offrendo loro servizi sanitari e acqua potabile.
Come si può percepire si tratta di attività che vanno al di fuori del calcio e del Milan, ma il proprietario del club rossonero ha da sempre mostrato interesse nel voler aiutare le comunità più fragili. Il Governo italiano ha voluto premiarlo per il suo lavoro di sostegno alle persone più in difficoltà, senza dimenticare le sue origini. Infatti il proprietario del Milan è di origini italiane. La mamma è abruzzese e della famiglia dei D'Annunzio, il papà è cresciuto tra la Campania e la Sicilia e l'Italia, a livello politico, voleva rendere omaggio a uno dei figli del bel Paese che aiuta persone in condizioni rischio di marginalizzazione.
Attualmente Cardinale, attraverso il Milan potrà investire in Italia un ingente capitale per la costruzione del nuovo San Siro e la riqualificazione di tutto il quartiere milanese. Si tratta di un'altra importante attività, seppur diversa e mai importante come l'aiutare i più bisognosi, ma che farà da volano all'economia di Milano e della Nazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA