milanistichannel coppe europee La Superlega dopo il Tribunale di Madrid: e dopo le parole di Gerry Cardinale…
SENZA OFFENDERSI...

La Superlega dopo il Tribunale di Madrid: e dopo le parole di Gerry Cardinale…

il Musagete
Superlega, UEFA e la FIFA devono ora rispettare i principi di concorrenza e trasparenza del diritto europeo nella gestione e autorizzazione delle competizioni. Intanto Gerry Cardinale...
01:28 min

A fine 2023, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) aveva stabilito che le norme FIFA e UEFA che richiedevano l'approvazione preventiva di nuove competizioni, come la Superlega, violavano il diritto europeo della concorrenza e la libertà di prestazione dei servizi.

La conferma da Madrid

—  

Ora il Tribunale provinciale di Madrid ha confermato una sentenza del maggio 2024, sostenendo che la UEFA, la Federazione spagnola (RFEF) e La Liga hanno agito in modo anticoncorrenziale e abusato della loro posizione dominante bloccando la Superlega. In seguito a questa decisione, il Real Madrid ha annunciato di voler chiedere alla UEFA un risarcimento danni per diversi miliardi di euro, citando le perdite subite a causa del blocco della competizione.

La diretta conseguenza

—  

A questo punto le squadre non rischiano più sanzioni da parte della UEFA e della FIFA per aver preso in considerazione la partecipazione a competizioni esterne.

La Superlega, il costume italiano e le parole di Gerry Cardinale

—  

In Italia di questi temi, molto seri e di seria attualità per le prospettive nell'intero movimento, si è parlato solo dal punto di vista del costume, focalizzandosi sulle reazioni social del presidente cagliaritano Giulini.

[Iscriviti al canale WhatsApp di Milanisti Channel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera].

In realtà la sentenza di Madrid, dovrebbe aiutare a rileggere meglio, ma molto meglio, le considerazioni del proprietario rossonero Gerry Cardinale: "La vera concorrenza non sono le altre 19 squadre di Serie A: è la Premier League. Quello è un buco nero economico che drena ricchezza dal continente. La Serie A è la lega più competitiva, ma non veniamo pagati per questo. Non possiamo ottenere accordi significativi per i diritti internazionali. Perché? Perché i distributori vogliono solo il meglio, da cui nasce il fenomeno della Superlega".