milanistichannel coppa italia Milan, anche senza Champions ecco le 3 partite in 8 giorni
DA OGGI A DOMENICA 28

Milan, anche senza Champions ecco le 3 partite in 8 giorni

msuma
msumaEditor 
Sabato, martedì, domenica. È questa la settimana rossonera che inizia ad Udine. Una settimana con tre partite, alla quale il Milan era nettamente ed ampiamente abituato la scorsa stagione.
00:57 min

Nel 2024/25, i rossoneri hanno giocato 55 partite tra campionato, Champions League, Supercoppa e Coppa Italia. Con un calendario di questo tipo, il turno infrasettimanale e la scansione delle tre gare erano sostanzialmente la norma. In questa nuova annata, purtroppo, senza le coppe europee, non è la stessa cosa. Altri ritmi, decisamente più bassi. Più tempo per preparare tatticamente i match, più tempo per gestire piccoli acciacchi durante la settimana. Ma senza il brivido dell'inno della Champions League, delle grandi platee televisive e dei grandi stadi pieni zeppi di tifosi. Proprio dove il Milan vuole tornare la prossima stagione.

Si alzano i ritmi

—  

Nel 2025/26, fino ad oggi ci sono sempre stati diversi giorni fra un impegno e l'altro. Dal 17 agosto di Milan-Bari al 23 agosto di Milan-Cremonese, dal 29 agosto di Lecce-Milan al 14 settembre post-sosta Nazionali di Milan-Bologna. In effetti, visto che prima di Milan-Bologna i giocatori rossoneri erano stati impegnati con le rappresentative Nazionali e dal momento che da Udine in poi tornano le tre partite, la vera settimana libera del Milan è stata questa, quella che si concluderà al momento del fischio d'inizio dell'arbitro Doveri al Bluenergy Stadium.

[Iscriviti al canale WhatsApp di Milanisti Channel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera]

—  

Al rientro a Milanello dopo Udinese-Milan, la squadra rossonera inizierà subito a preparare il secondo turno di Coppa Italia, martedì 23 settembre alle 21.00 a San Siro contro il Lecce. Infine, domenica 28 settembre alle 20.45, Milan-Napoli a Milano. Due delle tre gare in casa. Forza ragazzi.