- Calciomercato
- Squadra
- Coppe Europee
- Coppa italia
- Social
- Milan partite e risultati live
- Redazione
Domani martedì 14 ottobre Lord Norman Foster sarà ospite in Triennale al Next Design Perspectives di Fondazione Altagamma per raccontare la sua visione, in dialogo con Stefano Boeri.
La lista va consegnata entro il 31 luglio 2026, ma solo l’Allianz Stadium, tra gli 11 stadi su cui sono stati fatti sopralluoghi, risponde attualmente ai requisiti. “Un dato che riassume meglio di ogni analisi l’arretratezza del nostro sistema”, dichiara il professore di Economia aziendale della Cattolica, Claudio Sottoriva, “avere stadi moderni è una necessità, ma il prezzo di biglietti e abbonamenti è destinato a salire. Prepariamoci a stadi più piccoli, con guadagni medi di 80 euro per posto”.
Il Ministro Abodi ha nominato il nuovo Commissario per gli stadi, Massimo Sessa, che coordinerà il piano di investimenti stimato 5-7 miliardi. Metà spesa sarà sostenuta dai club, proprietari o concessionari degli stadi, pronti a investirne circa 3. Per il restante, in corso un braccio di ferro con il Governo.
- nel 2024, il calcio italiano ha avuto un impatto sul PIL di oltre 11 miliardi e occupato più di 120mila persone
- Nel decennio 2010-2020 in Europa sono stati costruiti 153 nuovi stadi (con 20 miliardi), mentre in Italia solo 3
- il 60% dei 129 stadi omologati per almeno 5.500 spettatori è stato costruito tra 1920 e 1970, con un’età media di 60 anni
- in Italia, ci sono solo sei stadi di proprietà: Juventus, Atalanta, Udinese, Sassuolo, Cremonese e Frosinone
© RIPRODUZIONE RISERVATA