Il Tar sostiene che ogni piano attuativo deve rispettare l’accordo del 1993 che impone 45mila mq di verde pubblico. La decisione ha bloccato l’iter burocratico, ma né il Comune né il Milan intendono fermarsi. L’assessore Massimiliano Mistretta ha spiegato: "Stiamo valutando le strade percorribili con gli avvocati del Comune. È importante che si realizzi uno sviluppo di qualità per l’interesse dei cittadini poiché è un’area degradata per cui serve una soluzione".
BOTTA E RISPOSTA DI CONTINUO
San Siro ha i suoi anni: Sala “Non mi sono girato dall’altra parte”

MILAN, ITALY - SEPTEMBER 30: General view of the stadium ahead of the UEFA Champions League 2025/26 League Phase MD2 match between FC Internazionale Milano and SK Slavia Praha at Stadio Giuseppe Meazza in San Siro on September 30, 2025 in Milan, Italy. (Photo by Mattia Pistoia - Inter/Inter via Getty Images)

Chiara la posizione del presidente Paolo Scaroni
—"Pensiamo si tratti solo di un piccolo intoppo e potremo sicuramente ricorrere al Consiglio di Stato. Possiamo anche modificare il progetto originario per ottenere il via libera. Il calcio femminile è in crescita e dobbiamo investire anche sul settore giovanile".
[Iscriviti al canale WhatsApp di Milanisti Channel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera]
—Da Firenze il sindaco Sala rivendica la scelta di procedere verso un nuovo stadio come segno di coraggio e attacca La Russa: "Se Milano vuole essere una città moderna non può avere timore a dire che lo stadio ha i suoi anni. Io sono stato coraggioso: ho visto il problema e non mi sono girato dall’altra parte. La Russa dice di tenere San Siro perché ci sono altre squadre che possono usarlo. Allora chieda al ministro Abodi di reclutare squadre che vengano a giocare a Milano: gli facciamo un contratto d’affitto".
Milan e Inter non potevano andare altrove
—L’assessore regionale e consigliere comunale di Forza Italia, Gianluca Comazzi, ha rivendicato il sostegno di Forza Italia alla delibera sulla vendita di San Siro: "Abbiamo avuto la responsabilità di mettere l’interesse della città prima del calcolo politico. Pur avendo la delibera lacune e difetti notevoli, e il Comune è colpevole di aver gestito male e tardi la partita, per noi non era possibile rinunciare a un investimento da 1,2 miliardi per la rigenerazione del quartiere e bisognava impedire che Milan e Inter andassero altrove".
© RIPRODUZIONE RISERVATA