milanistichannel casa milan societa rossonera news Modello nuovo San Siro esempio per tutti: conferme da Bruxelles
IL DIBATTITO IN PROFONDITA'

Modello nuovo San Siro esempio per tutti: conferme da Bruxelles

Redazione Milanistichannel
Da Roma, il progetto stadio di Milan e Inter è un “modello per il futuro”: i Club sono riusciti ad acquistare San Siro “in tempi record per la burocrazia monstre di questo Paese”.
01:08 min

Il capogruppo PD in regione Majorino sulla vendita di San Siro: “Ho espresso critiche, in particolare sulle condizioni imposte alle società e sull’impatto dell’operazione immobiliare complessiva. Ora mi auguro si lavori perché le risorse vadano su alloggi sociali e impianti sportivi per tutti come detto dal consiglio comunale”.

San Siro e gli stadi italiani in generale

—  

Al convegno “Le infrastrutture sportive europee come motore di rigenerazione urbana e sociale” a Bruxelles, il presidente FIGC Gravina: “Gli impianti sportivi possono essere un esempio di innovazione, inclusione e integrazione nei tessuti urbani in modo intelligente e sostenibile. È la sfida che dobbiamo cogliere con Euro 2032”. Michele Uva, delegato UEFA per l’Europeo: “Un’occasione che non possiamo perdere: uniamo le forze, l’Uefa sarà un facilitatore”. Il Presidente della Lega Serie A Simonelli: “Servono impianti che vivano 7 giorni su 7, va creato un sistema integrato che fa Paese”.

In un’intervista al Corriere dello Sport, il Ministro per lo sport Abodi: “Per il commissario stadi abbiamo previsto ampi poteri, potrà agire in deroga a molte leggi e sostituire tutti i permessi previsti. Potrà contare sul fondo Equity che verrà costituito a breve, con base iniziale di almeno 150 milioni”.

[Iscriviti al canale WhatsApp di Milanisti Channel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera]

Il quotidiano sportivo romano approfondisce anche i progetti stadio di Roma e Lazio, pronte a investire 1,5 miliardi. A Pietralata si prevede un impatto da 4 miliardi in 10 anni e la creazione di 2.500 posti di lavoro diretti. Le attività commerciali limitrofe potranno generare oltre 1,7 miliardi. La Lazio, che dopo aver parlato col sindaco attende “una svolta immediata” per il Flaminio, ha previsto 438 milioni di costi e 140 milioni di benefici per la comunità, per un progetto stile Real (partnership pubblico-privato). Segnalate proteste dei residenti del Flaminio per la vicinanza delle case (40m), mobilità e parcheggi, a Pietralata per la densità di popolazione del quartiere (6.000/km2 contro 3.500 di media), la mobilità è la vicinanza di un ospedale.